Antica serie

1452 - 1911

ASTn, Atti dei confini, Antica serie, bb. 1-27

subfondo

cc. 17487 + Appendice (13 pergamene)

 Espandi il testo

Discreto

Italiano

Latino

Tedesco

Francese

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Atti dei confini I - Valsugana" sec. XVI - 1911 (con docc. in copia ed estratti dal 1261 e fino al 1853) UNITA
"Ivano, Castel Covolo, monte Frizzon, Marcesina" 1753 (con docc. in copia semplice o autentica ed estratti dal 1286) SOTTOUNITA
Raccolta di documenti e atti relativi a questioni confinarie alla piana di Marcesina e sul monte Frizzon. [1751] (con docc. in copia dal 1261 e fino al 1738) SOTTOUNITA
"Dimanda della magnifica città di Vicenza per confini di Marcesina contro communità di Grigno" (1) [1751] (con docc. in copia dal 1261 e fino al 1669) SOTTOSOTTOUNITÀ
"Per li abitanti nel commune di Enego (M. Frizzon)" (1) [1751] (con docc. in copia dal 1396 e fino al 1738) SOTTOSOTTOUNITÀ
"Ivano e Enego per il monte Frizzon, Grigno e Marcesina". 1728 - 1782 SOTTOUNITA
Atti e allegati della i.r. Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto, relativi alla determinazione dei confini tra la signoria di Ivano e la provincia vicentina (1). [1752] SOTTOUNITA
Trattative tra il Tirolo e il Veneto per Marcesina e il monte Frizzon. 1450 - [1473] (quasi tutte copie autentiche del 1710) SOTTOUNITA
Protocollo testimoniale nella vertenza tra la signoria d'Ivano (comunità di Castel Tesino) da una parte e le miniere di Primiero per i boschi del Vanoi. sec. XVI SOTTOUNITA
"Trattative con Venezia circa castel Covolo, per l'ampliamento delle fortificazioni, i relativi immobili, sorgenti e riscossione di dazi" 1602 - 1774 (con docc. in copia semplice o autentica ed estratti dal 1538) SOTTOUNITA
"Controversie tra la signoria d'Ivano e la comunità di Enego (provincia di Vicenza) per la giurisdizione e la proprietà del monte Frizzon" 1581 - 1749 (con docc. in copia dal 1552) SOTTOUNITA
Controversie di confine tra Castel Tesino e Cinte Tesino (giurisdizione di Castel Ivano) con Lamon (territorio di Feltre). 1579 - 1708 SOTTOUNITA
"Controversie tra Grigno (signoria di Ivano) e le comunità della provincia di Vicenza per la giurisdizione, il bosco e il pascolo del monte Marcesina e relative trattative. Controversie tra la signoria di Ivano e Enego per il monte Frizzone e lite tra uomini di Tesino e quelli della provincia di Feltre" 1560 - 1608 (con docc. in copia dal 1578) SOTTOUNITA
"Controversie per i boschi e i pascoli tra Grigno e comunità vicentine per il monte Marcesina, Val dell'Agnella, malga Lagosin, Campo Capra e passo Fontanella". 1613 - 1750 (con docc. in copia dal 1708) SOTTOUNITA
Carteggio e atti, con allegati, della i.r. Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto per la determinazione dei confini tra la signoria di Ivano e la provincia di Vicenza. 1750 - 1754 SOTTOUNITA
"Copie di antichi documenti di confine relativi a Tesino e Grigno nei confronti di Arsiè, Primolano e Enego" 1776 - 1790 (trascrizioni del 1911) SOTTOUNITA
"Controversia tra Primiero e Feltre circa i pascoli sul monte Neva (Eva), Cimonega, Brandol, con documenti allegati" 1773 - 1787 (con docc. in copia dal 1559) SOTTOUNITA
"Vertenza di confine tra Grigno e Arsiè per i monti Pezza e Campo, con documenti allegati" 1776 - 1782 (con docc. in copia dal 1370 tratti dall'archivio vescovile di Feltre) SOTTOUNITA
"Relazioni e lettere varie circa il fiume Brenta" 1629 SOTTOUNITA
"Il pascolo delle pecore sui monti del Tesino" 1765 SOTTOUNITA
