Ruoli matricolari ed allegati

1935 - 1975

1.3.22

serie

I ruoli matricolari, formati per ogni classe di leva, contengono i dati relativi al servizio effettivamente prestato da ogni militare.
Troviamo le indicazioni relative alle modalità di compilazione dei ruoli matricolari nel "Regolamento per l'esecuzione del Testo unico delle disposizioni legislative sul reclutamento del Regio esercito, approvato con Regio decreto 24 febbraio 1938-XVI, n. 329". Tale Regolamento di esecuzione è contenuto, per la parte prima, nel Regio decreto 6 giugno 1940, n. 1481 e, per la parte seconda, nel Regio decreto 3 aprile 1942, n. 1133.
In particolare, le indicazioni in merito alla compilazione dei ruoli matricolari sono contenute in quest'ultimo provvedimento al Capo XXX, articoli dal 990 al 1004.
Nei ruoli matricolari, che dovevano essere compilati e aggiornati dai comuni, dovevano essere iscritti, in ordine alfabetico, "tutti gli individui residenti nel comune, vincolati al servizio militare" (art. 990). I ruoli dovevano essere compilati "sulla base delle risultanze delle liste di leva, indicandovi le generalità, la specie dell'arruolamento (se volontario o di leva) e l'indirizzo della abitazione dei militari" (art. 993), escludendo coloro che erano stati riformati o dichiarati rivedibili o esentati per qualche ragione. Più dettagliatamente, all'atto dell'impianto del ruolo, dovevano essere riportati i seguenti dati desunti dalla lista di leva: generalità complete (nome dei genitori, luogo e data di nascita del militare), specie e data dell'arruolamento, indirizzo preciso del domicilio. All'atto del congedo, dovevano essere riportati i seguenti dati desunti dal foglio di congedo: numero di matricola, arma o corpo, data di congedo, reggimento e grado. Dopo il congedo, dovevano essere riportati i seguenti dati comunicati dai distretti o dagli interessati stessi: richiami in servizio (data di richiamo e data di ricollocamento in congedo, corpo e grado), variazioni diverse.
Dopo l'impianto del ruolo, tutte le variazioni successive dovevano essere trascritte sul ruolo sulla base delle comunicazioni inviate al comune, su apposito modello, dal distretto competente, all'inizio di ogni trimestre. Tali comunicazioni dovevano essere poi restituite al distretto da cui provenivano, apponendovi la dichiarazione di avvenuta trascrizione nel ruolo firmata dal capo dell'amministrazione o dal segretario comunale.
Il ruolo doveva essere tenuto sempre aggiornato fino al proscioglimento della classe dagli obblighi militari.
In allegato al Regolamento del 3 aprile 1942, si trova anche il modello di ruolo matricolare (allegato n. 58).

La serie comprende i ruoli delle classi di leva dal 1915 al 1955 ed i loro allegati.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1915 [1935] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1916 [1936] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1917 [1937] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1918 [1938] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1919 [1939] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1920 [1940] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1921 [1941] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1922 [1942] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1923 [1943] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1924 [1944] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1925 [1945] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1926 [1946] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1927 [1947] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1928 [1948] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1929 [1949] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1930 [1950] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1931 [1951] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1932 [1952] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1933 [1953] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1934 [1954] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1935 [1955] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1936 [1956] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1937 [1957] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1938 [1958] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1939 [1959] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1940 [1960] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1941 [1961] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1942 [1962] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1943 [1963] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1944 [1964] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1945 [1965] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1946 [1966] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1947 [1967] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1948 [1968] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1949 [1969] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1950 [1970] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1951 [1971] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1952 [1972] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1953 [1973] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1954 [1974] UNITA
Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1955 [1975] UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Comune di Altopiano della Vigolana ALTOPIANO DELLA VIGOLANA Pubblico No
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1947 marzo 15 - 2015 dicembre 31 1947 marzo 15 - 2015 dicembre 31