"Zonderwater. Prigionieri in Sudafrica", 1941-1995

1941-1995

2.1

serie

La serie raccoglie la documentazione relativa al periodo di prigionia trascorso da Mario Gazzini nel campo per prigionieri di guerra di Zonderwater, nel Transvaal, Sudafrica. Il campo era diretto dal colonnello H.F.Prinsloo, che si adoperò in modo esemplare per l'applicazione delle Convenzioni di Ginevra sul trattamento dei prigionieri di guerra del 29 luglio 1929, dando la possibilità a circa 100.000 prigionieri di conoscere e avere relazioni col paese "ospitante"; Mario Gazzini arrivò a Zonderwater nel febbraio del 1945 e rientrò in Italia nel gennaio 1947.

Il contenuto di queste unità documentarie fu chiuso in casse, imbarcato sulla nave "Chitral" insieme agli ex prigionieri durante il viaggio di rimpatrio e poi spedito a Roma alla Croce rossa italiana, ad eccezione dell'opera "Italiani nel Sud", le cui ultime pagine, come si apprende dal "diario di bordo" di Gazzini, furono scritte proprio sulla nave durante il rientro.
Il manoscritto di "Italiani nel Sud" fu poi chiuso in una valigia dal Capitano Schulz (ufficiale e interprete al campo di Zonderwater e tramite tra Gazzini e il comandante del campo) e consegnato direttamente all'autore al suo arrivo a Napoli.
Nel campo per prigionieri di guerra di Zonderwater, Gazzini iniziò la stesura dell'opera che sarà pubblicata solo nel 1987, ma che qui era già pressoché completa, con intere parti scritte su carta di recupero e già suddivisa in fascicoletti con copertine che erano in realtà le pagine dell'elenco telefonico del Natal.

All'interno di ognuno dei fascicoli sono presenti parti dell'opera, con annotazioni e appunti, ma è presente anche la corrispondenza tenuta da Gazzini con le autorità responsabili del campo di prigionia e con le autorità esterne al campo e anche corrispondenza esterna, di cui era responsabile la Croce rossa.
La seconda unità raccoglie la corrispondenza di Mario Vacchi, drammaturgo e autore, che Gazzini conobbe nel campo di prigionia di Pietermaritzburg e con cui scriverà "Zonderwater", mentre erano prigionieri di guerra; si trova qui la corrispondenza tenuta da Gazzini con l'"Associazione ex pow reduci dai campi di concentramento in Sud Africa", con il suo presidente Libero Granata e con i direttori della rivista "Tra i reticolati (TIR)", per la stesura di articoli e racconti sulla situazione dei prigionieri di guerra e su Zonderwater. L'Associazione fu fondata in Italia nel 1965 da un gruppo di ex internati nel campo di prigionia di Zonderwater, presidente fu Libero Granata; omologa controparte fu creata in Sud Africa e ogni anno le due parti si incontrano per "la giornata del prigioniero".
Di seguito sono raccolte le attestazioni di merito dell'opera "Zonderwater", riconoscimenti e premi nonché la raccolta stampa e le recensioni sull'opera; è qui raccolto anche il carteggio ed atti relativi alla prenotazione e acquisto di copie del volume, prima e dopo la pubblicazione nel 1987.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Contenuti e carteggio materiali casse di ritorno da Zonderwater" 1945-1947 UNITA
Corrispondenza relativa a "Zonderwater" 1941-1991 UNITA
Attestazioni, riconoscimenti, recensioni, raccolta stampa relativi all'opera "Zonderwater" 1945-1995 UNITA
Statistiche, appunti, atti raccolti per la stesura di "Zonderwater" 1978-1990 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Museo storico italiano della guerra ROVERETO Privato Si
Denominazione Estremi cronologici
Consiglio superiore coloniale, 1923 gennaio 1-1939 settembre 16 1923 gennaio 1-1939 settembre 16
Mario Gazzini, 1910 maggio 14-1997 settembre 25 1910 maggio 14-1997 settembre 25