Parrocchia di Santa Caterina in Roveré della Luna

1608 - 2011

superfondo

registri 48, fascicoli 53

 Espandi il testo

4.5

L'archivio storico della parrocchia di Roveré della Luna era conservato in parte presso la canonica abitata dal parroco, nel suo ufficio, chiusa in armadi metallici. Altra documentazione si trovava invece in un vecchio edificio disabitato, adiacente alla canonica, frammista ad oggetti di vario genere.
La maggior parte del carteggio era raccolto in fascicoli titolati, quasi tutti di contenuto omogeneo.
La documentazione attualmente presente in archivio non è particolarmente antica; se si escludono il primo registro dei nati, matrimoni e morti che risale al 1608, più un frammento di fine secolo, il resto data dai primi anni dell'Ottocento. La causa di ciò risale all'incendio che nel 1733 investì la canonica e distrusse tutto l'archivio che vi era conservato. Don Rodolfo Pederiva (parroco dal 1934 al 1948) annotò tale evento sul registro di cronache e memorie parrocchiali: "La sera del 27 ottobre 1733 un incendio bruciò la canonica: si salvarono dei documenti d'archivio solo i registri che risalgono al 1608" (1). Il parroco apprese la notizia sicuramente dalle note che il curato don Germano Rossi aveva lasciato sull'urbario della chiesa, dove esprimeva tutto il suo rammarico per tale perdita: "Da deplorare che in archivio manchino documenti riguardanti l'erezione e altre cose che sarebbe bene conoscere, in conseguenza dell'incendio che distrusse la canonica nell'anno 1733 alla vigilia della festa dei Santi Apostoli Simone e Giuda" (2). Sullo stesso urbario si legge ancora che l'incendio si sviluppò "nella casa Gartner attigua alla canonica, la quale rimase distrutta e fu resa abitabile solo nell'anno 1835. La spesa per la riattazione fu di fiorini 800" (3).
Documentazione più antica (dal 1478 in copia) riguardante la curazia di Roveré della Luna è conservata presso l'archivio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Mezzocorona (4).
La Commissione Beni Culturali del 2 maggio 1994 ha dichiarato l'archivio parrocchiale di Roveré della Luna di interesse storico.

 Espandi il testo

Come riferimento metodologico generale per l'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio storico della parrocchia di Roveré della Luna ci si è attenuti a quanto indicato nelle "Direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi" approvate dalla Giunta provinciale di Trento con deliberazione 29 marzo 1993, n. 3692, parte prima, punto 3, che fa riferimento alla C.M. del Ministero dell'interno n. 39/1966, Direzione generale degli Archivi di Stato, "Norme per la pubblicazione degli inventari".
Il presente lavoro ha comportato tre momenti principali: la schedatura, l'ordinamento e l'elaborazione finale. In fase iniziale sono stati schedati tutti i pezzi rinvenuti nell'archivio parrocchiale rispettando le unità preesistenti. Per quanto riguarda l'ordinamento poiché non è stato possibile ricostruirne uno preesistente, si sono individuate le varie attività svolte dal parroco e le amministrazioni che nella parrocchia operano sotto la sua diretta o indiretta responsabilità. Le valutazioni, le scelte e le operazioni occorse nel presente lavoro di riordino sono state comunque concertate con il direttore dell'Archivio Diocesano Tridentino e con il referente della Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento.

 Espandi il testo

In base alle "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" la consultazione dei documenti riguarda esclusivamente la documentazione dichiarata di interesse storico. La consultazione di documenti di carattere riservato, relativi a situazioni puramente private di persone, è regolata in termini di legge statale (D. L. 30/6/03 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali") richiamata dal "Testo unico provinciale dei Beni Culturali" (L. P. n. 1/2003). Ai titolari degli archivi viene riservato il giudizio sulla consultabilità dei documenti che possono ledere il riserbo dovuto alle persone e comunque solo ad essi, o ad operatori autorizzati, è concessa la facoltà di accedere alla parte relativa all'anagrafe. Inoltre, in base alle suddette "Intese", la consultazione da parte degli studiosi deve comunque avvenire mediante motivata richiesta da inoltrarsi al titolare dell'archivio tramite l'Archivio Diocesano, il quale dovrà inviare al servizio provinciale competente l'elenco delle autorizzazioni rilasciate.

 Espandi il testo

La riproduzione (fotoriproduzione, microfilmatura, ecc.) dei documenti conservati nell'archivio parrocchiale è consentita previa autorizzazione da parte del titolare dell'archivio stesso, sentito il parere e avuto il consenso dell'incaricato diocesano per gli archivi parrocchiali.
L'Ordinariato consente alla Provincia la microfilmatura dei documenti al fine di costituire copie di sicurezza che saranno conservate presso l'Archivio provinciale.

 Espandi il testo

Italiano

Latino

Tedesco

(1) Cfr. Ufficio parrocchiale di Santa Caterina in Roveré della Luna, Registri di cronache e memorie, reg. 1, p. 31.
(2) Cfr. Chiesa di Santa Caterina in Roveré della Luna, Urbari, reg. 1, c. 50.
(3) Ibidem, c. 136.
(4) Cfr. Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mezzocorona. Inventario dell'archivio storico (1454-1976), a cura della Coop. Koinè, 2008, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici.

 Espandi il testo

La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Deliberazione della Giunta provinciale di Trento 29 marzo 1993 n. 3692, Approvazione delle direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento ed inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi (art. 28, comma 2 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11)

Circolare del Ministero dell'Interno 25 giugno 1966, n. 39, Norme per la pubblicazione degli inventari

Codice di diritto canonico (1983)

Codice in materia di protezione dei dati personali, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196

Decreto arcivescovile 10 febbraio 1993, istituzione dell'Archivio Diocesano Tridentino

Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, Nuove disposizioni in materia di beni culturali

Deliberazione della Giunta provinciale di Trento 27 agosto 1993, n. 11704, Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia di Santa Caterina in Roveré della Luna ROVERE' DELLA LUNA Ecclesiastico No