Album fotografici

1890 - 1970

3

serie

La serie è stata formata negli anni dallo stesso Emilio de Pilati, probabilmente con maggior impegno e definizione negli ultimi anni della sua vita, in particolare verso il 1970.
Il de Pilati fissò o incollò fotografie e cartoline su cartoncini (chiamati proprio "cartoni"), ognuno dei quali contiene solitamente da 2-3 a 12-13 immagini. I cartoni sono inizialmente contrassegnati da un numero romano seguito dall'anno: tale segnatura identifica quella che de Pilati chiamava "serie": la serie è intesa come serie di fotografie, anche quest'ultime solitamente numerate in cifre arabe. Quindi possiamo trovare ad es. la segnatura "XX/26 1-9": significa che ci sono 9 foto su quel cartoncino. Le foto stesse riportano quasi sempre, in piccolo e a penna, la segnatura di serie, e (questo a volte è invece presente sul cartoncino) il proprio numero. Solitamente per ciascuna serie vi è un soggetto organico, e le foto hanno con esso attinenza; sono, ad es., foto di una stessa escursione. Se così non è, può darsi il caso che vi siano due o più numerazioni delle foto sullo stesso cartoncino. Es.: "XX/26 a (1-4)" e "XX/26 b (1-5)".
Già dalla fine degli anni '30, però, e sicuramente dal secondo dopoguerra, la segnatura della serie rimanda al rullino di negativi: così che la serie V/49, ad es., trova rispondenza nel rullino V del 1949.
Può quindi darsi che, nel caso più cartoni riguardino la stessa gita, o comunque lo stesso soggetto, vi sia un identico numero di serie (ma magari con un'ulteriore sottonumerazione, in cifra araba, o in lettere, o anche con numeri romani, es.: "XX/26 I" e "XX/26 II", oppure "XX/26 a" e "XX/26 b", oppure "XX/26 1" e "XX/26 2"), ma anche che, pur con lo stesso soggetto, i cartoni siano semplicemente numerati come serie diverse (es. "XX/26" e "XXI/26"), proprio perché in relazione con più rullini di negativi (in quest'ultimo caso, peraltro, le fotografie dei vari cartoni hanno solitamente una loro numerazione continua.
A volte i cartoni relativi ad una stessa gita, se in numero elevato (ad es. una decina, ma anche meno), sono raccolti in una camicia, e vanno a formare dei veri e propri "sottofascicoli": sulla camicia vi è solitamente una sorta di indice.
Data la corrispondenza con i rullini, si dà naturalmente anche il caso in cui una serie sia distinta in più cartoncini, di cui l'ultimo contiene anche un'altra serie. Ossia: "XX/26 (1-4)", e "XX/26 (4) e XXII/26".
A volte (vedi 1927/28, ma anche altri) l'ultima serie di un anno è accoppiata in un cartone assieme alla prima dell'anno successivo, e tale cartone è naturalmente contenuto in una delle due annate.
Tutta questa impalcatura classificatoria pare esser stata per lo meno portata a compimento verso il 1965-1970, a giudicare dai calendari riutilizzati come camicie; ma, almeno limitatamente ad alcune "serie", era già in atto negli anni '30.
In qualche caso i cartoncini sono riutilizzati, e sul verso compaiono le vecchie didascalie. In alcuni casi una nuova numerazione di cartoncino (di "serie") sostituisce, magari parzialmente, una precedente. Chiare rinumerazioni (o assenza di numerazione) si hanno ad es. per alcuni cartoni dei primi anni '40
In rarissimi casi i cartoni sono utilizzati anche sul verso.
Alcune fotografie o cartoline mancano, spesso tolte dallo stesso Pilati che le riposizionò altrove, solitamente (come riportato da note di de Pilati) nei fascicoli dei "Familiari" o "con Anna", evidentemente costituiti in un secondo momento. Oppure collocate in quel fascicolo "Raccolta dei rifugi" o "Rifugi" che è l'unico, fra quelli citati, a non essere pervenuto e quindi non presente nel fondo.
A volte è presente nel fascicolo un indice dattiloscritto: spesso non riesce però utile, perché si riferisce ad uno stadio precedente (ad es., con minore numero di serie, o differente numerazione, ecc.).
Per la mostra del 1984 vennero prelevati cartoncini dai vari fascicoli: il prelievo è stato di solito segnalato introducendo nel fascicolo un fogliettino (o strisciolina) di carta con segnato il cartoncino prelevato.

