Cambiali e obbligazioni

1765 - 1809

serie

"La lettera di cambio è un'obbligazione, stipulata in poche parole, in iscritto, in virtù della quale il datore della lettera è tenuto a fare pagare al possessore in una piazza il denaro che aveva ricevuto in un'altra, nel convenuto valore, e corso cambiario (...)" (1). Nelle lettere di cambio doveva essere specificata la data e il luogo ove veniva rilasciata la cambiale, il nome della persona a cui si doveva fare il pagamento, la scadenza, la somma e la firma, veniva inoltre segnalato se per la cambiale era un prima emissione, seconda, terza o sola di cambio. L'obbligazione o obbligo consisteva in una dichiarazione sottoscritta dal debitore in cui il medesimo si impegnava a pagare al creditore una determinata somma entro una certa scadenza.
La serie conserva le lettere di cambio e le obbligazioni per gli anni 1765-1809, principalmente organizzate per anno, con alcune lacune.

 Espandi il testo

(1) Il mentore perfetto de' negozianti, ovvero, guida sicura de' medesimi ed istruzione per rendere ad essi più agevoli e meno incerte le loro speculazioni, trattato utilissimo diviso in cinque tomi e compilato da Andrea Metrà, Trieste, Wage & Fleis & c., 1793-1797, vol. 2, p. 124.

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio di Stato di Trento TRENTO Pubblico Si
Denominazione Estremi cronologici
Ditta Valentino e Isidoro Salvadori, Trento, 1747-1809 1747-1809