Chiesa parrocchiale

1631 - 1981

4

subfondo

Il subfondo raccoglie documentazione relativa all'amministrazione del patrimonio della chiesa parrocchiale. Il parroco è considerato il legittimo amministratore della chiesa parrocchiale, il cui patrimonio è formato dagli apparati, utensili, arredi sacri di cui essa è provvista per il culto divino, e dagli altri beni mobili di sua proprietà, come pure dai fabbricati, fondi, capitali e altri introiti ad essa appartenenti, i cui proventi sono destinati a sopperire ai bisogni del culto divino e al mantenimento in buono stato dei fabbricati.

La parrocchiale di Preghena è una chiesa molto antica, ad una sola navata, di stile gotico. Fu ricostruita verso la fine del XV secolo, dopo che il precedente edificio venne distrutto da un incendio, e ampliata intorno al 1531. Probabilmente nel Seicento furono aggiunti il presbiterio e la parte posteriore con la cantoria, detta "gesiot", per gli uomini poiché la chiesa era molto stretta. Alla loggia si accedeva dall'esterno, tramite una scaletta murata. L'avvolto centrale è ricoperto di affreschi, riconducibili alla scuola tedesca della fine del XVI secolo. Nel 1579 nella chiesa vi erano tre altari consacrati, dedicati a S. Antonio abate, il maggiore, e a S. Anna e a S. Leonardo i laterali. Attualmente gli altari sono quattro essendosi aggiunto, nella parte sinistra, l'altare dedicato a S. Antonio da Padova(1). Il campanile è di struttura romanica, con due ordini sovrapposti di bifore e di trifore; esso ospita quattro campane fuse tra il 1850 e il 1903, che a causa delle requisizioni di guerra furono in parte sostituite. L'orologio della torre, costruito nel 1779, fa ancora bella figura sopra le trifore.
Fino al 1831 la chiesa era circondata dal vecchio cimitero difeso da mura "le quali vennero atterrate nell'erezione del nuovo cimitero fatto fuori del paese verso Baselga di Bresimo"(2).
La chiesa di S. Antonio fu allungata nel 1957-58 su progetto, alquanto moderno, dell'architetto L. Salvotti.
Il nuovo edificio fu consacrato il 24 agosto 1958.

 Espandi il testo

(1) Consacrato il 7 agosto 1672, cfr. APPR,"Pergamene", perg. 172
(2) Come si legge sulle risposte per la visita pastorale del 1907.

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia di Sant'Antonio in Preghena LIVO Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Espositura curaziale della pieve di Livo, Preghena (Livo), 1773 gennaio 10 - 1943 giugno 23 1773 gennaio 10 - 1943 giugno 23
Parrocchia di Sant'Antonio, Preghena (Livo), 1943 giugno 24 - 1943 giugno 24 -