 Espandi il testo

La serie forma, almeno quantitativamente, la parte principale dell'archivio.
È costituita da 38 unità, che consistono per lo più in fascicoli che raccolgono cartoni su cui sono fissate le fotografie.
Le prime unità sono relative ai periodi prebellico (3.3, che contiene anche materiali relativi alla prigionia e al 1917-1918) e bellico (3.4-3.5). A partire dallle fotografie dell'anno 1919 le unità (o le sottounità, nel caso di unità pluriennali che contengano sottofascicoli annuali) sono cronologiche, e si riferiscono ad un anno particolare. I pochi casi che derogano da questa regola sono il sottofascicolo relativo alle foto con la moglie Concetta Predelli dal 1920 al 1926 (3.6.9), il fascicolo relativo all'esperienza nella scuola di tiro della Milizia contraerea per ufficiali e poi nella seconda guerra (1936-1942, diviso in vari sottofascicoli) (3.11), il sottofascicolo con foto di fiori, piante e soggetti originali e curiosi (3.14.2), il fascicolo (anch'esso distinto in sottofascicoli annuali) relativo ai soggiorni termali a Chianciano dal 1959 al 1968 (3.33).
In alcuni casi unità (o sottounità) sono relative ad unico evento: la gita in Svizzera e Tirolo del 1951 (3.15.2), la gita in Francia del 1952 (3.16.2), la gita in Sicilia e Puglia del 1955 (3.20).
Alle unità cronologiche (l'ultima è il sottofascicolo relativo al 1969), e dopo il fascicolo su Chianciano, seguono le unità relative alle foto con i famigliari (3.34-3-36) e quelle con Anna Poli e in casa (3.37).
In fine è stata posta l'unità 3.38, costituita da cartoni levati dai vari fascicoli originali nell'occasione della mostra di fotografie del de Pilati organizzata a Mezzocorona nel 1984, e poi mai più ricollocati: si è preferito non ricondurli alla posizione originale, ma tenere memoria anche di quella scelta, effettuata dai discendenti del de Pilati: l'unità è suddivisa in sottounità tematiche, probabilmente rispecchianti delle sezioni della mostra.
Le immagini sui cartoni sono per la grandissima parte fotografie (a volte, ma raramente, precedenti o successive rispetto all'annata relativa), solitamente stampe coeve (a volte stampe successive dai negativi originali). Alcune assumono l'aspetto di cartoline fotografiche (fotografie stampate su cartoline postali). Vi sono anche, comunque, cartoline illustrate (inerenti solitamente alle montagne o ai rifugi incontrati nelle escursioni montane, o alle città visitate; spesso con timbri di rifugi e firme degli amici), e a volte varie riproduzioni e stampati. Le cartoline sono a volte viaggiate. Non è raro che, nel caso di gite di un certo rilievo - e per le quali vi sia abbondanza di materiale fotografico - siano presenti biglietti di hotel, ricevute, biglietti di mezzi di trasporto o d'entrata, ecc.; ma anche corrispondenza (solitamente con personaggi ritratti nelle fotografie o comunque compagni di gita) solitamente relativa alla copia di fotografie.
I cartoni sono corredati da didascalie e annotazioni, spesso di una certa consistenza, stese da de Pilati nel corso degli anni, che a volte formano delle sintetiche "memorie"; in qualche caso note particolari sono apposte come delle fotografie.
In apertura di serie (3.1 e 3.2) sono presenti gli strumenti di corredo approntati da de Pilati per accedere alla sua raccolta, ossia un elenco-indice ed una rubrica dei personaggi.

 Espandi il testo

L'organizzazione degli "album fotografici" rispecchia quella originaria: si sono quindi lasciati anche i casi di fascicoli pluriennali che contengono poi sottofascicoli annuali.
La descrizione è stata fatta analiticamente, e per ciascun cartone (o comunque ciascuna "serie") è stato indicato sommariamente il soggetto, la data delle fotografie e il numero di esse: distinguendo fra fotografie e cartoline, e segnalando quando queste ultime siano "viaggiate" (con rilevazione di mittenti e destinatari). Sono poi naturalmente state segnalati altri tipi di documentazione presente (lettere, biglietti, ecc.).
Si ricorda che la catalogazione dettagliata delle immagini è stata effettuata nell'ambito dello stesso progetto che ha dato origine a questo ordinamento e inventariazione.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Elenchi delle mie foto dal 1919" 1970 ca. UNITA
"Rubrica delle persone ritratte nelle mie fotografie" 1970 ca. UNITA
"Studente - militare (in pace) - al Politecnico - in guerra 1914-1918, e Emilio dopo il 1918" 1904-1961 UNITA
"Ricordi da studente e militare: a Rovereto - studente alle Reali 1902-1910; Hall - Trento e Salisburgo - militare in pace 1910-11; al politecnico - 1911-1914 = Monaco di B." 1904-1914 (con documenti del 1940) SOTTOUNITA
"8/I.1917 - 19/I.1919. Liberato dalla prigionia: Studente a Milano; Geometra: in Piemonte con Soc. Breda; Geometra a Roma con Soc. Ilva: in Toscana, in Abruzzo" 1917 - 1919 (con documenti fino al 1937) SOTTOUNITA
"Emilio dopo il 1919" 1919-1961 (con documenti del 1915) SOTTOUNITA
"Ricordi della guerra (la mia)" 1914-1918 (con documenti dal 1925 al 1966) UNITA
"1-X-1915 - 9-VII-1916. in guerra proveniente da Bosco di Tarnova" 1915 - 1918 (con documenti dal 1923 al 1938) UNITA
"1920-1926 e 1919 (Fascicolo con Concetta 1919-1926)" 1919-1927 UNITA
"1919" 1919-1920 SOTTOUNITA
"1920" 1920 SOTTOUNITA
"1921" 1921 SOTTOUNITA
"1922" 1922-1923 SOTTOUNITA
"1923" 1923-1925 SOTTOUNITA
"1924" 1923-1925 SOTTOUNITA
"1925" 1923-1925 SOTTOUNITA
"1926" 1922-1927 SOTTOUNITA
"1920 - 28.VI-1926. Con Concetta Predelli" 1920-1926 SOTTOUNITA
Foto 1927-1931 1922-1931 (con documenti del 1967-1970) UNITA
"1927" 1922-1928 SOTTOUNITA
"1928" 1927-1928 SOTTOUNITA
"Foto 1929" 1928-1929 (con documenti del 1967-1970) SOTTOUNITA
"Foto 1930" 1929-1930 SOTTOUNITA
"Foto 1931" 1931 SOTTOUNITA
"1932-1933" 1932-1933 UNITA
"1932" 1932-1933 SOTTOUNITA
"1933" 1933 SOTTOUNITA
"1934-1935" 1934-1935 UNITA
"1934" 1934-1935 SOTTOUNITA
"1935" 1935 SOTTOUNITA
"1936-1937-1938" 1936-1938 (con documenti del 1933) UNITA
"1936" 1936 SOTTOUNITA
"1937" 1937 SOTTOUNITA
"1938" 1938 (con documenti del 1933) SOTTOUNITA
"Emilio con la Milizia Contraerea (MDICAT) 1936-37 - - - 42 e militare a Milano 42" 1936-1942 UNITA
"M.D.I.C.A.T. 23-27/VII 1936 a Chioggia coi militi di Mezzocorona e Mezzolombardo; e a Bardolino - 10-17/VIII 1937 con altre squadre trentine e Alto Adige" 1936-1937 SOTTOUNITA
"17-23/V-1937 Scuola di tiro Milizia Controaerea per ufficiali a Anzio e mio ritorno - passando a Roma - 25/V-1937" 1937 SOTTOUNITA
"Milizia D.I.C.A.T. 26/II - 6/III 1938 ad Anzio, Scuola per ufficiali comandanti di reparto; il Canoncino Breda a Anzio" 1937-1938 SOTTOUNITA
"Con Milizia Controaerea 30/VIII - 11/IX 1938 ad Anzio; 2-5/VIII 1939 a Lazise" 1938-1939 SOTTOUNITA
"Febbraio 1942. Gara di sci a Cortina d'Ampezzo - M.D.I.C.A.T. - 1942 - 10-23/V a S.ta Caterina Val Furva: Allenamento Squadra di sci e al tiro; Morte e funerali 19/III-42 del milite Giuseppe Piglialepre di Fai (TN) - a Roma quale riconoscimento - 25/III-42" 1942 SOTTOUNITA