"Estratti degli atti della Commissione austro-veneta per la demarcazione dei confini concernenti Castelnuovo e Villagnedo contro Asiago per il monte Pozze" 1753 - 1792 (tutti docc. in copia trascritti nel 1911 da originali allora conservati presso lo Statthaltereiarchiv di Innsbruck e nel fondo Ministero dell'Interno a Vienna) SOTTOUNITA
"Atti dei confini I - Folgaria" 1517 - 1800 (con atti in copia, estratti ed inserti dal 1151) UNITA
"Documenti riguardanti Folgaria" 1222- 1752 (tutti docc. in copia) SOTTOUNITA
Indice del volume degli atti e allegati della Commissione austriaca al Congresso roveretano sui confini tra Folgaria e il vicentino. [1751] SOTTOUNITA
Istruttoria e sentenza nel processo tra Osvaldo Trapp e la comunità di Folgaria per i boschi e relativa giurisdizione 1517 - 1588 (con docc. in copia semplice o autentica dal 1287 e fino al 1590) SOTTOUNITA
"Descrittione degli abitanti nella giurisdizione di Folgaria ai confini veneti" fatta per ordine di Giovanni Pietro Giuseppe Ceschi di S. Croce, commissario ai confini d'Italia. 1679 SOTTOUNITA
Atti e allegati della i.r. Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto per la determinazione confinaria tra Folgaria e il vicentino. [1751] SOTTOUNITA
Mappe 1752 - 1784 SOTTOUNITA
"Controversie confinarie tra quelli di Levico e quelli di Vicenza per le Alpi di Levico (Monte Vezena e Costa)" 1559 - 1792 SOTTOUNITA
"Violazioni entro i confini territoriali delle comunità di Lavarone e Folgaria, determinate da interventi stradali arbitrari e sconfinamenti da parte dei veneziani". 1624 SOTTOUNITA
Carteggio e atti processuali della commissione arciducale nella causa determinata dall'irruzione di cappelletti e sudditi vicentini nel territorio di Lavarone, con l'invasione della casa del dazio e di altre case nel territorio di Folgaria. 1630 - 1635 SOTTOUNITA
Relazioni e consilia relativi a controversie di confine tra i giudizi di Beseno-Folgaria, Caldonazzo-Luserna e Levico da una parte e le comunità di Arsiero, Vicenza e i conti Velo dall'altra. sec. XVII - 1728 (tutti docc. in copia) SOTTOUNITA
Vertenze di confine tra la signoria di Beseno (Trapp) e la comunità di Folgaria da una parte e i conti Velo e la comunità di Laste Basse dall'altra, per l'uso dei boschi, dei pascoli e per la giurisdizione in Val d'Astico, Laste Alte, Pioverna, Melegna, Campoluzzo e Campomolon. 1584 - 1699 (con docc. in copia dal 1605) SOTTOUNITA
Controversie di confine tra Folgaria e Lastebasse. 1702 - 1744 (con docc. in copia dal 1701) SOTTOUNITA
Atti relativi alla definizione dei confini austro-veneti lungo i limiti orientali del territorio di Folgaria. 1745 - 1777 SOTTOUNITA
"Appartenenza dei sudditi veneti del Lasterol alle parrocchie di Folgaria, Brancafora e Lavarone" 1709 - 1755 SOTTOUNITA
Controversia tra la comunità di Folgaria e la signoria di Beseno per i pascoli. 1505 - 1507 (copia del 1579) SOTTOUNITA
Dispute e processo tra Oswald von Trapp, signore di Beseno, e la comunità di Folgaria per la giurisdizione, i boschi, i pascoli e i grani livellari. 1579 - 1623 (con docc. in copia dal 1580) SOTTOUNITA
Vertenza insorta tra alcuni uomini di Luserna, affittuali dell'area di Bisele nella giurisdizione di Caldonazzo, feudo mensale del vescovado di Trento, e la comunità veneta di Rotzo, circa Campo Rosà e il fonte in quello esistente. 1773 - 1780 SOTTOUNITA
"Ispezione dei confini e piccole questioni nel territorio di Folgaria". 1762 - 1800 SOTTOUNITA
"Atti dei confini I - Vallarsa" 1592 - 1784 (con docc. in copia semplice, autentica ed estratti dal 1340) UNITA
