La serie è costituita dalla raccolta dei rendiconti relativi all'erogazione dei sussidi statali denominati indennità di caropane e maggiorazione del trattamento assistenziale.
L'erogazione dell'indennità di caropane è regolamentata dai seguenti provvedimenti normativi: D. L. Luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98; D. L. 10 luglio 1947, n. 704; L. 10 agosto 1948, 1148. La circolare del Commissariato del Governo per la Regione Trentino- Alto Adige n. 31703- Rag. del 26 dicembre 1949 (1) prescrive la presentazione di una domanda di sussidio ogni trimestre, tramite il comune dove ha sede l'istituto assistenziale, contenente l'elenco delle persone ricoverate e l'indicazione per ciascuna del periodo di effettivo ricovero.
L'erogazione della maggiorazione del trattamento assistenziale è regolamentata dai seguenti provvedimenti normativi: L. 30 novembre 1950, n. 997, prevede una maggiorazione di Lire 564 mensili sul trattamento assistenziale complessivo a favore di: iscritti nelle liste dei poveri (2) e assistiti in modo continuativo dagli enti comunali di assistenza; titolari di soccorsi giornalieri gravanti sullo Stato; reduci di guerra che usufruiscono dell'assistenza prevista dal D. L. Luogotenenziale 16 febbraio 1946, n. 28; per ottenere la maggiorazione gli enti assistenziali sono tenuti a presentare domanda alla prefettura (poi al Commissariato del Governo), tramite l'ente comunale di assistenza, con allegato elenco dei ricoverati, in modo continuativo, aventi diritto.
Con L. 21 novembre 1966, n. 1044 (3), viene sancita l'interruzione a partire dall'1 gennaio 1967 della maggiorazione del trattamento assistenziale.
La serie è costituita da due buste, contenenti fascicoli annuali o pluriennali. La documentazione contenuta è la seguente: prospetti trimestrali relativi ai sussidi richiesti (riportano l'elenco dei ricoverati aventi diritto e l'importo dei sussidi), allegati alle relative lettere di trasmissione al Commissariato del Governo di Trento; a volte sottofascicoli tematici, contenenti carteggio con il Commissariato del Governo di Trento, circolari del Commissariato del Governo di Trento o altra documentazione avente attinenza con la materia.
Nello spazio dedicato allla descrizione del contenuto delle buste sono riportati i titoli, originali o attribuiti, dei fascicoli e la descrizione del relativo contenuto; gli estremi cronologici sono rilevati prendendo in considerazione le annate di riferimento delle richieste di sussidio.
Espandi il testo
Comprimi il testo