Naturalmente accessibili
Relatore:
Lorenzo Borghi Consigliere Nazionale LIPU
Una serata per avvicinare la natura a chi la osserva, suo malgrado, dal davanzale di una finestra o attraverso lo schermo televisivo.
Lo scopo è sempre quello, la conservazione della natura, con la stessa attenzione per la diversità della vita, con lo stesso desiderio di rendere la bellezza della natura disponibile a tutti.
Dobbiamo essere consapevoli delle tante ricchezze che si nascondono in ogni essere umano e che devono non solo venire comprese e rispettate (perché questo è il meno), ma soprattutto apprezzate e messe in condizioni di fruire di ogni stimolo e di ogni insegnamento che la natura sa regalare.
In questo ambito quello della protezione della natura è un impegno civile che deve coinvolgere, per unazione più efficace e tempestiva, le strutture pubbliche e il mondo dellassociazionismo in un lavoro comune.
Promuovere e rendere accessibili i luoghi dove osservare la natura a tutti i cittadini, senza escludere nessuno, mette in evidenza una sensibilità che fa di queste iniziative un "evento" prima di tutto umano e quindi ambientale.
Attualmente la progettualità finalizzata a rendere accessibile la natura a tutti è episodica, frammentata e poco convinta, ed i pochi progettisti che se ne occupano lo fanno più che altro per convinzione personale.
In questa occasione si farà il punto della situazione in generale, con la presentazione di esempi concreti di strutture "naturalmente accessibili" realizzati nelle oasi e nei centri LIPU.
Attraverso queste piccole (o grandi?) scelte ed esperienze, si può dare un contributo vero alla libertà di tutti e di ciascuno.
"Avanzare di un gradino sulla scala della sensibilità ambientale": è un principio nel quale noi tutti crediamo, eppure si affaccia alla nostra coscienza solo quando siamo stimolati su questi temi: dovremmo invece considerare che un gradino, un piccolo ostacolo da tutti superato senza difficoltà, costituisce una barriera difficilmente superabile per alcuni: facciamo il possibile, ed anche limpossibile, per chi è meno fortunato di noi.
organizzazione: LIPU Sezione di Trento