"Copie varie di documenti riguardanti i confini della Vallarsa" 1446 - 1750 (tutti i docc. in copia semplice o autentica) SOTTOUNITA
Mappe (1) [1751 - 1752] SOTTOUNITA
"Allegati agli atti della Commissione circa i confini della Vallarsa; controversie con Recoaro e Valle dei Signori" [1751] (docc. in copia e allegati dal 1327) SOTTOUNITA
"Regolarizzazione dei confini austro-veneti relativi alla Vallarsa, Recoaro, Valli dei Signori, Campogrosso, Pian delle Fugazze". 1750 - 1753 (con docc. in copia e allegati dal 1586) SOTTOUNITA
Controversie tra la comunità di Terragnolo e la comunità veneta di Posina per il monte Borcola e Bisorte. 1592 - 1784 (con numerosi allegati in copia autentica o per estratto dal 1327) SOTTOUNITA
"Relazione [alla corte] sul progetto della nuova strada che da Rovereto, per Vallarsa e Schio, conduce a Vicenza" [1784] SOTTOUNITA
Atti e allegati della Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto per la determinazione confinaria tra la Vallarsa e il vicentino. [1751] SOTTOUNITA
"Atti dei confini I - Vallagarina" 1523 - 1806 (con docc. in copia dal 1318) UNITA
Documenti riguardanti Ala, Avio e Brentonico. [1751] - [1752] (con allegati in copia dal 1401) SOTTOUNITA
Copia della relazione della commissione ai confini sulla determinazione confinaria tra i Vicariati di Ala, Avio e Brentonico con l'Alto veronese (1) [1753] SOTTOUNITA
"Raccolta di relazioni, lettere e atti vari riguardanti i confini verso la provincia veronese" lungo i monti Lessini e Memole (1) [1751] (con docc. in copia dal 1318 e fino al 1746) SOTTOUNITA
Raccolta di documenti relativi a questioni confinarie tra i Vicariati di Avio e Brentonico e le comunità veronesi di Malcesine, Belluno Veronese e Ferrara di Monte Baldo (1) [1751] (con docc. in copia dal 1411 e fino al 1753) SOTTOUNITA
Scritture probatorie di parte veronese e allegati comprendenti i diritti territoriali sul Monte Baldo e le proprietà collettive delle comunità di Malcesine, Ferrara del Monte Baldo e Belluno Veronese (1) 1751 - 1753 (tutti docc. in copia) SOTTOUNITA
Atti e allegati della Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto per la determinazione confinaria dei Vicariati di Ala, Avio e Brentonico con l'Alto veronese. [1753] SOTTOUNITA
"Disegno e profilo relativo al trattato commissionale 5 settembre 1753, nel quale evi descritto la linea confinaria fra i vicariati di Trento e l'Alto veronese, principiando dal termine 115 posto su la Corna D'Aggogio [Corno d'Aquilio?] ed indi seguita per le Memole ai Lessini fin al dosso del Sparaviere [monte Sparivieri] [...]" [1754] SOTTOUNITA
Mappa confinaria del vicariato di Ala (1) sec. XVIII SOTTOUNITA
"Conferma di privilegi e diritti di Rovereto e dei Vicariati al momento del loro passaggio all'Austria" 1523 - 1532 (con docc. in copia ed estratti dal 1488) SOTTOUNITA
"Regolarizzazione dei confini austro-veneti tra Ala e Borghetto da una parte e la provincia di Verona dall'altra" 1720 - 1754 (con docc. in copia dal 1744) SOTTOUNITA
"Regolarizzazione dei confini austro-veneti tra Avio e Brentonico da una parte e Belluno, Ferrara e l'alpe veneta di Monte Baldo dall'altra" 1720 - 1780 SOTTOUNITA
Assegnazione delle parrocchie di Avio e Brentonico alla diocesi di Trento. 1754 SOTTOUNITA
Vertenza confinaria tra la giurisdizione di Gresta e le comunità di Brentonico e Mori (1) 1783 - 1785 SOTTOUNITA
"Visite di confine e piccole controversie tra i Vicariati e le provincia di Verona" 1756 - 1806 SOTTOUNITA
"Atti dei confini I - Lago di Garda" 1569 - 1780 (con docc. in copia dal 1509) UNITA
Documenti relativi a questioni di confine nella zona del lago di Garda. 1754 - 1760 (con docc. in copia dal 1509) SOTTOUNITA
