Società "Italia": corrispondenza con la società; corrispondenza con De Finis; pratiche di espatrio

1950 marzo 27 - 1965 novembre 2

Biz.II.2

serie

La serie raccoglie le pratiche di espatrio curate da Bizzarini in qualità di rappresentante ufficiale a Rovereto della compagnia di navigazione "Italia", con sede a Genova. Le pratiche riguardano sia espatri per emigrazioni vere e proprie ('emigranti lavoratori' ed 'emigranti familiari' (1)), sia viaggi di rientro alla propria residenza abituale, viaggi di lavoro o visite a parenti.
In testa alla serie sono stati posti i due fascicoli di carteggio a carattere generale. Il primo fascicolo contiene la corrispondenza che Bizzarini intratteneva con gli uffici della società "Italia", mentre il secondo fascicolo contiene la corrispondenza occasionale con il rappresentante per la zona di Trento.
Si indica di seguito la consistenza delle 69 pratiche di espatrio, dando il numero complessivo in base al paese:
Argentina (22)
Brasile (6)
Canada (11)
Colombia (1)
Spagna (1)
Stati Uniti (17)
Uruguay (6)
Venezuela (5).
Le tipologie documentarie presenti all'interno dei fascicoli sono le seguenti:
- comunicazioni provenienti dagli agenti consolari italiani con istruzioni su come avviare le pratiche
- segnalazioni di eventuali emissioni di biglietti prepagati da parte dell'agenzia di navigazione
- domande alla questura per il rilascio dei passaporti o di nullaosta per l'estero
- avvisi di consegna di biglietti di viaggio
- richieste di certificato penale generale al casellario giudiziale centrale di Roma
- "questionari per i passeggeri diretti al Sud America - Centro America e Sud Pacifico" firmati dagli emigranti e compilati con dati anagrafici, professione, luogo e motivo di destinazione, dati sul passaporto o il visto consolare
- corrispondenza tra Bizzarini e la società per eventuali richieste dei passeggeri
- minute di richiesta del visto consolare alla società 'Italia', ufficio di Venezia
- copie delle richieste di prenotazione di posti sulle navi
- ricevute di versamento per tasse e concessioni
- comunicazioni di Bizzarini alla società di navigazione con note sui biglietti o sulla nave
- avvisi di emissione di buoni-biglietti prepagati per supplementi
- certificati eventualmente allegati.
Tra le pratiche di espatrio presenti in questa serie, quelle per gli Stati Uniti sono le più complesse e varie di tipologie documentarie, probabilmente a causa delle norme più restrittive e articolate che regolavano gli ingressi degli emigranti in America.
Oltre alle tipologie sopra descritte si possono quindi trovare altri tipi di documentazione, come ad esempio il 'richiamo' formale (l"Affidavit of Support") sottoscritto da un notaio, da un datore di lavoro o da una banca, da parte di un parente o di un conoscente, in cui la persona ospitante dichiarava di essere in grado di sostenere il nuovo arrivato, in termini di spazio e di guadagno; a volte è invece presente una 'dichiarazione' da consegnare al Consolato generale americano di Genova, in cui l'emigrante doveva asserire di non aver mai fatto parte del Partito fascista, né di quello comunista e di non avere carichi penali.

Si segnala che per i fascicoli sono state spesso riutilizzate da Bizzarini le camicie vuote già intestate a "Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Ufficio di corrispondenza di Rovereto", di cui Bizzarini fu presidente per diversi anni.
Sul retro o all'interno della camicia dei fascicoli sono a volte presenti annotazioni a mano relative alla pratica (es. "avvisata moglie dell'arrivo del marito a New York" o "avvisato in data...")

 Espandi il testo

Ad eccezione dei fascicoli n. 1-2, che raccolgono corrispondenza generale, tutti i fascicoli nominativi sono in ordine alfabetico per paese di destinazione e, in subordine, in ordine alfabetico per nominativo; delle donne è riportato, quando possibile, il cognome da nubile

 Espandi il testo

1. I termini per indicare le tipologie di emigrante sono quelli adottati ufficialmente dalla normativa di riferimento, fino a tempi molto recenti

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Navigazione". Corrispondenza con la società "Italia" e materiale pubblicitario 1951 settembre 8 - 1965 novembre 2 UNITA
"Col. Cav. Uff. Michele De Finis, rappresentante 'Italia' - Trento" 1952 aprile 18 - 1957 giugno 11 UNITA
Argentina. Abram Luigi e Augusta 1952 luglio 1 - 1953 gennaio 19 UNITA
"Argentina. Azzolini Luigia e Maria" 1952 novembre 28 - 1953 gennaio 31 UNITA
Argentina. Baldo Mario 1962 marzo 3 - 1962 dicembre 20 UNITA
"Argentina. Bianchi Rinaldo e Zendrini Gilio" 1950 novembre 27- 1951 dicembre 27 UNITA
Argentina. Bombiero Ada 1959 agosto 4 - 1959 agosto 28 UNITA
Argentina. Boller Maria 1962 aprile 4 UNITA
"Argentina. Cavagna Domenico e moglie Cisterna Amalia in Cavagna"" 1952 settembre 6 - 1952 settembre 12 UNITA
"Argentina. Cipriani Livio" 1953 settembre 14 - 1953 settembre 23 UNITA
Argentina. Dalbosco Bruno 1962 febbraio 3 - 1962 luglio 9 UNITA
"Argentina. Dalprà Corina - Valle in Malfatti Giuseppina" 1953 luglio 28 - 1953 settembre 26 UNITA
Argentina. Frisinghelli Emilio e Gaugini Ines 1965 maggio 19 - 1965 novembre 29 UNITA
Argentina. Lesfori Caterina 1963 gennaio 19 - 1963 febbraio 13 UNITA
Argentina. Miatton Giovannina Rosalia e Miatton Carlo 1962 gennaio 3 - 1962 febbraio 3 UNITA
"Argentina. Pedrotti Noemi" 1951 ottobre 4 - 1952 gennaio 3 UNITA
"Argentina. Pergolis Giovanni e Massarotto in Pergolis Domenica" 1951 settembre 6 - 1951 ottobre 22 UNITA
"Argentina. Pergolis Giovanni" 1955 luglio 12 - 1956 febbraio 15 UNITA
"Argentina. Pergolis Domenica" 1956 ottobre 1 - 1957 luglio 23 UNITA
"Argentina. Rigo Leonide in Zoner e Zoner Flavio" 1951 maggio 8 - 1951 ottobre 11 UNITA
Argentina. Rossaro Ambrogio, Angheben Lidia e Noriller Italo 1950 dicembre 29 - 1951 giugno 9 UNITA
Argentina. Rossaro Ambrogio 1951 aprile 6 - 1952 gennaio 2 UNITA
"Argentina. Stoffella Maria Naderbauer Giulia" 1951 ottobre 20 - 1951 dicembre 4 UNITA
"Argentina. Giuseppina Tita, vedova Balestra" 1951 agosto 29 - 1952 febbraio 18 UNITA
Brasile. Bottamedi Clementina e Dalpiaz Cornelia 1951 aprile 19 - [1951] luglio 7 UNITA
"Brasile. Gasperotti Vittorio e Barberi Teresina in Gasperotti" 1953 novembre 30 - 1954 gennaio 11 UNITA
"Brasile. Gatti Gilio, Pederzini Edvige in Gatti, Gatti Giorgio" 1952 maggio 21 - 1952 giugno 7 UNITA
"Brasile. Girardi geometra Marcello" 1951 maggio 7 - 1951 agosto 9 UNITA
Brasile. Neri Claudio 1953 gennaio 30 - 1953 marzo 16 UNITA
"Brasile. Sivis Fiorenzo" 1953 luglio 6 - 1953 agosto 4 UNITA
"Canada. Comper Nicolina" 1951 maggio 23 - 1953 gennaio 13 UNITA
"Canada. Comper Viola in Moscher, Moscher Maria, Gabriella, Fabio" 1953 gennaio 13 - 1953 aprile 16 UNITA