"Mio richiamo di guerra 19/V-1940 = 21/IV 1942 presso Milizia Controaerea [...]; 10/V 1942 - 6/VII 1942 chiamato alle armi quale tenente - presso 7° Reg. Fanteria (Milano e Monza) [...]" 1940-1942 SOTTOUNITA
"1939 fino 1946" 1939-1946 (con documenti dal 1935 e del 1965) UNITA
"1939" 1939 SOTTOUNITA
"1940" 1940 SOTTOUNITA
"1941" 1941 SOTTOUNITA
"1942" 1938-1942 SOTTOUNITA
"1943" 1943 SOTTOUNITA
"1944" 1944 SOTTOUNITA
"1945" 1945 SOTTOUNITA
"1946" 1946 (con documenti del 1935 e del 1965) SOTTOUNITA
"1947-1948-1949" 1947 - 1953 (con documenti del 1927) UNITA
"1947" 1947 (con documenti del 1927) SOTTOUNITA
"1948" 1948-1950 SOTTOUNITA
"1949" 1948-1953 SOTTOUNITA
"Fiori e soggetti interessanti. 1950" 1918 - 1970 UNITA
Foto 1950 1949-1950 SOTTOUNITA
"Fiori di montagna - piante - soggetti - paesaggi - originali e interessanti. Trento vista dal nostro poggiolo" 1918-1970 SOTTOUNITA
"(Svizzera 1951) e 1951" 1951 UNITA
Foto 1951 1951 (con documenti del 1926) SOTTOUNITA
"Gita in treno: Svizzera - Tirolo" 1951 SOTTOUNITA
"1952 e gita in Francia - Parigi" 1952 UNITA
Foto 1952 1952 SOTTOUNITA
"Francia 1952" 1952 SOTTOUNITA
"1953" 1953 UNITA
"1954" 1954-1958 (con documenti dal 1906 e fino al 1960) UNITA
"1955" 1953-1956 UNITA
"4-19 marzo 1955 gita turistica Roma - Capri - Sicilia [- Puglie]" 1955 UNITA
"1956" 1956-1957 (con documenti del 1966) UNITA
"1957" 1955-1958 UNITA
"1958" 1958 UNITA
"1959" 1959 (con documenti del 1966) UNITA
"1960" 1960 UNITA
"1961" 1961-1962 UNITA
"1962" 1962-1963 (con documenti del 1966) UNITA
"1963-1964" 1963-1964 UNITA
Foto 1963 1963 SOTTOUNITA
"1964" 1964 SOTTOUNITA
"1965 - Prof. Giacomuzzi" 1964-1965 (con documenti del 1962) UNITA
"1966" 1966 UNITA
"1967" 1966-1967 UNITA
"1968-1969" 1967-1969 UNITA
"1968" 1967-1968 (con documenti del 1962) SOTTOUNITA
"1969" 1969 SOTTOUNITA
"Chianciano 1959-1960-1963-1964 I-1964 II-1965-1966-1967-1968" 1959 - 1968 UNITA
"Chianciano 1959" 1959 SOTTOUNITA
"Chianciano 1960" 1960 SOTTOUNITA
"Chianciano 1963" 1963 SOTTOUNITA
"Chianciano 1964/I" 1964 SOTTOUNITA
"Chianciano 1964/II" 1964 SOTTOUNITA
"Chianciano 1965" 1965 SOTTOUNITA
"In '600' viaggio andata e ritorno a e da Chianciano" 1966 SOTTOUNITA
"Chianciano 1967" 1967 SOTTOUNITA
"Chianciano 27/IX - 2/X 1968" 1968 SOTTOUNITA
"I° Familiari fino 1933" 1908-1933 (con documenti fino al 1969) UNITA
"II° Familiari - dal 1934 al 1959" 1934-1960 (con documenti del 1970) UNITA
"Familiari III dal 1961" 1961-1966 UNITA
A casa e con Anna Poli 1941-1969 UNITA
"Mostra fotografica Emilio Pilati Mezzocorona 1984 (Foto prese da diverse cartelle)" 1890 - 1968 UNITA
"Foto vendemmie zio Emilio" 1921-1950 SOTTOUNITA
"Pompieri Mezzocorona" 1923 SOTTOUNITA
"Iª parte. Storia del costume. Fotografie di famiglia e di amici fino al 1910" 1890-1912 SOTTOUNITA
Miscellanea I 1904-1916 SOTTOUNITA
"IIIª parte. Monte di Mezzocorona tra 1910-1957" 1913-1966 SOTTOUNITA
"IVª parte. Fatti e personaggi di Mezzocorona fra 1921-1960" 1921-1960 SOTTOUNITA
"Vª parte. Gite in montagna" 1922-1957 (con documenti del 1966) SOTTOUNITA
"Primi lavori da geometra in Abruzzo nel 1918" 1917-1918 SOTTOUNITA
Miscellanea II 1931-1968 SOTTOUNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Museo storico italiano della guerra ROVERETO Privato Si
Denominazione Estremi cronologici
de Pilati, Emilio, Mezzocorona (TN), 1890 marzo 13 - Trento, 1972 maggio 6 1890 marzo 13 - 1972 maggio 6