Atti relativi alla vertenza tra i conti d'Arco e Riva per la zona del Linfano. Costruzioni di una nuova dogana al Linfano tra Torbole e Riva. 1573 - 1693 (con docc. in copia dal 1521) SOTTOUNITA
Erezione di un arsenale veneziano a Peschiera. 1569 SOTTOUNITA
Carteggio e atti relativi ai dissensi tra Riva e Torbole, ossia tra il governo tirolese e l'autorità veneziana, per la navigazione e il diritto di pesca sul lago di Garda. 1623 - 1740 (con docc. in copia dal 1527) SOTTOUNITA
Restituzione di Tignale. 1710 SOTTOUNITA
Trattative tra l'impero asburgico e la Repubblica di Venezia circa il diritto di sovranità sul lago di Garda, la navigazione e la pesca, come anche la determinazione dei confini territoriali sulle sponde, con pareri e dissertazioni storiche sul relativo diritto austriaco. 1751 - 1780 (con allegati in copia dal 1455) SOTTOUNITA
Rapporti inviati a corte sulle trattative in corso con Venezia per la pesca, la navigazione e i confini territoriali del lago di Garda. 1754 - 1755 (con allegati in copia dal 993) SOTTOUNITA
Relazione dell'i.r. Commissione ai confini a Maria Teresa, imperatrice d'Austria, circa il diritto di sovranità sul lago di Garda. [1754] (con allegati in copia dal 1405) SOTTOSOTTOUNITÀ
Copia della relazione commissionale del 24 ottobre 1754. 1754 (con allegati in copia dal 1275) SOTTOSOTTOUNITÀ
Relazione dell'i.r. Commissione austriaca ai confini a Maria Teresa, imperatrice d'Austria, sui negoziati con Venezia per il lago di Garda. 1755 maggio 26 (con allegati in copia dal 993) SOTTOSOTTOUNITÀ
"Atti dei confini I - Lodrone Bagolino" 1555 - 1805 (con docc. in copia semplice o autentica dal 1086) UNITA
Documenti relativi ai confini tra la Repubblica di Venezia e la contea di Lodrone. 1086 - 1758 (tutti docc. in copia semplice o autentica) SOTTOUNITA
Disegni e mappe. [sec. XVII - 1725] SOTTOUNITA
Atti e allegati della Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto per la determinazione confinaria della contea di Lodrone con il bresciano. [1752] SOTTOUNITA
Controversia tra la contea di Lodrone e la comunità di Bagolino sul confine del Caffaro per la regolazione del letto del fiume, il diritto di pesca e la costruzione di capanni per i guardiani e di restelli al ponte Caffaro. 1555 - 1739 (con docc. in copia dal 1548) SOTTOUNITA
Carteggio e atti della Commissione austriaca ai confini nel secondo congresso di Rovereto, circa il confine tra Bagolino e Lodrone al fiume Caffaro e Pian d'Oneda. 1751 - 1756 SOTTOUNITA
Carteggio e atti della Commissione austriaca ai confini nel secondo Congresso di Rovereto, circa il confine tra la comunità di Bondone e Valvestino (Moerna, Persone, Bollone) da una parte e le comunità venete di Idro, Hano (Capovalle) e Gargnano. 1751 - 1762 (con docc. in copia semplice o autentica dal 1751) SOTTOUNITA
Atti relativi al progetto di cessione delle parrocchie di Tignale e Bagolino dalla diocesi di Trento a quella di Brescia. 1753 - 1754 SOTTOUNITA
Carteggio e atti relativi alle visite biennali della linea territoriale che divide il Tirolo dall'Alto bresciano. 1763 - 1805 SOTTOUNITA
Atti relativi a controversie di confine Storo-monte Cornelle. 1775 - 1795 SOTTOUNITA
Informazioni relative ai confini in Val di Fumo nella Valle del Chiese. 1780 - 1789 SOTTOUNITA
Instrumenta notarili, di incerta provenienza, contenenti diverse tipologie di negozi giuridici, relativi per lo più al territorio della Vallarsa. 1452 - 1608 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio di Stato di Trento TRENTO Pubblico Si