La serie è formata da sette buste contenenti documentazione cronologicamente compresa tra il 1883 ed il 1991.
Il materiale presente in questa serie è stato raccolto e prodotto da Mario Gazzini durante il periodo di attività presso il Ministero dell'Africa italiana, poi Ministero degli esteri (anni 1947-1955), quale reggente dell'ufficio e dell'archivio storico da lui stesso ricostruito; successivamente fu collaboratore del Comitato per la documentazione dell'Opera dell'Italia in Africa (anni 1955-1972), in veste di redattore, in veste di dirigente dell'Ufficio servizi archivio storico del Comitato e come gerente dei fondi archivistici e storici del cessato Ministero dell'Africa italiana; tali fondi dal 1953 vennero acquisiti dal Ministero degli affari esteri.
Al momento del riordino questo carteggio è stato rinvenuto frammisto a fascicoli di argomento diverso, ad esclusione di due buste che raccoglievano le bozze di stampa ed i cataloghi dell'archivio.
La documentazione riordinata raccoglie il carteggio generale con il Ministero dell'Africa italiana, poi degli Affari esteri e con il Comitato; una parte di documentazione riguarda gli inventari dei fondi dell'archivio del Ministero dell'Africa italiana, le bozze di volumi redatti per il Comitato e materiale originale o in copia utilizzato per le ricerche dallo stesso Gazzini e da altri studiosi.
E' inoltre conservata in questa serie la documentazione appartenente al "Consiglio superiore coloniale", ente istituito presso il Ministero delle colonie nel 1923, quale organo consultivo per la compilazione dei provvedimenti riguardanti l'amministrazione dell'Africa.
Presso l'Ufficio studi del Ministero dell'Africa italiana, Mario Gazzini, quale dirigente dal 1947 al 1955, si occupò della ricostituzione dell'archivio storico (1) e della redazione di alcune relazioni ("La stampa in Etiopia" del luglio del 1948 e "L'amministrazione fiduciaria in Somalia e l'archivio storico" del novembre del 1949). Nel 1954 venne collocato a riposo per i servizi prestati al Ministero dell'Africa italiana.
Ottenne successivamente altri contratti di lavoro per il Comitato per la documentazione dell'Opera dell'Italia in Africa (2); in particolare fu nominato responsabile del Servizio dell'archivio storico, presso il quale si occupò della tenuta dell'archivio e del coordinamento delle ricerche archivistiche dei collaboratori dell'Opera "L'Italia in Africa", collana monografica di più di venti volumi.
Venne incaricato della stesura dei volumi "Lavoro italiano in Africa" e "L'opera dei prigionieri di guerra italiani in Africa"; negli anni '60 si occupò della redazione dello scritto "Provvedimenti per l'Africa-Consiglio superiore coloniale-1923-1939", che non fu però pubblicato.
Dal 1972 Mario Gazzini non ebbe più la direzione del Servizio archivio storico del Comitato, ma divenne collaboratore tecnico-scientifico, assistendo in ricerche e studi solo persone ed autori interni al Comitato stesso, con convenzioni annuali fino al 1979.
Il Comitato lo incaricò, quale esperto, della redazione dei volumi dell'inventario dell'archivio storico del soppresso Ministero dell'Africa italiana, dell'inventario del Consiglio superiore coloniale, della compilazione delle tabelle storico-diplomatiche del volume "Gli archivi storici del soppresso Ministero dell'Africa italiana e del Ministero degli affari esteri dalle origini al 1922" e della sistemazione ed elaborazione di altri inventari (inventario del fondo archivistico della IIa direzione dell'Africa orientale, 1943-1950; inventario del fondo archivistico del Consiglio di tutela delle Nazioni Unite, 1946-1950; inventario dell'"Archivio Eritrea"). Fu inoltre impegnato nella compilazione dell'indice analitico dei nomi, dei documenti ed nella correzione delle bozze per la stampa del volume "Etiopia-Mar rosso-Documenti 1890-1891", Tomo VIII, della collana "L'Italia in Africa".
Durante la sua occupazione presso l'archivio storico, Mario Gazzini si impegnò nella ricerca per l'enciclopedia Treccani alla voce "Prigionieri di guerra".
Espandi il testo
Comprimi il testo