Nati per leggere. Incontro di aggiornamento per pediatri
L'appuntamento odierno costituisce Il quarto incontro su scala provinciale, organizzato nell'ambito del progetto Nati per leggere.
Nati per leggere è ormai una realtà presente capillarmente nel nostro territorio, che vede coinvolti biblioteche, pediatri di base, famiglie, con l'effetto di un impegno collettivo per la lettura rivolta ai bambini.
ANNA FERRARIS, psicologa dello sviluppo e psicoterapeuta nota a livello nazionale, alla quale si devono importanti interventi sulla famiglia, la scuola, l'educazione, il rapporto con la TV e i nuovi media, offrirà un significativo contributo all'analisi degli effetti della lettura sui bisogni psicologici dei bambini, anche alla luce del suo ultimo libro Prova con una storia (Fabbri, 2005).
CAMILLA MONTINI, pediatra di Asolo, attiva nel progetto Nati per leggere, presenterà i positivi risultati sullo sviluppo del linguaggio e sulle caratteristiche del sonno dei bambini, ottenuti grazie al lavoro di promozione delle abitudini di lettura ad alta voce dei genitori, svolto da pediatri in area veneta.
EMANUELA PARIS, neuropsichiatria infantile di Trento, fornirà un quadro delle patologie e delle possibili soluzioni connesse con la ricezione e l'apprendimento della lettura.
Certa che l'occasione sarà densa di spunti di discussione e operativi per pediatri ed educatori, estendo a tutti il mio cordiale invito a partecipare.
MARGHERITA COGO Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento
Per l'evento sono stati richiesti i crediti ECM
PROGRAMMA
ore 9.00 Indirizzo di saluto di PAOLO PANCHERI, pediatra, segretario della FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri - Sezione Trentino
ore 9.10 Prova con una storia. I bisogni psicologici dei bambini e il potere della lettura
ANNA FERRARIS, psicologa e psicoterapeuta, Università La Sapienza, Roma
ore 11.00 Intervento di MARGHERITA COGO, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento
ore 11.15 Leggere e benessere. Una ricerca sull'efficacia della lettura precoce
CAMILLA MONTINI, pediatra, ULSS n. 8, Asolo (Treviso)
ore 12.15 Quando non basta sedersi accanto. Riflessioni sui bambini con difficoltà di apprendimento della lettura
EMANUELA PARIS, neuropsichiatria Infantile, Trento
ore 13.15 Test di valutazione
organizzazione: P.A.T. Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino - FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri sez. Trentino