Liste di leva

1922 - 1927

ACTr.1.2.7

serie

La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (Regolamento con R.D. 2 luglio 1890 n. 6952, Testo unico approvato con R.D. 24 dicembre 1911 n. 1497, modificato da Legge 27 giugno 1912 n. 660, Legge 19 giugno 1913 n. 638 e R.D.L. 20 aprile 1920 n. 452) fu estesa nei territori annessi al Regno d'Italia con R.D. 19 settembre 1921 n. 1331.
La serie riguarda la leva militare e comprende le liste dei cittadini maschi da sottoporsi a visita di leva, compilate annualmente a cura dei comuni. Per la compilazione delle liste vengono considerati i nominativi di tutti i giovani che concorrono alla leva secondo la propria classe di nascita e che compiranno il 17° anno di età entro l'anno solare di riferimento; entro il 15 novembre vanno compiute le operazioni di raccolta dei dati (approvvigionamento degli stampati occorrenti per la compilazione della lista di leva; richiesta degli estratti degli atti di nascita di tutti i cittadini maschi residenti che concorrono alla leva dei nati fuori dal comune); il 1° gennaio avviene la pubblicazione del manifesto del sindaco concernente la formazione delle lista di leva ed entro lo stesso mese si procede alla compilazione della lista di leva; il primo febbraio è il termine per la pubblicazione all'Albo pretorio dell'elenco dei giovani compresi nella lista di leva; entro il mese di febbraio si procede alla registrazione di tutte le osservazioni, dichiarazioni e reclami eventualmente presentati per omissioni, false indicazioni o errori; entro il 10 aprile va effettuato il recapito della lista di leva e degli eventuali reclami allegati all'Ufficio Leva del Distretto militare competente per territorio (dunque di Trento). Le liste di leva compilate secondo la normativa italiana incominciarono con la classe 1901, sottoposta a visita nel 1922.
Le liste di leva contengono i seguenti dati: il numero d'ordine, il cognome e nome degli iscritti, le indicazioni per i provenienti da leve anteriori, nascita e residenza e variazioni alla lista di leva, descrizioni personali e le decisioni del consiglio di leva.
Le liste venivano verificate dalla giunta municipale.
La serie è cessata in seguito all'abolizione dell'obbligo di leva entrata in vigore nel 2005.
Le liste dei renitenti, ovvero le liste dei cittadini maschi sottoposti all'obbligo di leva ma risultati renitenti a quest'ultima, sono anch'esse ordinate cronologicamente per anno di nascita dei chiamati alla leva militare. La redazione delle liste dei renitenti avveniva naturalmente in data successiva alla chiamata alle armi. Le liste venivano redatte dall'ufficio di leva di pertinenza a firma del commissario di leva.
Le liste dei renitenti alla leva riportano: numero d'ordine, cognome e nome del renitente, nome del padre / cognome e nome della madre, condizione o professione del renitente, luogo di nascita (comune, mandamento, circondario), numero della lista di leva od assegnatogli in capolista, data di nascita e motivo del rinvio alla leva attuale per gli iscritti di leve anteriori, data della chiamata all'arruolamento, annotazioni.
Le liste dei renitenti sono corredate da un registro dei renitenti alla leva.

La serie conserva le liste di leva delle classi dal 1901 al 1909.
Le liste di leva sono state riordinate in ordine cronologico secondo la classe di nascita assieme ai relativi allegati.

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Comune di Contà CONTA' Pubblico No
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Terres, Terres, 1923 gennaio 13 - 1928 ottobre 29 1923 gennaio 13 - 1928 ottobre 29