La serie è composta da nove unità. Le prime due sono costituite da registri tradizionali a compilazione manuale, le altre sette consistono in registri stampati su moduli continui (tabulati) in seguito all'adozione di procedure informatiche della contabilità.
Il libro giornale è un registro cronologico-analitico nel quale sono riportate giornalmente le operazioni relative all'esercizio (tali informazioni sono ordinate sistematicamente dopo essere state raccolte sul registro di prima nota). Nei registri a compilazione manuale le informazioni sono riportate come segue: data e descrizione dell'operazione contabile, numero progressivo, riferimenti al sistema patrimoniale (numero dei conti) e a quello finanziario (numeri di reversale o mandato), importi parziali e totali.
Sostanzialmente invariata la natura delle informazioni in seguito all'adozione della contabilità informatica, anche se l'organizzazione dei dati subisce delle modifiche: gli stampati riportano data e numero dell'allegato, codice del conto (1), codice del fornitore (non sempre), descrizione dell'operazione e importo (in dare o in avere).
Le ultime due unità presentano un parziale mutamento nella struttura, che presenta i seguenti dati: esercizio di competenza, data di registrazione, estremi dei documenti originari, codice e descrizione del conto, descrizione dell'operazione o descrizioni aggiuntive, importo (in dare o in avere).
I registri sono numerati e presentano una vidimazione iniziale (di data anteriore alle registrazioni), annuale e finale (2). A decorrere dall'11 agosto 1994 sono state abrogate le norme che prescrivevano le vidimazioni annuali e finali (3).
I registri sono ordinati cronologicamente.
Espandi il testo
Comprimi il testo