Il libretto scolastico fu introdotto dall'art. 7 della L. 31 dicembre 1962, n. 1859, Istruzione e ordinamento della scuola media statale: "è istituito il libretto scolastico col quale sono trascritti i dati essenziali relativi al curriculum, alla preparazione ed alle attitudini dell'alunno", ma fu adottato nella scuola elementare (dopo una fase sperimentale condotta in alcune province) con circolare 20 maggio 1965, n. 220, con lo scopo di assecondare il collegamento dell'istruzione primaria all'istruzione secondaria.
Il libretto è definito dalla circolare n. 220 "un documento pedagogico interno nel quale l'insegnante annota scrupolosamente osservazioni, giudizi e risultati dell'azione educativa"; la stessa circolare raccomandava la massima cautela nella formulazione dei giudizi, mentre i libretti stessi riportano la dicitura: "Questo libretto non è sostitutivo della pagella, ma serve a motivare e integrare i giudizi sul profitto scolastico con la rilevazione delle caratteristiche dell'alunno, quali vanno manifestandosi di anno in anno".
I libretti occorrenti agli alunni iscritti alle prime classi della scuola elementare venivano forniti dal Provveditorato agli studi al Direttore didattico e da questi distribuiti agli insegnanti.
Alla fine d'ogni anno scolastico, tutti i libretti venivano raccolti e inviati al Direttore didattico, per essere distribuiti nel successivo anno agli insegnanti interessati. Quelli degli alunni licenziati dalla scuola elementare andavano inviati al Preside della scuola media, a sua richiesta.
Al pari del registro di classe, i libretti andavano conservati durante l'anno scolastico dal titolare della classe.
Nel caso di trasferimento dell'alunno da una ad altra scuola elementare, il libretto doveva essere inviato d'ufficio alla nuova scuola.
La serie raccoglie i libretti scolastici delle alunne e degli alunni solo per cinque anni scolastici, dall'anno scolastico 1965/66 fino all'anno scolastico 1977/78, divisi per classe e in ordine alfabetico degli alunni.
I libretti sono di colore azzurro per i maschi, rosa per le femmine e bianchi quelli compilati per essere inviati alla scuola media.
Espandi il testo
Comprimi il testo