I conflitti d'identità nella storia

Convegno

Festival dell'economia 2009
Intersezioni

ALESSANDRO BARBERO
I conflitti d'identità nella storia
introduce: DINO MESSINA
L’identità dei popoli e delle nazioni è una costruzione storica. Spesso genera conflitti: i greci – come i romani – si definiscono in contrapposizione ai barbari. Ma nell’impero romano chiunque scelga di vivere dentro i confini diviene cittadino romano. Nei secoli successivi e fino a oggi si costituiscono identità e popoli nuovi ai quali si sceglie di appartenere caratterizzati da fattori territoriali, ma anche culturali, etnici e religiosi, tra integrazione e guerre.

ALESSANDRO BARBERO
Storico e scrittore italiano, insegna storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Vercelli. È membro del comitato di redazione di “Storica”. Collabora con il quotidiano “La Stampa” e il suo supplemento “Tuttolibri”, la rivista “Medioevo” e l'inserto culturale del quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Collabora ad una rubrica sugli usi e costumi storici nella trasmissione televisiva Rai “Superquark”. Ha ricevuto dal Governo della Repubblica Francese il titolo onorifico di Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres. Oltre ad essere autore di saggi storici è anche scrittore di romanzi. Tra le sue pubblicazioni: Cittadini e barbari: Roma multietnica, Laterza 2008, Federico il Grande, Sellerio 2007 e Poeta al comando, Mondadori 2003.

DINO MESSINA
Giornalista del “Corriere della Sera”


organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza