Distretto di Fassa

sec. XVIII ultimo quarto

fondo

In antico regime il territorio di quello che dopo la Restaurazione diventerà il Giudizio distrettuale di Fassa è compreso nel Principato vescovile di Bressanone, ed è costituito dalle località di Mazzin, Campitello, Canazei, Vigo, Pozza, Soraga, Pera (1).
Durante il Regno italico il territorio del futuro Giudizio distrettuale di Fassa è compreso nell'ambito della Cancelleria del censo di Cavalese (2)
La Patente sovrana del 14 marzo 1817 (3) attribuisce al Giudizio principesco di Fassa, con sede a Vigo, le località (4) di: Vigo, Larzonei, Volongo, Tamion, Pozza, Soraga, Palma in Soraga, Pera, Mazzin, Soial, Campestrin, Fontanazzo, Campitello, Gries, Canazei, Alba, Penia..
La Notificazione emanata dalla Commissione d'attivazione del potere giudiziario per il Tirolo e Vorarlberg il 29 novembre 1849 (5) attribuisce al distretto di Fassa i comuni di Vigo, Soraga, Pozza, Pera, Mazzin, Campitello, Canazei.
Il Dispaccio della Commissione provinciale organizzatrice del 24 novembre 1854 (6) conferma l'assetto territoriale del distretto.

 Espandi il testo

1) Cfr. A. CASETTI, "Guida storico-archivistica del Trentino", Trento 1961, p. 1006, e F. DÖRRER, "Suddivisione amministrativa nel 1766", in DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA REGIONALE, ISTITUTO DI GEOGRAFIA DELL'UNIVERSITA' DI INNSBRUCK, a cura del, "Il Trentino nelle carte storiche del Tirol-Atlas", Trento 2001.
2) Cfr. Decreto 28 settembre 1811, n. 233, "Decreto risguardante lo stabilimento delle cancellerie del censo", pubblicato in Bollettino delle leggi del Regno d'Italia. Parte II. Dal 1° luglio al 31 dicembre 1811, Milano 1811; per l'articolazione dei cantoni in comuni cfr. A. CASETTI, "Guida storico-archivistica del Trentino", Trento 1961, pp. 830-832.
3) Patente sovrana 14 marzo 1817, "organizzazione dei Giudizj distrettuali", pubblicata in B. L. P. 1817, n. 51.
4) I comuni non sono evidenziati e compaiono insieme alle frazioni e ai luoghi minori, in quanto era ancora in atto la ricomposizione dell'organizzazione comunale come essa appariva alla data del 1805, cui erano seguiti gli accorpamenti del periodo italico.
5) Notificazione della Commissione d’attivazione del potere giudiziario per il Tirolo e Vorarlberg del 29 novembre 1849, "relativa all'organizzazione delle nuove Autorità giudiziarie in questa Provincia", pubblicata in B. L. P. 1850 n. 1.
6) Dispaccio della Commissione provinciale organizzatrice del 24 novembre 1854, "col quale viene pubblicato il prospetto de' comuni locali assegnati secondo l'organizzazione politica e giudiziaria della Contea principesca del Tirolo e del Vorarlberg a ciascun Distretto", pubblicato in B. L. P. 1854, n. 22.

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio provinciale di Trento TRENTO Pubblico Si