Registri dei nati e battezzati

1611 - 1966

A 2

serie

I registri dei battesimi insieme a quelli dei matrimoni furono introdotti nel diritto canonico dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I titoli 91-97 del "Rituale Romanum" emanato da Paolo V nel 1614 proposero le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri. Tali normative trovarono applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; infatti i libri dei battezzati vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili e anagrafiche. L'autorità politica austriaca si interessò ai libri parrocchiali con la lettera circolare del primo maggio 1781 che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. Nella successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 vennero prescritte formule e espressioni linguistiche uniformi per la loro compilazione in modo da "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni (anche se la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci non venne mai meno) con il decreto del 21 agosto 1815 la Commissione aulica centrale d'organizzazione restituiva ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile italiano presso i Comuni.

La serie è formata da undici registri dei nati e battezzati nella parrocchia di Piedicastello a partire dal 1611. Le registrazioni dei nati e battezzati dal 1577 al 1610 si trovano in: Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri dei nati e battezzati e dei matrimoni, reg. 1.
I primi sei registri della serie sono redatti in lingua latina e in forma discorsiva con la registrazione della data di battesimo, del nome del battezzato, dei suoi genitori, del ministro battezzante e dei padrini. Nei registri che coprono l'arco temporale 1638-1672 i battezzati sono registrati in ordine alfabetico per nome, pratica in seguito abbandonata e sostituita con la registrazione in ordine cronologico.
A partire dal 1720 circa viene annotata, a fianco delle registrazioni, la località di provenienza del battezzato (Piedicastello, Ravina, Romagnano).
Dal 1805 viene introdotto l'uso del registro strutturato a tabella prestampata. Vengono così registrati, secondo le disposizioni governative, le generalità del battezzato, 'il tempo della nascita' completo di anno, mese e giorno, il luogo di nascita, il giorno del battesimo, i nomi dei genitori, del ministro battezzante e dei padrini, compresa la condizione sociale di questi ultimi. Una particolarità da segnalare è che gli illegittimi si trovano generalmente registrati a rovescio costringendo chi legge a capovolgere il registro.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"II. Nati 1610-1638 II. Matrimoni 1610-1630" 1611 marzo 3 - 1611 marzo 16; 1615 maggio 10 - 1636 settembre 28 UNITA
"III. Nati 1638-1657" 1638 ottobre 26 - 1656 dicembre 27 UNITA
"IV. Nati 1657-1671" 1657 gennaio 17 - 1672 maggio 12 UNITA
"V. Nati 1671-1711" 1672 giugno 2 - 1712 aprile 11 UNITA
"VI. Nati 1711-1745" 1712 maggio 1 - 1745 ottobre 7 UNITA
"VII. Nati 1745-1805. Ravina 1795-1805" 1746 gennaio 29 - 1805 gennaio 1 UNITA
"VIII. Nati di qui e di Ravina. 1805-1822" 1805 gennaio 8 - 1822 novembre 5 UNITA
"IX. Nati. 1822-1870" 1822 novembre 30 - 1870 dicembre 25; 1871 agosto 2 - 1871 agosto 20 (1) UNITA
"X. Nati 1871-1904" 1871 gennaio 18 - 1904 gennaio 3; 1904 gennaio 8 - 1904 aprile 10 (1) UNITA
"XI. Nati. 1904-1928 inclusive" 1904 gennaio 8 - 1928 maggio 23 UNITA
"XII. Registro battezzati (Liber renatorum) 1929-1966" 1929 dicembre 20 - 1966 dicembre 26 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia di Sant'Apollinare in Trento TRENTO Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia di Sant'Apollinare, Trento, [1212] - [1212] -