Giornata Mondiale della Poesia

Convegno

Il 21 marzo torna ad essere celebrata in Italia e in tutti gli Stati membri dell’UNESCO la Giornata Mondiale della Poesia che l’Organizzazione ha voluto, fin dal 1999, per promuovere e divulgare questa insostituibile forma di espressione.

È l’opera della poetessa Amelia Rosselli (Parigi 1930 - Roma 1996) ad essere protagonista della Giornata mondiale della poesia che si celebra anche a Trento presso la sede di via Roma.
L'occasione nasce dalla recente pubblicazione del libro su Amelia Rosselli curato da Andrea Cortellessa La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosseli (Firenze, Le Lettere, 2007); libro che contiene pure il DVD con il documentario di Rosaria Lo Russo e Stella Savino intitolato Amelia Rosselli… e l'assillo è rima, e che contiene il CD con la lettura integrale di Rosaria Lo Russo del poemetto La libellula.
Proprio questa lettura - eseguita dal vivo dalla stessa Lo Russo, in sala degli affreschi, alle ore 17.30 - sarà il momento più intenso dell'incontro.
L'evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici dell'Università di Trento

Inoltre, a partire dal 20 marzo, 300 libri di poesia saranno esposti in Sala Manzoni. Dieci espositori carichi di poesia di tutti i tempi e tutte le lingue, naturalmente disponibili al prestito!

Rosselli, Lo Russo, Savino, La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosselli. Con testi inediti e dispersi dell'autrice, Le Lettere, 2007
Se c’è un autore fuoriformato è Amelia Rosselli. Non solo appaiono eccessive, per molti letteralmente insostenibili, la tragicità della sua biografia e l’altezza della sua opera poetica (“documento”, entrambe, delle angosce e dei terrori del Secolo Breve); anche da un punto di vista tecnicamente editoriale l’opera rosselliana prescrive condizioni estreme. L’unico in grado di soddisfarle fu Alberto Mondadori: che pubblicò dal Saggiatore l’opera seconda, Serie Ospedaliera, seguendo scrupolosamente i dettami dell’autrice. Nel riprendere quel formato, il nostro volume rappresenta dunque un omaggio non solo all’autrice, ma anche a una civiltà editoriale d’altri tempi.
La pubblicazione comprende anche un documentario in dvd, realizzato da Rosaria Lo Russo e Stella Savino, che ripercorre l’esistenza di Amelia Rosselli ricorrendo alle sue interviste e ai suoi storici reading, e un cd audio che riporta una formidabile lettura integrale del poemetto La libellula da parte della stessa Rosaria Lo Russo. Nel volume figurano, accompagnati da una quantità di saggi critici e da una biografia per immagini commentata dal cugino Aldo, molti testi inediti e dispersi di Amelia Rosselli, in versi e in prosa e in italiano e in inglese, rintracciati nell’ultimo periodo e qui restaurati e commentati da entusiasti studiosi e studiose delle ultime generazioni. Viene per esempio finalmente ricostruito, con dovizia di documenti, il fondamentale rapporto con lo psicanalista Ernst Bernhard; e si presenta una ricca scelta della sinora del tutto sconosciuta opera grafico-pittorica della poetessa.
Questo volume corale e multifocale si propone quale strumento di una rinnovata stagione di letture: per una voce da ultimo sempre più riconosciuta come unica e fondamentale, nella poesia italiana del nostro tempo


organizzazione: Biblioteca Comunale di Trento