"Canada. Fasolo Italico e famiglia" 1956 aprile 3 - 1958 marzo 11 UNITA
"Canada. Famiglia Finotti" 1955 febbraio 15 - 1956 aprile 20 UNITA
"Canada. Girardelli Franco" 1958 febbraio 26 - 1959 marzo 4 UNITA
Canada. Gobbi Cesira in Girardelli 1963 aprile 11 - 1963 maggio 7 UNITA
"Canada. Leschiutta Giuseppina" 1956 settembre 26 - 1956 novembre 7 UNITA
"Canada. Marra Forton Francis e moglie Giordani Flora" 1952 aprile 23 - 1952 agosto 8 UNITA
"Canada. Moscher Ennio" 1950 febbraio 6 - 1952 aprile 24 UNITA
"Canada. Nave Alma e figli" 1953 giugno 5 - 1953 luglio 22 UNITA
"Canada. Simeoni Claudio" 1951 febbraio 20 - 1951 marzo 14 UNITA
"Columbia. Passamani Valenza" 1951 settembre 28 - 1952 maggio 9 UNITA
Spagna.Tenerife. Saiani Lidio e Mimi 1965 maggio 18 - 1965 ottobre 7 UNITA
Stati Uniti d'America. Bolner Ida in Frapporti 1952 settembre 27 - 1952 ottobre 4 UNITA
"Stati Uniti d'America. Comper Cesare" 1952 ottobre 10 - 1953 settembre 8 UNITA
"Nord America Stati Uniti. Curti Giuseppe" (1) UNITA
"Nord America. Curti John" 1953 dicembre 22 - 1954 gennaio 23 UNITA
Stati Uniti d'America. Manica Francesco 1965 febbraio 23 - 1965 febbraio 25 UNITA
"Stati Uniti d'America. Malena Emilia in Morice" 1952 giugno 30 - 1954 dicembre 14 UNITA
Stati Uniti d'America. Marisa Emilia 1952 luglio 11 - 1952 settembre 3 UNITA
"KLM - USA. Maule Maria nata Rigo" (1) UNITA
"Stati Uniti d'America. Morice Antonio" 1952 maggio 21 - 1952 maggio 26 UNITA
Stati Uniti d'America. Morice Antonio ed Emilia 1961 aprile 28 - 1961 maggio 16 UNITA
Stati Uniti d'America. Pederzolli Aldo 1962 maggio 23 - 1962 luglio 4 UNITA
"Stati Uniti d'America. Rosa Alberto" 1952 ottobre 2 - 1955 gennaio 24 UNITA
"SAEPE. Nord America Stati Uniti. Ruffini Viola" (1) 1953 agosto 4 - 1953 novembre 17 UNITA
"Stati Uniti d'America. Salin Edda in Castronuovo" 1957 febbraio 4 - 1957 febbraio 21 UNITA
"Stati Uniti d'America. Sannicolò Luigi" 1950 marzo 27 - 1956 gennaio 25 UNITA
"Stati Uniti d'America. Vadasz Ella" 1951 luglio 24 - 1951 settembre 21 UNITA
Stati Uniti d'America. Venturini Miriam 1962 giugno 28 - 1962 luglio 3 UNITA
Uruguay. Benedetti Valerio 1961 dicembre 12 - 1962 gennaio 4 UNITA
"Bertè Pietro e Giunti in Bertè Erminia" 1953 maggio 29 - 1953 novembre 3 UNITA
"Uruguay. Frizzera Guido e Luigia" 1957 luglio 22 - 1957 settembre 7 UNITA
"Uruguay. Manica Aldo" 1952 ottobre 14 - 1952 novembre 1 UNITA
"Uruguay. Manica Sguaizer Albina e figli" 1953 gennaio 4 - 1953 novembre 3 UNITA
Uruguay. Potrich Luigi 1952 settembre 30 - 1953 gennaio 19 UNITA
"Venezuela. De Muri Luigi" 1954 maggio 7 - 1957 ottobre 23 UNITA
Venezuela. Ferulano Paolo Emilio e Nardon Maria 1952 novembre 21 - 1952 novembre 28 UNITA
"Centro America. Gazzini Gino" 1951 novembre 6 - 1952 gennaio 29 UNITA
"Venezuela. Pinter Lina in Del Basso" 1957 giugno 13 - 1957 luglio 7 UNITA
Venezuela. Uguzzone Celestino 1951 giugno 11 - 1952 maggio 5 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Biblioteca civica e archivi storici del Comune di Rovereto ROVERETO Pubblico Si
Denominazione Estremi cronologici
Bizzarini, Eugenio, Piano di Vallarsa, 1887 dicembre 22 - Rovereto, 1988 gennaio 12 1887 dicembre 22 - 1988 gennaio 12