Libri giornale

1983 - 1995

22

serie

La serie è composta da nove unità. Le prime due sono costituite da registri tradizionali a compilazione manuale, le altre sette consistono in registri stampati su moduli continui (tabulati) in seguito all'adozione di procedure informatiche della contabilità.
Il libro giornale è un registro cronologico-analitico nel quale sono riportate giornalmente le operazioni relative all'esercizio (tali informazioni sono ordinate sistematicamente dopo essere state raccolte sul registro di prima nota). Nei registri a compilazione manuale le informazioni sono riportate come segue: data e descrizione dell'operazione contabile, numero progressivo, riferimenti al sistema patrimoniale (numero dei conti) e a quello finanziario (numeri di reversale o mandato), importi parziali e totali.
Sostanzialmente invariata la natura delle informazioni in seguito all'adozione della contabilità informatica, anche se l'organizzazione dei dati subisce delle modifiche: gli stampati riportano data e numero dell'allegato, codice del conto (1), codice del fornitore (non sempre), descrizione dell'operazione e importo (in dare o in avere).
Le ultime due unità presentano un parziale mutamento nella struttura, che presenta i seguenti dati: esercizio di competenza, data di registrazione, estremi dei documenti originari, codice e descrizione del conto, descrizione dell'operazione o descrizioni aggiuntive, importo (in dare o in avere).
I registri sono numerati e presentano una vidimazione iniziale (di data anteriore alle registrazioni), annuale e finale (2). A decorrere dall'11 agosto 1994 sono state abrogate le norme che prescrivevano le vidimazioni annuali e finali (3).
I registri sono ordinati cronologicamente.

 Espandi il testo

(1) L'adozione di procedure meccanografiche e di contabilità mediante codici presuppone la tenuta di un apposito registro, disciplinato dalla L. 27 aprile 1989 n. 154, nel quale vanno riportati i codici utilizzati e le corrispondenti note interpretative. Tale registro è obbligatorio solo qualora i codici non siano evidenziati nelle registrazioni. L'ultima unità della serie conserva in allegato una "Lista del piano dei conti" in cui viene peraltro esplicitato il sistema di codificazione della contabilità adottato dall'azienda;
(2) A cura della Pretura di Trento - Sezione di Borgo Valsugana;
(3) Art. 7 bis del D.L. n. 357 del 10 giugno 1994, convertito in L. 8 agosto 1994 n. 489, che modifica gli artt. 2216, 2217, 2218 e 2421 del Codice Civile.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Azienda elettrica municipalizzata Levico Terme - esercizi 1983-87 (fino al 21 settembre 87)" (1) 1983 gennaio 3 - 1987 settembre 21 UNITA
"Libro giornale esercizio 1987 (dal 22/09)" (1) 1987 settembre 22 - 1988 gennaio 29 (2) UNITA
"Libro giornale anno 1988" 1988 gennaio 14 - 1988 dicembre 31 UNITA
"Libro giornale 1989" 1989 gennaio 2 - 1989 dicembre 31 UNITA
"Libro giornale 1990" 1990 gennaio 2 - 1990 dicembre 31 UNITA
"Libro giornale 1991" 1991 gennaio 2 - 1991 dicembre 31 UNITA
"Giornale 1992" 1992 gennaio 7 - 1992 dicembre 31 UNITA
"Libro giornale anno 1993 (fino al 30/12)" 1993 gennaio 4 - 1993 dicembre 30 UNITA
"Libro giornale anno 1993 (dal 30/12) e anno 1994" 1993 dicembre 30 - 1995 novembre 3 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio provinciale di Trento TRENTO Pubblico Si
Denominazione Estremi cronologici
Azienda Elettrica Municipalizzata di Levico Terme, Levico Terme, 1959 - 1997 1959 - 1997
Società per azioni Servizi Valsugana, Levico Terme, 1998 - 2003 1998 - 2003