Teatro Capovolto 2023

Al via la Stagione estiva del Teatro Sociale

Cinema , Danza , Musica , Teatro

Con l’avvicinarsi dell’estate torna il Teatro Capovolto – La città in scena, la Stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento.

Sabato 1 luglio prenderà quindi il via il nuovo calendario di appuntamenti che, fino al 2 settembre, colorerà Piazza
Battisti, riempiendola e ravvivandola con proposte per ogni gusto e per ogni età, tra musica, cinema, spettacoli di prosa, il ritorno del concorso di poetry slam dedicato alla memoria di David Wilkinson, incontri letterari e appuntamenti all’insegna della comicità e del divertimento.

Musica

Per due mesi abbondanti la musica sarà grande protagonista nel Teatro Capovolto, con tante proposte che sapranno soddisfare tutti i gusti musicali. Si comincia l’1 luglio con la finale della quarta edizione del Music 4 the Next Generation 2023, il concorso musicale per le band under 35 organizzato da Fondazione Caritro - Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, per proseguire successivamente il 5 luglio con un concerto che vedrà protagonista il Corpo Musicale Città di Trento in Un viaggio nel mondo e nella fantasia, un tour musicale tra melodie e suggestioni provenienti da tutto il globo.
A seguire, il 19 luglio, il Teatro Capovolto ospiterà L’Orchestra L’Aventure Musicale di Tilburg (Paesi Bassi) diretta da Peter Paul van Esch, a Trento per una delle tre tappe trentine di un tour internazionale. L’evento è reso possibile grazie al supporto e alla collaborazione della Banda Sociale di Pergine. Il 28 luglio sarà invece la volta dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con Quando il rock mette il frac, un viaggio nella musica rock, riarrangiata in chiave sinfonica, per riascoltare gli evergreen del rock come The Beatles, Rolling Stones, Metallica, Queen e Led Zeppelin.
Il 2 agosto spazio alla musica dei veneziani Ska-J con il progetto Venice goes ska, 20 anni di ska jazz dalla laguna di Venezia. Un concerto nel quale si mescolerà la musica jazz con le ritmiche afrogiamaicane. Alla grande musica black (già presente nelle scorse edizioni del Teatro Capovolto con nomi come Sons of Kemet o Shingai) è dedicato il fine settimana di venerdì 4 e sabato 5 agosto, con due concerti di grande impatto che vedranno protagonisti Lady Blackbird, voce jazz-soul di grande intensità e Sean Kuti & Egypt 80. Figlio di uno degli artisti più influenti del XX secolo, Fela Kuti,
proprio come il padre Sean lotta con la musica per l’affermazione del proprio popolo.
Venerdì 11 e sabato 12 agosto il Teatro Capovolto proporrà due serate del Beat Festival, il primo festival a Trento dedicato alla musica sixties, mod, garage, beat e rock’n’roll. Due giorni di musica live, dj set, mercatini, esposizione di vespe e lambrette, curati da Monica Condini, che vedranno esibirsi storiche band del genere come i torinesi Statuto, i trentini Deaf Players, i Sick Rose e i Rock’n’roll Kamikazes.
A chiudere la programmazione estiva musicale, un’altra due giorni (29 e 30 agosto), questa volta dedicata alla musica trap. Si tratta di una prima volta per il Teatro Capovolto, che ha voluto portare alla ribalta uno tra i generi musicali maggiormente in voga in questo momento tra il pubblico giovanile, offrendo un importante palcoscenico ai giovani talenti del territorio (Gamefoul, Sofian, Nunes, Suly, Leisam, Paris G, High Jesus, Binna, Harmann, Ramzes).

