S'intende per partitario il prospetto in cui vengono registrati, con breve descrizione qualitativa e quantitativa, i capitali e le realità di un ente e i movimenti dei rapporti con i vari debitori e creditori. Le partite, nominali, risultano quindi tante quante sono le persone con le quali subentra un rapporto d'interesse fondato sui beni registrati.
Alla breve descrizione delle realità (Comune catastale d'appartenenza, particella fondiaria, tipo di realità, toponimo, metratura), seguono, nel registro di cui sotto a 2.2.1, l'indicazione dei locatari, la specifica degli anni di locazione, del giorno di effettuazione del pagamento del canone e del suo ammontare. Talvolta viene anche annotata la categoria di appartenenza di un terreno in base alla sua produttività, il canone di locazione per metro quadrato ed il totale dei pagamenti allo scadere dei contratti, in genere pluriennali. L'indice finale riporta in forma di rubrica alfabetica l'elenco dei locatari con le rispettive partite, individuate da un numero corrispondente non al numero di pagina del registro, bensì ad una numerazione progressiva apposta in matita rossa in alto di ciascuna pagina.
Espandi il testo
Comprimi il testo