"Carte topografiche"

[1887] - 1950

1.5

serie

La serie è formata da due fascicoli e 14 carte topografiche in bianco e nero o a colori di diverse scale di riduzione relative per la maggior parte a zone del Nord Italia. Solo due carte riguardano territori esteri: una è una carta stradale dell'Austria e una rappresenta il territorio del litorale costiero triestino-istriano, croato e albanese.
Le carte geografiche più antiche si presume fossero di uso militare, alcune impiegate durante la Prima guerra mondiale e altre utilizzate per scopi didattici, ricreativi o lavorativi.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Caltrano" [1887] UNITA
"Rovigo" 1896 UNITA
"Padova" 1897 UNITA
"Venezia" 1898 UNITA
"Bassano del Grappa" 1908 UNITA
Carta topografica a colori della provincia di Padova 1917 ottobre 30 UNITA
"Venezia Giulia" 1917 UNITA
"Ponte di Piave - S. Donà del Piave" 1918 aprile 1 UNITA
"Foglio 12. Verona. Carta d'Italia del Touring Club Italiano" 1918 aprile UNITA
"Pianura veneto friulana" 1918 maggio 19 UNITA
"Ponte di Piave - S. Donà del Piave" 1918 ottobre 10 UNITA
Carta topografica a colori della zona di Feltre 1919 novembre 2 UNITA
"Carta stradale d'Italia all'800.000" 1947 UNITA
"Verkehrs - u. Reisekarte von Osterreich" 1950 maggio 1 UNITA
"Italia Carta generale al 500.000" del Nord Italia 1950 UNITA
Cartine del litorale Adriatico s.d. UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Museo storico italiano della guerra ROVERETO Privato Si
Denominazione Estremi cronologici
Giovanni (Gino) Voltolina, Venezia, 1894 - Venezia, 1982 1894 - 1982