Carteggio ed atti

1811-1928 (con documenti dal 1677 in copia)

9

serie

Il "Piano disciplinare della Congregazione della carità di Trento" del 1812 (1) stabiliva all'art. 26 che "Vi sarà un archivio unico nel quale saranno raccolte tutte le carte degli stabilimenti di pubblica beneficenza e degli ufficj della Congregazione, tenute sempre separate le carte che appartengono a ciascuno de' pij stabilimenti e colla corrispondente classificazione delle materie". Gli affari dovevano "registrarsi in giornata al protocollo indicando a tergo de' medesimi e nel protocollo stesso la sezione a cui appartengono" (art. 23). Era il segretario a contrassegnare tutti gli atti e stendere le minute (art. 17). L'art. 18 disponeva: "Gli affari si preparano e si esauriscono dalle sezioni giusto l'art. 2.do delle istruzioni generali del Ministero dell'interno mediante redazione di progetto in iscritto, che dovrà presentarsi alla Congregazione, non in via di parere o relazione, ma disposto in modo di assoluta risoluzione da assentarsi però dalla Congregazione, ciò che dovrà eseguirsi anche al caso di proporre i bisogni e le provvidenze necessarie ed utili pei rispettivi stabilimenti". Ad ogni affare si dovevano attergare "le prese deliberazioni da firmare dal Presidente [...], affinché dall'individuo della rispettiva sezione incaricato della parte esecutiva vi sia fatto dare il corrispondente esaurimento per quindi farne lo scarico al protocollo e la successiva consegna all'archivio" (art. 20). Per le risoluzione prese ex officio "si dovrà mandare al protocollo l'estratto distinto per ciascun oggetto, che poi viene passato alla rispettiva sezione cui appartiene pel dovuto esaurimento in tutto e per tutto come sopra" (art. 21). L'art. 22 affermava che "le minute e le lettere relative a ciascuna sezione saranno firmate dal rispettivo individuo di giornaliera seduta e dal Segretario. Le materie poi generali e le lettere relative saranno firmate dal Presidente della Commissione di giornaliera seduta".
Lo statuto del 1827 (2) affermava che "I pieghi d'Ufficio verranno aperti dal Preside, o da chi ne fa le sue veci, a cui spetta anche la firma della corrispondenza, e delle spedizioni delle deliberazioni, o conchiusi. Spetta al Preside, o suo Rappresentante l'assegnare agli Impiegati gli affari d'ufficiosa corrispondenza, che non volesse disimpegnare da se, ma i concetti originali dovranno per altro prima della spedizione riportare il di lui expediatur" (art. 23). Nelle istruzioni per l'attuario (3), che teneva il protocollo degli esibiti, si specificava che "Tutti i pezzi, che si registrano in questo protocollo, e che porteranno in fronte il numero del Protocollo, e la data della presentazione, devono regolarmente essere presentati la sera al Preside per l'assegnazione ai concipienti" (art. 2). "A lui [cioè all'attuario] spetta in vista dell'assegnazione di farne la pronta distribuzione coi corrispondenti eventuali anteatti, e raccoglierà poi i concetti per essere da lui trasmessi seralmente al Preside per l'expediatur" (art. 3). Come archivista, egli doveva "tenere in pieno ordine gli atti della registratura di anno in anno, e separatamente Istituto per Istituto coi corrispondenti indici" (art. 5), e "A misura che gli affari ottengono un'evasione, egli la prenota nel protocollo degli esibiti, e passa gli atti alla Registratura. Gli atti di ciascun Istituto devono essere da lui controdistinti con un particolar segno (che potrà essere un numero romano) oltre il corrispondente numero, onde evitare le confusioni, e agevolarne il pronto rinvenimento" (art. 6).
Sul carteggio dei primi decenni d'attività della Congregazione ebbe particolare peso il riordino effettuato dall'attuario Alfonso Colmano negli anni 1884-1887. Dovevano essere scartate tra l'altro, secondo il riferimento fatto nella sessione del Consiglio, le "istanze e suppliche e corrispondenze in affari diversi" fino al 1854, e gli "atti riferibili alla esazione dei vari crediti delle fondazioni e da tempo ultimati, come pure all'incasso delle spedalità" fino al 1864 (4). Il Colmano, in effetti, nel 1887 dichiarò di aver esaminato i "90000 pezzi di cui si compone l'Archivio (media presentazione annua 2000 pezzi per 44 anni)", di aver stralciato quelli "non importanti o superflui", e di aver quindi elencato sommariamente, ordinato ed incartato quelli non stralciati (5). Non ci è giunto l'elenco, e la lacunosa documentazione rimasta di quei primi quattro decenni fu oggetto poi, verso il 1912-1913, di un nuovo intervento operato probabilmente dal protocollista della Congregazione. Probabilmente tutto quel carteggio (eccettuato quello relativo agli Orfanotrofi dopo il 1828) andò a costituire parte degli "Atti diversi" o degli "Atti vari" citati nel "Prospetto" del 1913: ma a quei numeri non si è stati in grado di far corrispondere alcuna unità con precisione, e si è preferito ricondurre quella documentazione a questa serie.
Il carteggio successivo al 1855 non sembra aver subito eccessivi mutamenti, salva l'estrapolazione nel 1912-1913 di numerosi atti e fascicoli "ordinati" poi in quella miscellanea. Inoltre dovette anche esservi uno scarto, vista la presenza di fascicoli vuoti (che però potevano in parte essere approntati all'inizio dell'anno).
Il carteggio dovette poi in qualche modo subire i danni del primo conflitto mondiale, anche se non si notano lacune sistematiche ad esso attribuibili.
Manca invece praticamente tutto il carteggio relativo all'Ospedale (cat. I), presente abbastanza costantemente solo fino all'anno 1844, ed alla Casa di ricovero (cat. IV). Rimangono solo qualche annata e pochi fascicoli isolati. Il carteggio relativo a tali fondazioni è invece presente all'interno della miscellanea costituita nel 1912-1913. Di certo esso, al momento del decentramento di Ospedale e Casa di ricovero, nel 1938, fu trasferito presso l'Ospedale, ove andò poi per gran parte disperso. Non siamo a conoscenza di altri eventuali interventi subiti negli anni '20 e '30 dal carteggio, che supponiamo comunque abbastanza poco influenti.

 Espandi il testo

La serie è costituita dal carteggio prodotto dall'ente fra il 1811 ed il 1923 (con pochissima documentazione del 1924-1928), che veniva protocollato e raccolto annualmente in fascicoli secondo le categorie di un titolario.
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 (6) istituiva tre sezioni della Congregazione, la prima degli ospitali, la seconda degli ospizi ed orfanotrofi, la terza delle limosine (tit. II, art. 10). Il successivo "Piano disciplinare della Congregazione della carità di Trento" (7), prevedeva due sezioni, "la prima degli Spedali: la seconda degli Orfanotrofj, e luoghi pij elemosinieri" (art. I), accorpando così la seconda e la terza.
Così anche il titolario risulta, dal 1812 (per il 1811 non ve n'è alcuno), formato da due categorie, rispecchianti le sezioni (e indicate, a tergo degli atti, accanto al numero di protocollo come Sez. I o Sez. II):
I - Spedali
II - Orfanotrofi e luoghi pii elemosinieri.
Già dai primissimi anni compare, accanto alle due sezioni, la Segreteria (indicata come Seg.), relativa a capitali, cassa, ecc., e corrispondente grosso modo alla futura Miscellanea (cat. VIII), mentre dal 1821 troviamo anche la III sezione, relativa alla Casa di ricovero (e di lì a poco anche a parte dei fondi elemosinieri).
Dal settembre 1827, seguendo anche le norme riportate nelle "Istruzioni per l'attuario" degli statuti (8), che all'art. 6 disponeva che "Gli atti di ciascun Istituto devono essere da lui controdistinti con un particolar segno (che potrà essere un numero romano) oltre il corrispondente numero, onde evitare le confusioni, e agevolarne il pronto rinvenimento", si fissa un titolario con 8 categorie (9):
I - Ospedale
II - Orfanotrofio femminile
III - Orfanotrofio maschile
IV - Casa di ricovero
V - Fondi elemosinieri
VI - (Legati ai poveri?)
VII - Cancelleria (1852-1854) [poi Beneficenza pubblica (1876-1879)]
VIII - Miscellanea
Per la cat. VI si sono conservati pochissimi atti, relativi, a quanto è dato vedere, a legati ai poveri o a livelli (10), sovrapponibili quindi alla cat. V.
Riguardo alla cat. VII la pochissima documentazione rimasta (o prodotta?) è relativa per gli anni 1852-1854 alla Cancelleria (11): si tratta di carteggio relativo a rendiconti, impianto della contabilità, nomina del controllore, ovvero materie solitamente presenti nella cat. VIII (Miscellanea). Per gli anni 1876-1879 è relativa alla Beneficenza pubblica, la cui gestione il Municipio passava alla Congregazione nel 1876. Tra l'altro questo mutamento fa propendere per l'ipotesi che la categoria non fosse utilizzata da tempo.
Per i primi decenni dell'800 oltre alla categoria non vi è alcuna sottoripartizione.
Dal 1841 compare un'indicazione di oggetto, riportata accanto alla classificazione sui documenti, e a volte sulla base di essa sono costituiti dei fascicoli.
I seguenti, riportati accanto alla rispettiva categoria, sono quelli rilevati attraverso la documentazione disponibile:
I: Ammalati in generale, Ammalati pazzi, Ammalati forestieri, Movimenti diurni, Fondazioni, Prospetti periodici, Oggetti diversi (o Miscellanea)
II: Alunne, Fondazioni, Stati personale Orfanotrofio femminile, Mobili
III: Orfani, Fondazioni, Oggetti diversi
IV: Legati, Cose diverse
VI: Poveri
VII: ?
VIII: Doti, Fondazioni, Mutui, Crediti, Livelli e Placet, Cancellista, Miscellanea
Questo sistema ha uno sviluppo, a partire dal 1845, con la creazione di numeri identificanti il fascicolo. Tali numeri non corrispondono ancora ad oggetti fissi, ma variano ogni anno. Tra l'altro sono presenti in maggior numero nei primi decenni: infatti, se verso gli anni '70 le pratiche relative, ad esempio, ai debitori morosi (cat. VIII) venivano riunite in un unico fascicolo, negli anni '50 ciascuna costituiva un fascicolo particolare.
Nel 1893, certo anche per la scarsa presenza di documentazione attribuita alle cat. VI e VII (probabilmente neppure più in funzione), le categorie si ridussero a 6: la Miscellanea da cat. VIII divenne la cat. VI.
Contestualmente, dal 1892 per le cat. II, III e V e dal 1894 per la cat. VI (non sappiamo invece, mancando la documentazione, da quale anno preciso per le cat. I e IV: probabilmente dal 1892), vengono adottati anche dei fascicoli permanenti, per cui, all'interno di ogni categoria, a ciascun numero (espresso con cifra araba) corrisponde un preciso oggetto. Tale titolario rimarrà in vigore, con poche aggiunte e correzioni, sino al 1919.
Si sono conservati nell'archivio i titolari per gli anni 1905-1915, quello per il 1916-1918, e quello per il 1919, con poche differenze tra loro (12).
Si riporta qui uno schema di base derivante dai tre titolari:

Categoria I: Ospedale
1- Ammalati solventi, vitto, alloggio. Solventi speciali
2 - Ammalati a carico Provincia
3 - Ammalati poveri cittadini
4 - Elenchi morti, atti relativi ai decessi nell'Ospitale
5 - Normali, circolari, notifiche di polizia e del tribunale
6 - Movimento
7 - Tassa ammalati
8 - Tasse mortuarie, visita cadaverica
9 - Indumenti e preziosi abbandonati da defunti
10 - Commestibili, relativi contratti [poi 55]
11 - Combustibili [poi 55]
12 - Letti, biancheria, bucato
13 - Spese diverse [dal 1919 Miscellanea]
14 - Culto, chiesa, ecc. Atti relativi
15 - Telefono, suonerie elettriche, fabbricato focolaio, motore e riparature locali annessi, ascensore, acqua potabile
16 - Norme dietetiche, nuovo dietario
17 - Spese minute
18 - Medici e personale servizio, nuovi regolamenti, spese inservienti, tessitore, calzolaio, mammana, barbiere, atti relativi. Dietario relativo agli stessi
19 - Requisiti di Ospitale
20 - Materiale per medicazioni infermi solventi esterni (Ambulatorio)
21 - Celle frigorifere, ghiaccio uso infermi
22 - Stalla maiali e cavallo
23 - Cinti, arti artificiali, scarpe ortopediche, busti meccanici, apparecchi Roentgen
24 - Acque e bagni
25 - Maso ex Serafini a Man
26 - Maso Manci a Mesiano
27 - Maso Zancanella
28 - Maso Leoni. Permuta di suolo fra l'Ospitale ed il Municipio. Atti relativi
29 - Fondo ai Lavisotti
30 - Orti
31 - Casa Manci n. 14 [poi Via Larga n. 12]
32 - Casa in S. Pietro n. 2
33 - Malattie contagiose ed epidemiche, atti relativi Lazzaretto, baracca
34 - Caloriferi
35 - Introiti diversi
36 - Farmacia
37 - Oggetti di consumo [poi 55]
38 - Pollaio [dal 1919 Direzione, medici assistenti, laureandi in medicina]
39 - Inventario oggetti consumo
40 - Legato Luisa Garavaglia di Soresina
41 - Biblioteca [poi Eredità Andrea Bianchi. Maso e casa]
42 - Vitto nell'Ospitale del personale medico e dozzinante
43 - Mobili
44 - Forno di disinfezione, tasse
45 - Legato G.B. Fogazzaro
46 - Varie disposizioni disciplinari, regolamento interno, visite ammalati
47 - Legato Luigi Rella
48 - Fabbricati dell'Ospitale e sezione oculistica, lavori di manutenzione dell'Ospitale
49 - Contributo pranzo ricoverati giovedì santo
50 - Oneri perpetui, ceri pasquali
51 - Norme per l'accoglimento degli ammalati, protocolli
52 - Legato Anna de Ferrari nata Consolati
53 - Nuova tettoia ad uso legnaio dell'Ospitale
54 - Maso ex Ginocchio a Muredei e casa in Muralta (Eredità Genocchio)
55 - Magazzino commestibili e combustibili
56 - Elargizioni varie
57 - Alberti Dottor Pietro lega i suoi libri di scienza medica e strumenti relativi [poi 62]
58 - Pompa incendi Ospitale, idranti [poi 65]
59 - Superiora e suore dell'Ospitale, atti relativi personali
60 - Lettighe per il trasporto infermi
61 - Casa sobborgo S. Croce n. 7
62 - Armamentario chirurgico e atlanti e libri med. rel.
63 - Diversi
64
65 - Caldaia a vapore e bollitore per lavanderia, pompa aspirante (Stireria, lavanderia, asciugatoio)
66 - Nuovo regolamento per il servizio dell'ambulatorio medico assistente e della guardia medica
67 - Effetti di vestiario somministrati ai poveri dementi degenti in questo Ospitale
68 - Maso al Desert una volta proprietà Schmalzl
69 - Consorzio irrigazionale di Lavis per il circondario di Gardolo
70 - Orologio (controllo). Atti relativi
71 - Nuovi cortili nella sezione psichiatrica dell'Ospitale, nuova tettoia. Manicomio
72 - Legato Don Domenico Benvenuti, vitalizi relativi
73 - Disposizioni pell'accompagnamento dei decessi in questo Ospitale da parte di 2 ricoverati con torcia
74 - Domanda dell'Istituto Artigianelli pel permesso di costruire una stalla nel loro orto confinante coll'orto dell'Ospitale
75 - Atti relativi all'eredità abbandonata da Busarello G.B. da Castel Tesino
76 - Progetto pella costruzione di una nuova ala nel fabbricato dell'Ospitale, ecc. Atti relativi (nuova sezione chirurgica)
77 - Legato D.r Luigi Obrelli (atti relativi) [vedi IV/28]
78 - Eredità Bortolammeo Anesi
79 - Maso Grandi a Oltrecastello
80 - Ammalate celtiche

Categoria II: Orfanotrofio femminile
1 - Ammissioni e dimissioni (elenchi) (Cloch, Fredaia)
2 - Commestibili, cucine degli orfanotrofi
3 - Combustibili [poi 2; dal 1919 Miscellanea]
4 - Spese diverse
5 - Spese minute
6 - Letti, biancheria, bucato e vestiario, e calzature, stiratura
7 - Accompagnamento funerali
8 - Lavori delle alunne
9 - Premi Angelini e Gentilotti
10 - Servitù. Atti relativi
11 - Caseggiato a S. Maria n. 1 (Scuola arti e mestieri)
12 - Case S. Giovanni n. 2, 4, 6
13 - Casa affittata Bertoncelli ora al Municipio Piazza Santa Maria Maggiore n. 6
14 - Vacanze e gite estive, permessi alle orfane
15 - Legato Maria Chini - Pellesina
16 - Legato Rachele Cimadomo
17 - Direzione, maestre. Atti relativi
18 - Maso Pradiscola
19 - Eredità Ranzi Cloch Teresa. Atti relativi. Maso Piazzina, case ai Giardini
20 - Ammissioni e dimissioni orfane della Fondazione Cloch [poi 1]
21 - Mobilio
22 - Elargizioni in genere
23 - Maso Bernardelli a Civezzano

Categoria III: Orfanotrofio maschile
1 - Ammissioni, dimissioni (Crosina e Sartori)
2 - Commestibili
3 - Combustibili [poi 2]
4 - Spese diverse
5 - Spese minute [poi 4]
6 - Officine e scuole d'arti Istituto Sartori, Teatro, ospedale da campo, baracca esploratori
7 - Norme disciplinari
8 - Vestiario ecc.
9 - Letti, biancheria, bucato
10 - Culto, chiesa (addobbi chiesa) (campana)
11 - Inventario
12 - Personale di servizio
13 - Casa a S. Bernardino
14 - Caseggiato Sartori in S. Bernardino uso laboratorio annesso all'Orfanotrofio. Riparazioni. Atti relativi (bagni, cucina), consumo acqua
15 - Casa Sartori a Belvedere
16 - Orto a S. Bernardino
17 - Fondo al Salè e torrente. Atti relativi
18 - Fondo alla Sort in Campo Trentino
19 - Fondo alle Risare
20 - Maso Bernardella a Civezzano
21 - Maso Pergher alla scala Crosina
22 - Masi Sartori a Ravina e Belvedere Bianchi, Zanona, Zancheta, Pradedi
23 - Masi Crosina a Man, Coleva, Grande, Baldo e fondo Stella
24 - Masi Crosina a Ravina Pintera, Madruzza, Montalto, Torricella, Sardagna, Pez e Grande
25 - Oneri di fondazione Crosina
26 - Permessi agli orfani, vacanze estive
27 - Personale di direzione
28 - Atti relativi alla fondazione Crosina (Istituto) (documenti di fondazione)
29 - Stabile e casa a Masen (soggiorno a Masen)
30 - Maso a Bolgher. Compera dalla Contessa Rossi Cantoni. Atti relativi
31 - Casa ex Zeni in Via Larga n. 9
32 - Legato Giacomo Garbari (casa al Torrione)
33 - Casa in Via S. Bernardino n. 20
34 - Cantina caseggiato Sartori
35 - Legato Bassetti
36 - Fondo Lidorno
37 - Norme dietetiche
38 - Norme per il personale di servizio in ambo gli orfanotrofi
39 - Concessione di fabbrica di un II piano all'Istituto Artigianelli
40 - Elargizioni in genere
41 - Associazione alla Cooperativa di esportazione prodotti viticoli trentini
42 - Rimborso spese causate all'Ospitale per la cura e mantenimento degli alunni e alunne degli orfanotrofi
43 - Atti relativi alla cura dei bagni di mare concessa agli orfani
44 - Trattative colla Mensa vescovile per l'acquisto dell'Istituto Sartori in piazza Fiera [dal 1919 Casa Via Roma n. 29]
45 - Istituto Artigianelli domanda permesso di costruire una stalla nel proprio orto confinante cogli istituti congregazionali
46 - Legato del Barone Giuseppe Prato risguardante il palco n. 16 I ordine nel teatro sociale
47 - Atti relativi alla vendita di un prato in Campo Trentino, fatta a B. Kofler
48 - I. R. Direzione di Finanza domanda un alunno dell'Orfanotrofio maschile per estrarre i numeri del lotto
49 - Case operaie [poi IV/27]
50 - Domanda dell'Istituto Artigianelli di poter aprire una trifora nel muro consortale con l'Istituto Sartori, a titolo di precario [dal 1919 Miscellanea. Atti diversi]
51 - Legato D.r Luigi Obrelli

Categoria IV: Casa di ricovero
1 - Ammissioni e dimissioni
2 - Elenchi ricoverati, movimenti, bilancio, domande presentate da ricoverati
3 - Dozzina ricoverati
4 - Multe di polizia e di finanza e proventi d'incanto
5 - Officine lavori, compere e lavori in genere
6 - Spese diverse
7 - Letti, biancheria, vestiario
8 - Spese minute [poi Fabbricati casa di ricovero S. Bernardino n. 22]
9 - Visite capo d'anno
10 - Ricompense
11 - Sussidio Comune
12 - Inventario patrimoniale
13 - Statuti [dal 1919 Miscellanea]
14 - Elargizione Garavaglia
15 - Vecchia chiesa dell'Ospitale S. Francesco
16 - Servitù
17 - Sordo-muta. Atti relativi [dal 1919 Cloche - Ranzi]
18 - Legato Moar Dottor Giuseppe [vedi V/33]
19 - Beneficenza Cloch - Ranzi
20 - Sussidio dell'i.r. Erario in f. 1732.50 annui
21 - Caloriferi
22 - Elargizioni in genere a favore del Ricovero
23 - Legato Tambosi Luigi di Trento
24 - Posti di fondazione Tambosi, ammissioni e dimissioni
25 - Legato Don Antonio Bonmassari
26 - Disposizioni disciplinari
27 - Case operaie [vedi VI/64]
28 - Legato Dottor Luigi Obrelli [vedi I/77]
29 - Posti di fondazione Giuseppe Marietti, ammissioni e dimissioni
30 - Eredità Catterina Paolazzi

Categoria V: Fondi elemosinieri
1 - Dote Dalmonte
2 - Dote Romagnini
3 - Dote Pilati
4 - Dote Costede
5 - Dote Tonini
6 - Dote Taxis e pensioni per educande
7 - Doti generali
8 - Fondazione Degasperi, sussidi per vedove ecc.
9 - Fondazione Campagna, legato e sussidi per vedove
10 - Sovvenzioni a poveri
11 - Legato Panicali
12 - Legato Monte
13 - Legato Dall'Armi
14 - Legato Barone canonico Crosina
15 - Legato Corazzina
16 - Legato Sizzo
17 - Legato Alberti Colico
18 - Legato Tosetti
19 - Legato Tschiderer
20 - Commissione di beneficenza
21 - Legato Carlo Dalsass
22 - Legato Menestrina
23 - Legato Filagrana
24 - Elemosinieri
25 - Contributo provinciale
26 - Beneficenza, pubbliche collette
27 - Legato Travaioni
28 - Multe giudiziali e tribunale
29 - Legato Cloz - Bortolazzi
30 - Legato Domenica Dalla Piccola [dal 1919 Campagna]
31 - Legato Anna Paor fu Giuseppe [dal 1919 Lucia Decarli]
32 - Legato Toller Vittorio [dal 1919 Miscellanea]
33 - Legato Moar D.r Giuseppe [vedi IV/18]
34 - Congregazione di carità
35 - Legato Formenti Contessa Antonia
36 - Legato D.r Gustavo Venturi
37 - Legato Bevilacqua de Elmira
38 - Legato G. Batta Conte Ceschi a S. Croce [dal 1914 Legato Turco]
39 - Elargizioni in genere
40 - Eredità fu Don Giuseppe Girardi. Atti relativi
41 - Legato Conte Ottorino Saracini Belfort
42 - Quota spettante ai poveri di Trento sulla tassa ereditaria in morte di Mons. Canonico Felice Endrici
43 - Eredità Giuseppe Marietti 1907. Casa in Via Oriola n. 3/5
44 - Bagni di mare "Riccione"
45 - Ripartizione della sostanza Mons. Giuseppe Zingerle [dal 1919 Elargizione di biancheria e indumenti a profughi]
46 - Elargizione di biancheria e indumenti a profughi

Categoria VI: Miscellanea
1 - Consiglieri e consiglio, verbali
2 - Archivio e cancelleria
3 - Impiegati congregazionali, medici, farmacisti e personale di servizio
4 - Medicinali
5 - Statistiche
6 - Miscellanea
7 - Messe
8 - Solennità [dal 1913 Monte di pietà]
9 - Anniversario benefattori
10 - Anniversario Turcati
11 - Casa Ciani (Via Lunga n. 29)
12 - Casa Degasperi n. 9 (piazza opere)
13 - Bozzoli, seme bachi, prodotti relativi
14 - Masi congregazionali, prodotti in genere, gestione agricola dei masi congregazionali, concimi per gli stessi. Case coloniche
15 - Fogne [dal 1914 Erigendo istituto provinciale maternità; dal 1919 Affidavit]
16 - Legne, carboni, formelle [vedi I/55]
17 - Cantina, graspati e vino
18 - Preventivo pie fondazioni
19 - Resoconti bilanci
20 - Fornitura pane (Pasta, uova, burro, carne, latte, calmieri) [poi Magazzino - Economato]
21 - Fornitura paste [poi 20; dal 1919 Poste e telegrafi]
22 - Compera-vendita stabili
23 - Stabili congregazioni, case e locazioni in genere. Atti relativi
24 - Assicurazioni contro gli incendi
25 - Debitori morosi e petizioni
26 - Atti esecutivi, aste, incanti, aste volontarie (cause e processi civili)
27 - Mutui, investimenti, capitali alla Banca Cooperativa e Cassa di Risparmio, operazioni di banca
28 - Ipoteche, cancellazione e rinnovazione. Disdette capitali
29 - Affrancazione capitali
30 - Obbligazioni di Stato ed altre compra-vendite. Ritiro e conversioni ed atti relativi
31 - Fassioni imposta casatico, distinte di casa, collette, fersinale ecc. Rendita personale. Imposte in genere
32 - Equivalente d'imposta
33 - Rogge interne ed esterne
34 - Stati cassa, giacenze di cassa patrimoniale
35 - Riduzione interessi
36 - Economo, gestione economica
37 - Rinnovazione investimenti. Atti relativi. Insinuazione diritti di pegno
38 - Adige
39 - Luce elettrica, forza. Atti relativi. Telefono, luce a gas, motore. Acquedotto civico
40 - Monumento benefattori
41 - Inventario mobili, biancheria, ecc. delle fondazioni. Riparto spese di vitto, combustibili fra le fondazioni
42 - Revisioni di cassa, disamina e verifica dei titoli di pubblico credito
43 - Ispettore agrario congregazionale
44 - Perequazione fondiaria, catastro ed imposta prediale, reclamo riduzione imposta
45 - Nuovo formulario dei contratti a mezzadria da stipularsi coi coloni congregazionali. Disdette assunzioni
46 - Case ipotecate di esterni, disdette
47
48 - Libro fondiario. Atti relativi
49 - Prestiti ai manenti congregazionali [dal 1919 Oggetti e materiali ricuperati dall'Ufficio della I Armata, Deposito materiali del Genio]
50 - Progetto di legge relativo alla riorganizzazione di questa Congregazione di carità. Atti relativi
51 - Assicurazione contro infortuni operai alla dipendenze della Congregazione
52 - Nuovo inventario dei beni stabili delle pie fondazioni
53 - Fornitura carni [poi 20]
56 - Commissione d'inchiesta. Atti relativi 1901
57 - Casse forti congregazionali. Atti relativi. Assicurazione contro scassi
58 - Massa ereditaria fu Anna Ginocchio
59 - Statuti congregazionali
60 - Domanda del Comune di Ravina per allargamento della strada
61 - Elargizione di Cor. 200.- alla pia unione di nostra Signora per collocamento di persone di servizio
62 - Fornitura latte. Atti e conti relativi [poi 20]
63 - Fornitura burro. Atti relativi [poi 20]
64 - Costruzione case operaie (Eventuale impiego di capitali) [vedi IV/27]
65 - Vienna i.r. Cassa Postale. Atti relativi
66 - Atti relativi estratto testamento Ranzi Felice
67 - Calmieri carne e pane
68 - Eredità Lucia Alceste Decarli
69 - Amministrazione sostanza dell'Asilo infantile di S. Martino
70 - Amministrazione della sostanza dell'Asilo infantile di S. Marco

Nel 1920 i fascicoli permanenti del titolario vengono mutati. Non possediamo questo secondo titolario, che viene qui ricostruito sulla base della documentazione disponibile (compreso il carteggio post 1923 conservato presso l'archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento), quindi con pochi dati per la cat. I e pressoché nessuno per la cat. IV. Esso restò in vigore sino al 1928. Nel 1927 si aggiunse la cat. VII, Sezione assistenza e beneficenza.

Categoria I: Ospedale
1 - Ammalati solventi, vitto - alloggio
2 - Ammalati a carico Stato, Provincia e Comuni
5 - Note delle autorità: normali, circolari, decisioni
7 - Tassa ammalati, domanda per dilazione - riduzione, esenzione spedalità - depennazioni
8 - Indumenti, denaro, preziosi abbandonati da defunti nel civico Ospedale, aste
10 - Mobili, lettighe, autoambulanze, garage
13 - Norme dietetiche
17 - Disposizioni disciplinari, regolamento interno, visite agli ammalati
22 - Lavanderia
24 - Direzione ospedale, medici primari e assistenti, laureandi ecc. Domande ed atti in genere dei sanitari
25 - Personale di servizio, infermieri, regolamento organico, vestiario, biancheria
26 - Suore della provvidenza
27 - Biblioteca
34 - Casteller. Maso con casa. Denuncia guardia boschiva
46 - Casa piazzetta Anfiteatro
52 - Atti diversi
54 - Gabinetto Roentgen
55 - Ospedalino Maria di Savoia

Categoria II: Orfanotrofio femminile.
1 - Ammissioni e dimissioni. Fondazione Cloch
2 - Ammissioni e dimissioni. Fondazione Fredaia
3 - Mobili
4 - Cucina degli orfanotrofi, commestibili, combustibili, eccetera
5 - Letti, biancheria, bucato, vestiario, calzature, stiratura
8 - Direzione, personale di direzione dell'Orfanotrofio femminile
9 - Personale di servizio
10 - Elargizioni in genere
11 - Angelini - Gentilotti. Premi
12 - Vacanze, gite estive, licenze
13 - Spese diverse
15 - Pradiscola
16 - Maso Piazzina
19 - Casa ai Giardini n. 6
20 - Casa ai Giardini n. 8
21 - Casa ai Giardini n. 11
22 - Atti diversi
23 - Pergher Veronica Devigili, fondazione amministrata dalla Principesca vescovile mensa

Categoria III: Orfanotrofio maschile
1 - Ammissioni e dimissioni. Crosina
2 - Ammissioni e dimissioni. Sartori
4 - Mobili
5 - Letti, biancheria, bucato, vestiario, calzature
6 - Orfani. Norme disciplinari
7 - Direzione e personale di direzione
8 - Servizio, personale di servizio
9 - Elargizioni in genere
10 - Atti diversi
11 - Spese diverse
13 - Rimborso spese causati da orfani e orfane all'Ospedale
15 - Baldo a Man
16 - Bolgher. Maso colla casa n. 9
17 - Maso Coleva a Man
18 - Maso Bianchi a Belvedere
20 - Maso a Man grande
21 - Maso Ravina grande
22 - Montalto. Maso con casa
23 - Maso a Madruzza
25 - Maso a Pez
26 - Maso Ravina piccolo colla casa Calderari
27 - Maso a Pradede
28 - Maso Sardagna a Ravina
29 - Man grande. Maso con casa
30 - Sort in Campo trentino. Maso senza casa
31 - Scala. Maso con casa, legato Pergher
32 - Stella. Maso senza casa
33 - Maso Risare di Lavis
34 - Ghiaie al Salò, prativo senza casa
35 - Maso a Toricella
36 - Masen. Villeggiatura
37 - Maso a Zanchetta
38 - S. Bernardino n. 4. Fondazione Crosina
39 - S. Bernardino. Pia Casa di ricovero n. 4/a (già n. 22)
40 - S. Bernardino casa n. 2
41 - S. Bernardino n. 22. Ricovero
43 - Maso in Bolgher casa n. 10
44 - Casa Belenzani n. 9
45 - Via Roma. Casa n. 29
46 - Salesiani a Ravina. Casa n. 51 (ex Bortolotti)
47 - Piazza Fiera n. 2. Rotonda - torrione
50 - Associazione alla cooperativa di esportazione di prodotti viticoli trentini
51 - Vacanze estive
52 - Lavori di manutenzione, cambiamenti, affittanza, baracca giovani esploratori
53 - Assistenza agli orfani di guerra, commissione regionale

Categoria IV: Casa di ricovero
1 - Ammissioni e dimissioni
22 - Atti in genere

Categoria V: Fondi elemosinieri
1 - Doti generali
4 - Dote Pilati
5 - Dote Costede
7 - Dote Taxis
9 - Fondazione Campagna
10 - Fondazione Marietti
13 - Legato Panicali
15 - Legato Barone Canonico Crosina
20 - Legato Carlo Dalsass
23 - Legato Cloz - Bertolazzi
26 - Girardi don Giuseppe. Vitalizio per Caliari Angela
27 - Congregazione di carità, elargizioni
28 - Biancheria ed indumenti a profughi
29 - Elargizioni in genere (con domande e risposte per sovvenzioni a poveri, medico e medicinali gratuiti, indumenti, biancheria e legna, elargizioni diverse)
30 - Multe giudiziali e tribunale
31 - Decarli Lucia fu Sigismondo. Eredità
32 - Colonie alpine e marina
33 - Elemosinieri, beneficenza, commissione di beneficenza, ufficio, distribuzione sussidi
35 - Federazione provinciale delle opere pie, istituzioni pubbliche di beneficenza, amministrazione della Congregazione di carità. Elargizioni
36 - Cloche Ranzi. Sussidi a vedove e signore decadute
37 - Cresseri Baron Giovanni. Fondazione

Categoria VI: Miscellanea
1 - Consiglio della Congregazione di carità, Commissario prefettizio, Atti della direzione
2 - Archivio e cancelleria
3 - Impiegati congregazionali, medici, farmacisti, domande d'impiego e organico per diversi rami
4 - Istituto pensioni, onorari, salari, graziali, caro-viveri, anticipazioni contributi d'assicurazione, permessi
5 - Statistiche e matricole
6 - Sante messe
7 - Monte di pietà
8 - Anniversari benefattori
9 - Turcati Baron Simone. Anniversario
10 - Resoconti, bilanci, revisioni, conguagli ed assunzione passivi da parte dei Comuni
11 - Imposte in genere, bolli, dazio consumo, ufficio registro
12 - Cassa congregazionale, Cassa di Risparmio, Tesoreria provinciale
13 - Atti in genere
14 - Obbligazioni di stato - compra-vendita, cedole del prestito della città, rendite, [poi prestito del littorio]
15 - Cantina
16 - Magazzino
17 - Farmacia
18 - Economato
19 - Gestione agraria. Ispettore, fattori, coloni, prodotti, scorte, ecc.
20 - Consiglio provinciale d'agricoltura
21 - Assicurazioni contro gli incendi
22 - Libro fondiario. Intavolazione e cancellazione
23 - Buoni per tessuti e calzature di stato
25 - Debitori morosi, sollecitatorie, petizioni, cause civili, atti esecutivi, disdette, ecc.
27 - Mutui, conti correnti, investimenti (conti) alla Banche e casse, operazioni di banca, cassa di sicurezza
28 - Domande per avere in affittanza quartieri, o campagne, in genere
30 - Monumento benefattori
32 - Operai in genere eccettuati falegnami e fabbri
33 - Luce, gas, telefono, sonerie elettriche, acqua, stampati, posta, forniture e manutenzione dell'ufficio
34 - Affrancazione capitali (oro e carta), pagamento interessi, ecc.
35 - Elargizioni in genere
36 - Ragguaglio delle Corone in Lire, affidavit
38 - Asilo S. Marco e S. Martino
39 - Commissione d'assistenza invalidi vedove e orfani di guerra [poi Comitato provinciale presso la Prefettura in Trento]
40 - Assistenza militare e pensioni di guerra
41 - Opera nazionale per la protezione ed assistenza invalidi di guerra - rappresentanza provinciale di Trento
42 - Istituto nazionale assicurazioni
43 - Danni di guerra, liquidazioni, indennizzo, anticipazioni, premi e questioni relative. Consorzio provincia e comuni
44 - Comitato finanziario d'assistenza civile nel Trentino
46 - Anagrafe
47 - Croce rossa italiana
48 - Opera Nazionale Italia Redenta
49 - Istituto provinciale di igiene sociale
52 - Associazione enti locali, danni di guerra e associazioni dipendenti opere pie
53 - Danni di guerra, profughi, spedalità, associazione enti locali

Categoria VII: Sezione assistenza e beneficenza
1 - Comitato beneficenza
2 - Federazione provinciale dell'Opera nazionale - Trento
3 - Amministrazione provinciale - Trento
4 - Municipio di Trento
5 - Regia Prefettura - Trento
6 - Colonia provinciale "Regina Margherita" - Riva
7 - Istituto provinciale educativo S. Ilario
8 - Casa S. Antonio - Sacco
9 - Orfanotrofio S. Vigilio - Mattarello
10 - Istituto Sacra Famiglia - Trento
11 - Pia Unione provvidenza - Trento
12 - Opera Serafica - Cognola
13 - Ospizio orfani di guerra - Lenzima
14 - Orfanotrofio provinciale maschile - Borgo
15 - Ospedale - ricovero - Nomi
16 - Cesano Boscone
17 - Cornaiano
18 - Bonomelli
19 - Cucina popolare
20 - Piacenza
21 - Cognola
22 - Cadine - Sopramonte
23 - Gardolo
24 - Mattarello
25 - Meano
26 - Sussidi ai poveri dei sobborghi di Povo e Villazzano
27 - Ravina, Romagnano, Sardagna
28 - Municipi diversi
29 - Varie
30 - Orfani di guerra

Il carteggio è costituito dalla corrispondenza dell'ente. Si tratta soprattutto di corrispondenza in entrata, minute della corrispondenza in uscita, estratti dai conchiusi del Consiglio congregazionale. La corrispondenza riporta il numero di protocollo e la segnatura archivistica indicante categoria e fascicolo. Ad essa sono allegate diverse tipologie di documenti, da atti di locazione o compravendita a preventivi, disegni tecnici e diari di lavoro (nel caso di pratiche relative a lavori di costruzione o manutenzione: vedi ad esempio i voluminosi fasc. III.46/1861 e IV.27/1908), rese di conto e vari atti contabili, quindi elenchi, mappe ecc. Casi particolari sono costituiti dai fascicoli di capitali e mutui (per i quali vedi la serie "Capitali ipotecari e chirografari"), che sono contenuti in gran numero nei fascicoli VI.29, relativi ai capitali affrancati, per gli ultimi decenni dell'800 e almeno sino al 1904 (poi si trovano meno abbondantemente). O, ancora, dai fascicoli contenenti documentazione di privati o di qualche amministrazione della massa ereditaria degli stessi: è il caso, ad esempio, dei Taxis, di cui numerosi documenti si trovano nei fascicoli della cat. VIII degli anni 1853-1854, di Vincenzo Panicali, ecc.
Va segnalato che parte della documentazione del Carteggio ed atti è finita in altre serie.
Nella serie Miscellanea si trovano unità composte da materiale a suo tempo estratto dal carteggio, ma che si è preferito ricondurre alla Miscellanea sia per la difficoltà nel ricondurlo integralmente nel carteggio sia perché si tratta di buste tematiche ben connotate. E' il caso delle due buste relative al personale (con carteggio delle cat. VI.3 e III.27), quelle relative a assicurazioni contro incendi ed infortuni (con carteggio VI.24 e VI.51), quelle di carteggio con le banche (VI.27), quelle relative alle fassioni (VI.31), quelle sulle tasse ammalati (I.7), ecc. Carteggio relativo alla cat. I si trova poi nella busta di Documentazione relativa alla fondazione Ospedale (1.12.785) acquisita ed acquistata dalla Soprintendenza (contenente, ad es., il fasc. I.75/1905).
Nella serie delle Investiture, contratti di locazione, mezzadria, ecc., vi è diverso carteggio relativo ai masi (cat. III soprattutto).
Ma è naturalmente nella serie Documentazione riordinata per materia che si trova la maggior parte di documentazione originariamente pertinente a questa serie. Nel file allegato a questa scheda, intitolato "Fascicoli carteggio in serie 8", vengono segnalati in ordine cronologico e per categorie i fascicoli (o le parti di fascicoli: si veda, ad es., il fasc. III.46/1861, presente in parte in questa serie Carteggio ed atti, in parte in tre unità delle serie Documentazione riordinata per materia) finiti nella serie Documentazione riordinata per materia, così da poter agevolmente rintracciarli: sono indicati, accanto alla classificazione ed al titolo del fascicolo, i numeri dati dal riordinatore nel 1912-1913, e, per la parte da noi aggiunta in fine serie, la segnatura definitiva.
Il carteggio dal 1924 in poi è conservato nell'archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento, presso l'Archivio storico del Comune di Trento.

 Espandi il testo

E' stato rispettato l'ordinamento originario, per annata, Categoria, Fascicolo. Eventuali fascicoli fuori posto sono stati ricollocati secondo la corretta posizione.
Si sono mantenute le unità originarie, quindi su base annuale fino al 1827, e dal 1828 per ciascun anno sulla base della categoria.
La parte di carteggio che va sino agli anni '40 (eccettuato quello relativo agli Orfanotrofi dal 1828 in poi) era frammista alla documentazione riordinata nel 1912-1913 (probabilmente, anzi, ne era parte), e si trovava quindi fra le buste nn. 103-331 dell'elenco dell'Archivio di Stato; era raccolta solitamente in camicie (spesso ancora quelle originali) e, fino al 1827, non distinta per sezioni: probabilmente il Colmano, scartato il materiale, aveva riunito il carteggio di ogni annata in uno stesso incarto, utilizzando, spesso a caso, le camicie originarie. La documentazione degli anni successivi, di cui invece troviamo una divisione per categorie, era raccolta per lo più in incarti per categoria pluriennali, senza distinzione di anno.
La parte di carteggio successiva (dal 1851 più quella delle cat. II e III dal 1828), abbastanza ben distinta e compatta, occupava per lo più le bb. 365-596 dell'elenco dell'Archivio di Stato, ordinata secondo una periodizzazione annuale e, all'interno di questa, secondo il titolario adottato. Alcuni interventi sono riconducibili al riordino del 1912-1913: l'unione in una stessa busta, per le categorie II (Orfanotrofio maschile) e III (Orfanotrofio maschile) - e a volte per la cat. V (Fondi elemosinieri) -, di documentazione di diverse annate (pur distinte in fascicoli), nonché l'attribuzione di un titolo alle buste delle categorie V (Fondi elemosinieri) e VI (Miscellanea), conservatosi sulle coperte originali, indicante succintamente gli oggetti contenuti. Entrambi gli interventi sono rilevabili su documentazione che arriva fino all'anno 1901.
Qualche intervento è poi ascrivibile al momento successivo al primo conflitto mondiale. Infatti parte della documentazione relativa a quegli anni era raccolta in fascicoli con una loro numerazione particolare: "1915/8. Personale", "1915/9. Case", "1916/3. Masi", "1916/11. Case in Bolgher", "1916/15. Orfani", "1917/3. Profughi ed evacuati" (tali fascicoli sono stati ricondotti alla loro posizione originaria entro il titolario).
Fra le lacune più significative, dovute quasi certamente allo scarto, si segnala quella relativa alla documentazione della cat. V, assente (salvo pochi scampoli poi finiti nella serie Documentazione riordinata per materia) dal 1834 al 1850.
Vi sono comunque diverse lacune, e alcune annate mancano del tutto: pur considerando che per i primi decenni si è conservata meno documentazione, e tenendo conto di quella finita nella serie Documentazione riordinata per materia, anche per gli anni successivi al 1855 si riscontrano mancanze: gli interi anni 1876-1880, 1883, 1896 e 1899-1900 per la cat. II, le annate 1857-1858, 1895-1896 e 1898 per la cat. III, l'annata 1860 per la cat. V, l'annata 1900 (salvo pochissimi fascicoli) per la cat. VI. Si ricorda anche che nella serie Documentazione riordinata per materia (per cui vedi più sotto) sono finite intere annate: 1887, 1888, 1897, 1901 per la cat. II, 1894 per la cat. III, 1889 per la cat. V.
Riguardo alle cat. I e IV, oltre alle annate IV/1863 e I/1897, presenti con sufficiente completezza, si sono rinvenuti alcuni fascicoli, a volte consistenti (come quelli relativi alle spedalità, cat. I, spesso raccolti in fascicoli pluriennali, presenti per gli anni 1865, 1883-1905, 1895-1900, 1898, 1900-1903, o come il fasc. IV.27/1908), a volte meno: in questi ultimi casi si sono raggruppati in un'unità quando relativi ad un gruppo omogeneo di oggetti per un numero continuativo di anni (vedi, sempre per la cat. I, gli anni 1895-1917, 1899-1901, 1904-1927, 1911-1921, 1920-1926, per le cat. II, III, V e VI, il poco carteggio casualmente rimasto degli anni 1924-1928), altrimenti si sono lasciati i fascicoli singoli (per la cat. I negli anni 1860-61, 1890, 1896, per la cat. II nel 1879, per la cat. III nel 1896, per la cat. IV negli anni 1849, 1878, 1896, 1916, per la cat. VI nel 1900), incorporati nell'unità immediatamente precedente o successiva.
Nel caso di unità pluriennali si è considerato, per la collocazione, l'estremo cronologico più antico.
I titoli delle unità riportati sono virgolettati quando tratti dal dorso originale, altrimenti sono attribuiti. In nota si è riportato l'eventuale titolo dato nel 1912-1913 e riportato solitamente su una coperta di cartoncino, oppure, limitatamente ai primissimi anni, l'eventuale titolo riportato sulle buste dell'Archivio di Stato, certo copiati da quelli del 1912-1913.
Nella descrizione del contenuto si è proceduto per i primi anni alla sola indicazione delle categorie contenute nell'unità, quindi, per gli anni 1841-1845, anche degli oggetti posti accanto a ciascuna categoria, infine, dal 1845, ad una elencazione dei numeri e dei titoli di tutti i fascicoli da cui risulta composta l'unità archivistica, con titolo virgolettato se originale, non virgolettato se attribuito. Dall'entrata in vigore (1892-1894) del titolario con fascicoli permanenti vengono elencati solo i numeri dei fascicoli, che potranno poi essere facilmente collegati agli oggetti dei titolari qui sopra riportati: il titolo è riportato solo se si discosta da quello riportato dal titolario. Di seguito sono stati elencati gli eventuali fascicoli vuoti. Si è segnalata la presenza di disegni, mappe, opuscoli, giornali. Gli estremi cronologici sono riportati per ciascun fascicolo, con l'indicazione della documentazione anteriore quando sia separata da un notevole lasso temporale; quando non si riportano, significa che coincidono con l'anno di riferimento.
Se l'unità archivistica originaria è stata, per ragioni conservative, divisa in due unità di condizionamento, ciò è stato indicato in nota.
Quando conservatisi, si sono posti nella busta anche il dorso o la coperta originali; nel caso di un'unità divisa in due o più buste sono stati posti nella prima busta.

 Espandi il testo

(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Istruzioni per l'attuario", in ibid.
(4) ACCT, 1.1.70 (sessione n. 21).
(5) ACCT, 1.9.631, fasc. 38.
(6) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte prima. Dal 1.° gennajo al 30 giugno 1811. N.° 1 al N.° 16", Reale Stamperia, Milano s.d. [ma 1811], pp. 137-152.
(7) ACCT, 1.8.421.
(8) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", cit.
(9) Fino al 30 agosto vi sono atti protocollati Seg./1827; dal settembre è in uso la Cat. VIII: da ciò si deduce essere in uso il nuovo titolario. Un atto del 19 aprile 1827, poi in un incarto dell'ottobre 1827, è protocollato "N. 741 Seg." e "N. 75 della nuova Cong. VIII". Gli atti del settembre-dicembre 1827 (ci sono solo per la cat. VIII) sono stati posti per comodità nella busta relativa alla cat. VIII 1828.
(10) ACCT, 1.8.403. Vedi anche il fasc. VIII/1834 del carteggio ed atti (in 1.9.512).
(11) ACCT, 1.8.479.
(12) ACCT, 1.12.808.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
Carteggio ed atti 1811 1811 (con documenti dal 1803) UNITA
Carteggio ed atti 1815 1815 UNITA
Carteggio ed atti 1816 1816 (con documenti dal 1767 in copia) UNITA
Carteggio ed atti 1817 1816-1818 UNITA
Carteggio ed atti 1818 1811-1818 UNITA
Carteggio ed atti 1820 1820-1821 UNITA
Carteggio ed atti 1821 1821 (con documenti dal 1763 in copia) UNITA
Carteggio ed atti 1823 1822-1823 (con documenti dal 1806) UNITA
Carteggio ed atti 1827 1823-1827 UNITA
VIII. Miscellanea. 1827-1828 1827-1828 UNITA
"II. Orfanatrofio femminile anno 1828-1835 [e 1836]" 1828-1836 (con documenti dal 1779 in copia) UNITA
V. Fondi elemosinieri. 1828-1833 1828-1833 (con documenti dal 1774 in copia) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. 1829-1833" 1824 (in copia)-1833 UNITA
VIII. Miscellanea. 1829 1829-1830 UNITA
VIII. Miscellanea. 1830 1823-1831 (con documenti dal 1742) UNITA
VIII. Miscellanea. 1831-1834 1827-1834 (con documenti dal 1773 in copia) UNITA
"I. Spedale. 1834" 1831-1834 (con documenti dal 1825) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. 1834-1839" 1831-1839 (con documenti dal 1812) UNITA
"I. Spedale. 1835" 1835-1836 UNITA
VIII. Miscellanea. 1835-1837 1835-1838 (con documenti dal 1827) UNITA
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1837-1857" 1837-1859 (con documenti dal 1819) UNITA
VIII. Miscellanea. 1838-1840 1835-1840 (con documenti dal 1770) UNITA
I. Ospedale. 1839 1833-1840 (con documenti dal 1820 e fino al 1847) UNITA
I. Ospedale. 1840 1838-1840 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1840-1852" 1840-1853 (con documenti dal 1817) UNITA
I. Ospedale. 1841 1841 UNITA
I. Ospedale 1842 1832-1842 UNITA
I. Ospedale. 1843 1843 UNITA
I. Ospedale. 1844 1842-1844 (con documenti fino al 1851) UNITA
VIII. Miscellanea. 1845 1842-1846 UNITA
VIII. Miscellanea. 1846-1847. IV. Ricovero. 1849 1839-1852 (con documenti dal 1813 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. 1851 [1852, 1854]" 1844-1855 (con documenti dal 1813) UNITA
VIII. Miscellanea.1852-1853 1849-1855 (con documenti dal 1831) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1853" 1847-1857 (con documenti dal 1809) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1853-1854" 1842-1860 UNITA
"VIII. Miscellanea. 1854 dal N° 1 al 26 [?]. Taxis" 1853-1857 (con documenti dal 1766 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1854. N° 109 al 115. Taxis" 1853-1858 (con documenti dal 1677 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1854. N° 116 al 118. Taxis" 1854-1859 (con documenti dal 1744) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1854. Taxis. N. 119-123" 1718-1845 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1855" 1848-1875 UNITA
V. Fondi elemosinieri. 1855-1857 1855-1858 (con documenti dal 1844) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1855. N° 1 al 130" 1828-1863 (con documenti dal 1771) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1855. N° 131 al 272" 1855-1862 (con documenti dal 1827) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1856" 1850-1871 UNITA
"VIII. Miscellanea. 1856 dal n. 1 al n. 80" 1834-1864 (con documenti dal 1820) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1856 n. 5, 6, 7" 1836-1850 (con documenti dal 1817) UNITA
"VIII. Miscellanea. 1856 dal n. 81 al 180" 1856-1863 (con documenti dal 1837) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal n. 1 al n. 70" 1857-1861 (con documenti dal 1845) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal N° 71 al N° 80" 1854-1870 (con documenti dal 1829 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal n. 81 al n. 245" 1856-1870 (con documenti dal 1847) UNITA
"II. Orfane. Anno 1858-1861" 1856-1864 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1858[-1859]" 1858-1860 (con documenti dal 1844 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1858 dal n. 1 al n. 30" 1857-1866 (con documenti dal 1822 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1858 dal n. 31 al n. 86" 1858-1862 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1859-1860" 1852-1869 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 1 al n. 14" 1856-1867 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 15 al n. 60" 1851-1865 (con documenti dal 1844) UNITA
VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 61 al n. 90 1857 (in copia)-1865 UNITA
I. Ospedale. 1860-1861. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1860-1861" 1859-1862 UNITA
VIII. Miscellanea. 1860 1859-1862 (con documenti dal 1806) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1861" 1859-1866 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Fabbrica. Anno 1861" 1858-1873 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1861 [...]" 1858-1868 (con documenti dal 1844) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1861" 1858 (in copia)-1874 (con documenti dal 1843) UNITA
"II. Orfane. Anno 1862-1866" 1858-1867 (con documenti dal 1849) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1862-1864" 1856-1876 (con documenti dal 1829) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno [1862], 1863, [1864]" 1862-1866 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1862 dal n. 1 al n. 110" 1859-1867 (con documenti dal 1806 in copia e fino al 1875) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1862 dal n. 111 al n. 180" 1858-1885 (con documenti dal 1745) UNITA
IV. Ricovero. 1963 1862-1866 UNITA
"VIII. Miscellanea. 1863. Dal n. 1 al n. 100" 1863-1871 (con documenti dal 1844 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1863. Dal n. 102 al n. [...]" 1855-1875 (con documenti dal 1677 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1864" 1861-1868 (con documenti dal 1849 e fino al 1877) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1864[-1865]" 1859 (in copia)-1873 UNITA
I. Ospedale. 1865 1864-1866 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1865-1866" 1862-1874 (con documenti dal 1856 e fino al 1890) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1865-1866" 1865-1868 (con documenti dal 1808) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1866" 1861-1871 (con documenti dal 1819) UNITA
"II. Orfane. Anno 1867-1870" 1858-1875 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1867-1868" 1855-1883 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1867-1868" 1866-1869 (con documenti dal 1798) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1867" 1862-1870 (con documenti dal 1795) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1867" 1860-1890 (con documenti dal 1845) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1867" 1812-1878 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1868 dal n. 2 al n. 15" 1867-1871 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1868" 1860-1878 (con documenti dal 1850) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1868" 1862-1877 (con documenti dal 1846) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1868 dal n. 17 al n. 94" 1868-1874 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1869-1870" 1861-1879 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1869" 1865-1870 (con documenti dal 1856) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1869" 1846-1876 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1870[-1872]" 1857-1887 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1870" 1849-1883 (con documenti dal 1816) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1870, Dal n. 17 al n. 66" 1868-1871 (con documenti dal 1857) UNITA
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1871-1875" 1865-1876 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1871-1873" 1854-1879 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1871 dal n. 1 al n. 17" 1870-1882 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1872" 1872-1873 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1872" 1871-1882 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1873" 1860-1873 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1873" 1866-1879 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1873" 1873-1876 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1874" 1868-1880 UNITA
"V. Fondi elemosinieri [e VIII. Miscellanea]. Anno 1874" 1868-1888 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1875" 1849-1882 (con documenti dal 1774) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1875" 1860-1881 (con documenti dal 1818) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1875" 1875-1881 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1875" 1871-1882 (con documenti dal 1821 in copia) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1876" 1864-1885 (con documenti dal 1851) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1876" 1875-1877 (con documenti dal 1844) UNITA
"VII. Beneficenza pubblica. Anno 1876, 77, 78, 1879" 1873-1881 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1876" 1870-1888 (con documenti dal 1819 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1876" 1862-1885 (con documenti dal 1816) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1877" 1864-1879 (con documenti dal 1836) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1877[-1878]" 1873-1883 (con documenti dal 1833) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1877" 1861-1885 (con documenti dal 1843) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1878-1881" 1846-1890 UNITA
IV. Ricovero. 1878. "VIII. Miscellanea. Anno 1878" 1875-1899 (con documenti dal 1862) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1878" 1869-1881 (con documenti dal 1859) UNITA
II. Orfanotrofio femminile. 1879. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1879" 1876-1888 (con documenti dal 1867) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1879" 1860-1885 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1880" 1877-1881 (con documenti dal 1864) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1880" 1860-1889 (con documenti dal 1846) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1881, 1882 e 1883" 1878-1890 (con documenti dal 1869) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1881" 1874-1884 (con documenti dal 1822) UNITA
"II. Orfane. Anno 1882-1886" 1879-1888 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1882-1883" 1848-1887 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1882" 1851-1883 (con documenti dal 1792 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1882" 1869-1883 (con documenti dal 1857 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1882" 1881-1884 UNITA