Teatro
Il compito di inaugurare il cartellone teatrale spetterà ad un volto molto noto al pubblico trentino come Lucio Gardin, che il 7 luglio porterà al Teatro Capovolto il suo Si slancia nel cielo, uno show tutto dedicato alla montagna che unisce il cabaret e la musica, per vivere un’esperienza in allegria, in compagnia del Coro Torre Franca di Mattarello. Sabato 8 luglio andrà invece in scena la produzione di Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto dedicata al cavaliere errante di Miguel de Cervantes dal titolo Don Chisciotte – tragicommedia dell’arte, firmato e interpretato dall’attore, autore e regista Marco Zoppello, recente protagonista della Stagione di prosa 22/23 con Arlecchino muto per spavento. Mirko Corradini e Compagnia TeatroE di Villazzano porteranno successivamente sul palco, il 15 luglio, Puttana, uno spettacolo di narrazione musicale sperimentale in cui si mescolano suoni, parole e musica.
A seguire, il 21 luglio, spazio a Open Mic Farm, spettacolo scritto e diretto da Gianluca Ariemma e tratto dal celebre “La fattoria degli animali” di George Orwell, vincitore della XXIII edizione del Fantasio – Festival di regia teatrale. La compagnia di Pergine AriaTeatro sarà invece in scena il 22 luglio con l’esilarante dark comedy di Martin McDonagh dal titolo Una mano mozzata a Spokane.
Sabato 29, a chiudere gli appuntamenti di luglio, ci sarà il campione del mondo di poetry slam Lorenzo Maragoni con Grandi numeri, uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali. Una co-produzione TrentoSpettacoli e Teatro Metastasio di Prato. Nel mese di agosto, martedì 22, non potrà infine mancare la travolgente comicità di Loredana Cont con il suo Meio tardi che mai.
All’interno della proposta di spettacolo del Teatro Capovolto ci sarà inoltre spazio anche quest’anno per “Teatro Antropocene”, l’interessante rassegna proposta in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Andrea Brunello (Arditodesìo). Si tratta di un ciclo di quattro spettacoli che cercano di indagare e riflettere sulle attuali condizioni dell’uomo e del pianeta: Pesticidio di Pierpaolo Piludu e Andrea Serra, prodotto da Cada die Teatro (12 luglio), Storie d’acqua: meditazioni sul clima di e con l’autorevole presenza del pluripremiato regista e drammaturgo torinese Gabriele Vacis e Christian Burruano, prodotto da Nidodiragno produzioni (26 luglio), Casa
Pianeta Terra di e con la nota attrice e scrittrice fiorentina Maria Rosaria Omaggio, portato dall’Associazione Culturale Angelaria e Narnia Arts Academy (9 agosto) e Apologia dell’avventura, prodotto da LST Teatro con l’adattamento teatrale di Manfredi Rutelli e Pietro Del Soldà (23 agosto).

Cinema, danza e letteratura
La Stagione estiva del Teatro Sociale avrà un occhio di riguardo anche per tutti gli appassionati della settima arte con il “Cinema Capovolto”, che rispetto all’anno scorso mette in calendario ben diciassette appuntamenti, proponendo alcuni tra i migliori film italiani ed europei usciti di recente in sala e non solo (dal 4 luglio al 19 agosto), grazie alla collaborazione con Cineworld Trento. Una programmazione da non lasciarsi sfuggire, che quest’anno, grazie alla campagna di rilancio del cinema estivo fortemente voluta e sponsorizzata dal Ministero della Cultura e denominata Cinema Revolution, prevede tariffe davvero vantaggiose.
La ricca proposta del Teatro Capovolto prosegue venerdì 14 luglio con La Danza Capovolta, una serata realizzata con la Federazione Trentino Danza, che vedrà protagonisti i migliori talenti provenienti dalle scuole di danza della Provincia, sotto la direzione artistica di Donatella Zampiero e Paolo Golser.

E all’interno del Teatro Capovolto troveranno collocazione anche alcuni appuntamenti dedicati alla poesia e alla letteratura. Dopo il successo dello scorso anno, per commemorare l’opera e la figura di David Wilkinson, poeta, letterato e docente scomparso prematuramente nel 2021, il Centro organizza la II edizione del David Wilkinson poetry slam, in collaborazione con L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam, AltroVerso e TrentoSpettacoli. Nella cornice del Teatro Capovolto, dal 24 al 26 agosto si sfideranno giovani poeti e poetesse del territorio, recitando in pubblico le loro poesie originali e
inedite. In occasione della finalissima andrà infine in scena lo spettacolo Nuovissimi Antichissimi, lettura scenica e sonora dal poema di Kae Tempest Brand New Ancients, con Lorenzo Maragoni, Giuliano Logos, Lucia Raffaella Mariani (produzione TrentoSpettacoli).
Ma non finisce qui, perché da giovedì 31 agosto a sabato 2 settembre sarà possibile ‘incontrare’ a teatro alcuni protagonisti della cultura italiana e internazionale con “Prometeo Capovolto - La letteratura a teatro”, piccolo festival letterario realizzato in collaborazione con la Libreria Arcadia di Rovereto, che ospiterà a Trento importanti autori come la poetessa e scrittrice spagnola Eva Baltasar, la giornalista francese Clara Dupont-Monod e la fumettista e attivista italiana Josephine Yole Signorelli, meglio conosciuta con lo pseudonimo Fumettibrutti. Le tre serate si concluderanno
infine con spettacoli a tema.

