In base al regolamento per l'istruzione tecnica approvato nel 1924 (1), "L'archivio della scuola è affidato alle cure del segretario [...]. Una parte speciale dell'archivio è destinata ad accogliere i documenti di ciascun alunno, raggruppati in fascicoli personali secondo il numero progressivo di matricola" (art. 55). "Per essere ammesso come alunno nelle regie scuole di insegnamento industriale è necessario presentare domanda al direttore. In essa oltre il nome dell'alunno e dei suoi genitori deve essere notato:
a) la residenza della famiglia;
b) l'abitazione dell'alunno.
La domanda di ammissione deve essere inoltre corredata dai seguenti documenti:
1° fede di nascita in forma legale;
2° certificato di vaccinazione o di sofferto vaiuolo;
3° titolo di studio prescritto.
La domanda di ammissione deve essere firmata dal padre o da chi ne fa le veci, quando l'alunno è minorenne." (art. 140).
"Tutti i documenti annessi alla domanda di ammissione relativi agli alunni iscritti, debbono rimanere negli atti della scuola e non possono essere restituiti se non quando l'alunno sia stato licenziato o dichiari di abbandonare la scuola" (art. 142).
La serie comprende 28 buste contenenti 2.012 fascicoli personali degli alunni della Scuola di avviamento industriale iscritti per la prima volta alla prima classe a partire dal 1953 e fino all'anno della chiusura dei corsi e dell'ultimo esame di licenza, l'anno scolastico 1964-1965.
I fascicoli sono ordinati alfabeticamente. Vi sono contenute le domande d'iscrizione per ogni anno scolastico con relative ricevute di pagamento delle tasse, i certificati di nascita e vaccinazione, la pagella di quinta elementare o la certificazione di ogni altro titolo prescritto per l'ammissione, le pagelle dell'avviamento per gli anni precedenti non ritirate dalla famiglia, carteggio relativo a malattie e assenze o al ritiro dell'alunno, annotazioni o richieste relative al ritiro dei documenti, delle pagelle e delle certificazioni o del diploma. Nei fascicoli personali degli alunni iscritti all'esame di licenza come privatisti si trova spesso una copia del programma d'esame per le singole materie.
Nelle buste della serie si trovano inoltre alcuni fascicoli di alunni iscritti nel 1952.
Numerosi sono inoltre i fascicoli relativi ad alunni iscritti alla stessa scuola negli anni precedenti il 1952. Si tratta di fascicoli aperti negli anni successivi al 1957, ovvero all'anno della separazione della Scuola di avviamento dalla Scuola tecnica industriale alla quale era annessa. Contengono esclusivamente carteggio relativo alle certificazioni di frequenza e di licenza emessi dalla nuova direzione della Scuola d'avviamento dal 1957 al 1965 ed in seguito dalla segreteria della Scuola media "D. Alighieri" fino all'anno 1996. Il fascicolo personale con i documenti relativi all'iscrizione ed alla carriera scolastica di questi alunni si trova nelle serie dei fascioli personali dell'archivio dell'Istituto tecnico industriale "M. Buonarroti" di Trento.
Espandi il testo
Comprimi il testo