Registri delle decime

1802 - 1810 (con annotazioni fino al 1827)

1.2.2

serie

Le decime erano imposte o tributi generici da pagarsi per legge della Chiesa periodicamente al parroco o, più raramente, al vescovo o altra autorità ecclesiastica allo scopo di contribuire al mantenimento di chi amministrava i sacramenti, aveva la cura d'anime e svolgeva funzioni di culto pubblico. Consistevano in una quota (in origine la decima parte) dei frutti di animali (decime sanguinali) o di altre cose (decime reali o prediali) o del reddito di capitale mobiliare o di lavoro (decima personale). Prestazioni analoghe consistenti nel pagamento periodico di una quota dei frutti di un fondo o di un capitale a chi aveva concesso (a titolo di feudo o per altro titolo pubblico laico ovvero a titolo privato) detto fondo o capitale erano a volte dette pure decime, in questo caso dominicali per distinguerle da quelle ecclesiastiche, definite sacramentali. Le decime prediali avevano carattere di onere reale e davano vita a un rapporto di diritto pubblico (tributario) e non privato. Attestate fin dalla Bibbia, citate anche nei vangeli, le decime non si imposero nei tempi della prima cristianità, avvalendosi allora la Chiesa delle offerte spontanee dei fedeli, ma solo a partire dall'alto medioevo, quando si diffusero via via nei vari territori della cristianità secondo leggi e consuetudini locali. A partire dall'XI secolo si assistette a concessioni spontanee di decime a favore di laici oppure si verificarono usurpazioni delle stesse, mentre elaborazioni dottrinali riguardo a tale materia si ebbero più volte nel corso dell'età medievale. Richiami all'obbligo dei versamenti delle decime furono emessi in vari concili, da ultimo anche in quello di Trento.(1)

La serie comprende quattro registri dal 1802 al 1810 (con annotazioni fino al 1827) nei quali registri vengono riportati per partite i nomi e soprannomi dei proprietari dei fondi, una breve descrizione del fondo e la qualità della coltura effettuata, le cifre da esigere e il saldo.

 Espandi il testo

(1) Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffré, alla voce.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Scodirolo di Giacomo Balestra sindico di Tione li 24 luglio 1802" (Tit. int.) 1802 UNITA
"Libro de le dezime di castel Romano..."(1) 1805 luglio 15 UNITA
Quinternetto per l'esazione della decima [1805] ; 1810 UNITA
Registro di esazione di una tassa sui possedimenti fondiari (decima) sec. XIX primo quarto (con annotazioni fino al 1827) UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Comune di Tione di Trento TIONE DI TRENTO Pubblico No
Denominazione Estremi cronologici
Documentazione riordinata secondo un titolario formato dalle lettere dell'alfabeto A - P 1480-1850
Denominazione Estremi cronologici
Comunità di Tione, Tione, [1255 giugno 21] - 1810 [agosto 31] [1255 giugno 21] - 1810 [agosto 31]
Comune di Tione, Tione, 1810 [settembre 1] - 1820 dicembre 31 1810 [settembre 1]- 1820 dicembre 31
Comune di Tione, Tione, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12
Comune di Tione, Tione, 1923 gennaio 13 - 1923 gennaio 13 -
Congregazione di carità di Tione, Tione, 1811 - 1923 1811 febbraio 15 - 1923 maggio 15
Primissaria Pellegrini, Tione, 1837 agosto 1 - [1926] 1837 agosto 1 - [1926]
Beneficenza Pellegrini, Tione, 1843 luglio 31 - [1888 giugno 22] 1843 luglio 31 - [1888 giugno 22]
Lascito di Miradio Saletti, Tione, 1853 agosto 14 - [1870 marzo 14] 1853 agosto 14 - 1870 marzo 14 (con doc. del 1852 )
Consorzio agrario distrettuale - Tione, Tione, 1881 novembre 8 - 1924 febbraio 7 1881 novembre 8 - 1924 febbraio 7
Consiglio scolastico locale di Tione, Tione di Trento, 1893 novembre 27 - [1923 ottobre 1] 1893 novembre 27 - [1923 ottobre 1]
Comitato distrettuale dell'Ufficio per la mediazione del lavoro di Tione, Tione, 1906 giugno 24 - [1918 settembre 13] 1906 giugno 24 - [1918 settembre 13]
Consiglio distrettuale per il concorso dei forestieri XVII. Tione, Tione, 1911 gennaio 5 - [1914 luglio 23] 1911 gennaio 5 - [1914 luglio 23]
Comitato della prima esposizione dell'artigianato e delle piccole industrie delle Giudicarie, Tione [1924 maggio 28] - [1924 novembre 5] 1924 maggio 28 - 1924 novembre 5
Confederazione sindacale dipendenti enti locali. Sezione circondariale di Tione, Tione, [1925 gennaio 12] - [1927 gennaio 22] [1925 gennaio 12] - [1927 gennaio 22]
Comitato "Pro cura marina", Tione, [1925 gennaio 29] - [1925 aprile 13] 1925 gennaio 29 - 1925 aprile 13