I. Ospedale. 1883-1905 1882-1908 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1883" 1822-1886 (con documenti dal 1813 in copia) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1884-1886" 1849-1903 (con documenti dal 1806) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1884-1885" 1880-1888 (con documenti dal 1870) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1884" 1868-1894 (con documenti dal 1831 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1885" 1835-1892 (con documenti dal 1790 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1886" 1884-1887 (con documenti dal 1867) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1886" 1878-1897 (con documenti dal 1783 in copia) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1887-1890" 1880-1891 (con documenti dal 1859) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1887-1888" 1884-1889 (con documenti dal 1875) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1887" 1876-1897 (con documenti dal 1811 in copia) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1888" 1878-1890 (con documenti dal 1745 in copia) UNITA
"II. Orfane. Anno 1889-1893" (1) 1882-1901 UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1889" 1869-1890 (con documenti dal 1750 in copia) UNITA
I. Ospedale. 1890. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1890" 1887-1891 (con documenti dal 1879) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1890" 1884-1892 (con documenti dal 1840) UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1891-1893" 1886-1903 (con documenti dal 1868) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1891" 1886-1892 (con documenti dal 1878) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1891" 1868-1895 (con documenti dal 1761 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1892" 1889-1893 (con documenti dal 1876) UNITA
"VIII. Miscellanea. Anno 1892" 1876-1894 (con documenti dal 1820 in copia) UNITA
"V. Elemosinieri. 1893" 1890-1896 (con documenti dal 1883) UNITA
"VI. Miscellanea. 1893" 1868-1899 (con documenti dal 1776 in copia) UNITA
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1894-1898" 1890-1898 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1894" 1893-1895 (con documenti dal 1882) UNITA
VI. Miscellanea. Anno 1894 1876-1899 (con documenti dal 1828 in copia) UNITA
I. Ospedale. 1895-1900 1891-1900 UNITA
I. Ospedale. 1895-1917 1890-1917 (con documenti dal 1876 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1895" 1884-1899 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1895" 1891-1897 (con documenti dal 1826 in copia) UNITA
I. Ospedale. 1896. II. Orfanotrofio maschile. 1896. IV. Ricovero. 1896 1895-1896 (con documenti dal 1855) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1896" 1892-1898 (con documenti dal 1885) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1896" 1870-1897 (con documenti dal 1821 in copia) UNITA
"I. Ospitale. Anno 1897. Dal N° 1 al N° 54" 1894-1900 UNITA
III. Orfanotrofio maschile. Anno 1897 1891-1898 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1897" 1885-1898 (con documenti dal 1867 in copia) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1897" 1897-1901 (con documenti dal 1770) UNITA
I. Ospedale. Anno 1898 1896-1899 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno [1898]" 1895-1902 (con documenti dal 1888) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno [1898]" 1868-1902 (con documenti dal 1767) UNITA
I. Ospedale. 1899-1901. "II. Orfanatrofio femminile. Anno 1899-1901 [sic, ma 1900]" 1887-1902 UNITA
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1899-1901" 1888-1904 UNITA
"[V]. Fondi elemosinieri. [Anno 1899]" 1885-1900 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1899" 1867-1902 (con documenti dal 1792) UNITA
I. Ospedale. 1900-1903 1897-1910 (con documenti dal 1887) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1900". VI. Miscellanea. 1900 1899-1901 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1901" 1901-1904 (con documenti dal 1867 in copia) UNITA
VI. Miscellanea. 1901 1844-1903 (con documenti dal 1786 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1902" 1893-1903 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1902" 1894-1904 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1902" 1895-1903 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1902" 1866-1904 (con documenti dal 1819 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1903" 1898-1904 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1903" 1898-1904 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1903" 1901-1904 (con documenti dal 1874 in copia) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1903" 1880-1905 (con documenti dal 1789 in copia) UNITA
I. Ospedale. 1904-1927 1898-1927 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1904" 1902-1905 (con documenti dal 1896) UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1904" 1895-1905 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1904" 1903-1907 (con documenti dal 1894) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1904" 1866-1906 (con documenti dal 1766 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1905" 1898-1906 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1905" 1905-1906 (con documenti dal 1895) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1905" 1901-1905 (con documenti dal 1889) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1905" 1905-1906 (con documenti dal 1837 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1906" 1906-1908 (con documenti dal 1890) UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1906" 1900-1907 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1906" 1905-1907 (con documenti dal 1890) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1906" 1882 (in copia)-1907 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1907" 1907 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1907" 1906-1911 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1907" 1906-1908 (con documenti dal 1883) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1907" 1906-1908 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1908" 1902-1908 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1908" 1908-1909 (con documenti dal 1901) UNITA
IV. Ricovero. 1908 1905-1908 (con documenti dal 1892 e fino al 1911) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1908" 1907-1909 (con documenti dal 1895) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1908" 1907-1909 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1909" 1909 (con documenti dal 1900) UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1909" 1904-1909 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1909" 1907-1910 (con documenti dal 1870) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1909" 1907-1912 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1910" 1910 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1910" 1907-1911 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1910" 1902-1912 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1910" 1896-1911 UNITA
I. Ospedale. 1911-1921 1911-1927 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1911" 1910-1911 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1911" 1909-1912 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1911" 1911-1912 (con documenti dal 1890) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1911" 1911-1913 (con documenti dal 1896) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1912" 1912-1913 (con documenti dal 1903) UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1912" 1912-1913 (con documenti dal 1903) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1912" 1911-1915 (con documenti dal 1855) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1912" 1911-1913 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1913" 1912-1914 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1913" 1905-1914 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1913" 1908-1914 (con documenti dal 1827 in copia) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1913" 1912-1914 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1914" 1909-1914 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1914" 1906-1915 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1914" 1913-1915 (con documenti dal 1885) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1914" 1914-1915 (con documenti dal 1906 e fino al 1920) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1915" 1906-1915 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1915" 1910-1915 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1915" 1915-1916 (con documenti dal 1890) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1915" 1914-1915 (con documenti dal 1906) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1916" 1915-1916 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1916". IV Ricovero 1916 1913-1916 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1916" 1914-1917 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1916" 1909-1916 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1917" 1915-1918 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1917" 1913-1917 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1917" 1917-1918 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1917" 1910-1918 (con documenti dal 1897) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1918" 1917-1919 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1918" 1912-1919 (con documenti dal 1775 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1918" 1918-1921 (con documenti dal 1902) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1918" 1915-1923 (con documenti dal 1879) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1919" 1914-1919 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1919" 1919-1920 (con documenti dal 1873 in copia) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1919" 1919-1922 (con documenti dal 1874) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1919" 1916-1921 (con documenti dal 1906) UNITA
I. Ospedale. 1920-1926 (1) 1920-1926 (con documenti dal 1876 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1920" 1920 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1920" 1919-1920 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1920" (I) 1919-1921 (con documenti dal 1869) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1920" (II) 1919-1921 UNITA
VI. Miscellanea. Anno 1920 1916-1923 (con documenti dal 1904) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1921" 1919-1921 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1921" 1919-1921 UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1921" 1919-1921 (con documenti dal 1910 in copia) UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1921" 1919-1924 (con documenti dal 1914 in copia) UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1922" 1921-1923 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1922" 1921-1924 (con documenti dal 1912) UNITA
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1922" 1919-1922 UNITA
"VI. Miscellanea. Anno 1922" 1919-1923 UNITA
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1923" 1922-1925 UNITA
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1923" 1917-1926 UNITA
V. Fondi elemosinieri. Anno 1923 1922-1924 UNITA
VI. Miscellanea. Anno 1923 1921-1925 (con documenti dal 1905 in copia) UNITA
II. Orfanotrofio femminile. III. Orfanotrofio maschile. V. Fondi elemosinieri. VI. Miscellanea. 1924-1928 1923-1928 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio di Stato di Trento TRENTO Pubblico Si
Archivio provinciale di Trento TRENTO Pubblico Si
Denominazione Estremi cronologici
Esibiti 1924-1936
Denominazione Estremi cronologici
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1811-1923 1811 aprile 22 - 1923 ottobre 26
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1923-1937 1923 ottobre 26 - 1937 luglio 1