sabato 1 luglio 2023

Musica

FINALE MUSIC 4 THE NEXT GENERATION 2023

organizzazione Fondazione Caritro

Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

all’interno del programma di Trento Aperta 2023

martedì 4 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 5 luglio 2023

Musica

UN VIAGGIO NEL MONDO E NELLA FANTASIA

concerto del Corpo Musicale Città di Trento

giovedì 6 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 7 luglio 2023

Prosa

SI SLANCIA NEL CIELO

La montagna in musica e allegria

Lucio Gardin e il Coro Torre Franca di Mattarello

sabato 8 luglio 2023

Prosa

DON CHISCIOTTE

tragicommedia dell’arte

soggetto originale Marco Zoppello

produzione StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto

martedì 11 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 12 luglio 2023

Teatro Antropocene

PESTICIDIO

regia e collaborazione drammaturgica Alessandro Mascia

compagnia Cada Die Teatro

in collaborazione con il Muse

giovedì 13 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 14 luglio 2023

Danza

LA DANZA CAPOVOLTA

direzione artistica Donatella Zampiero e Paolo Golser

serata con i migliori talenti provenienti dalle Scuole di danza della Provincia

sabato 15 luglio 2023

Prosa

PUTTANA

da un bisogno/idea di Mirko Corradini

regia Mirko Corradini

produzione Compagnia TeatroE

martedì 18 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 19 luglio 2023

Musica

ORCHESTRA L'AVENTURE MUSICALE dei Paesi Bassi

direzione Peter-Paul van Esch

in collaborazione con la Banda Sociale di Pergine

giovedì 20 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 21 luglio 2023

Prosa

OPEN MIC FARM

da Animal Farm di George Orwell

scritto e diretto da Gianluca Ariemma

compagnia Teatrale Dietro la Maschera

spettacolo vincitore della XXIII edizione del Fantasio Premio di regia teatrale

sabato 22 luglio 2023

Prosa

UNA MANO MOZZATA A SPOKANE

di Martin McDonagh

traduzione e regia di Carlo Sciaccaluga

produzione AriaTeatro

martedì 25 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 26 luglio 2023

Teatro Antropocene

STORIE D'ACQUA

meditazione sull’economia del disastro

con Gabriele Vacis e Christian Burruano

organizzazione Angelo Giacobbe CMC/Nido di Ragno

in collaborazione con il Muse

giovedì 27 luglio 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 28 luglio 2023

Musica

QUANDO IL ROCK METTE IL FRAC

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

sabato 29 luglio 2023

Prosa

GRANDI NUMERI

uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy

e analisi dei dati personali

di e con Lorenzo Maragoni

co-produzione TrentoSpettacoli / Fondazione Teatro Metastasio Prato

martedì 1 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 2 agosto 2023

Musica

SKA-J

Venice Goes SKA - 20 anni di ska jazz dalla laguna di Venezia

giovedì 3 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 4 agosto 2023

Musica

LADY BLACKBIRD

sabato 5 agosto 2023

Musica

SEUN KUTI & EGYPT 80

martedì 8 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 9 agosto 2023

Teatro Antropocene

CASA PIANETA TERRA

di e con Maria Rosaria Omaggio

produzione Angelaria e Narnia Arts Academy

in collaborazione con il Muse

giovedì 10 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 11 agosto 2023

Musica

BEAT FESTIVAL

The Deaf Players (esclusiva prima data del tour), Statuto

sabato 12 agosto 2023

Musica

BEAT FESTIVAL

Sick rose (esclusiva Triveneto), Rock’n’Roll Kamikaze

martedì 15 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

mercoledì 16 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

giovedì 17 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

venerdì 18 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

sabato 19 agosto 2023

Cinema

in collaborazione con Cineworld Trento

martedì 22 agosto 2023

Prosa

MEIO TARDI CHE MAI

di e con Loredana Cont

mercoledì 23 agosto 2023

Teatro Antropocene

APOLOGIA DELL'AVVENTURA

adattamento teatrale di Manfredi Rutelli e Pietro Del Soldà

dal libro “La vita fuori di sé – una filosofia dell’avventura” di Pietro Del Soldà

Produzione LST Teatro

in collaborazione con il Muse

giovedì 24 agosto 2023

Prosa-Poesia

II EDIZIONE DAVID WILKINSON POETRY SLAM – ELIMINATORIE

in collaborazione con L.I.P.S. e Altroverso Poesia

venerdì 25 agosto 2023

Prosa-Poesia

II EDIZIONE DAVID WILKINSON POETRY SLAM – ELIMINATORIE

in collaborazione con L.I.P.S. e Altroverso Poesia

sabato 26 agosto 2023

Prosa-Poesia

II EDIZIONE DAVID WILKINSON POETRY SLAM – FINALE

in collaborazione con L.I.P.S. e Altroverso Poesia

a seguire

NUOVISSIMI ANTICHISSIMI

lettura scenica e sonora dal poema di Kae Tempest Brand New

Ancients (edizioni e/o)

con Lorenzo Maragoni, Giuliano Logos, Lucia Raffaella Mariani

musiche Giovanni Frison

produzione TrentoSpettacoli

martedì 29 agosto 2023

Musica

SERATA TRAP

Gamefoul, Sofian, Cobra Erre (Suly), Leisam

mercoledì 30 agosto 2023

Musica

SERATA TRAP

Nunes, Paris G, High Jesus, Binna, Harmann, Ramzes

da giovedì 31 agosto 2023 a sabato 2 settembre

Letteratura

PROMETEO CAPOVOLTO - La letteratura a teatro

Incontro con gli autori Eva Baltasar, Clara Dupont-Monod, Fumettibrutti e altri

a seguire

spettacoli a tema (in via di definizione)

in collaborazione con Libreria Arcadia di Rovereto