La serie raccoglie leggi relative al CAI e alla SAT e articolata in sei unità.
Nella serie raccolta corrisponde a: corrispondenza, copie di leggi e regolamenti, circolari e rassegna stampa dal 1944 al 1981. Sono conservati documenti su questioni particolari come per esempio lo schema di regolamento del Commissariato del turismo: si tratta del carteggio intercorso tra le parti (commissione rifugi SAT, commissariato del turismo della provincia, ecc.) relativo all'elaborazione del regolamento valido per la definizione della classificazione dei rifugi alpini (da bivacchi fissi a rifugi ad alberghi) e la loro gestione.
A dimostrazione dell'intervento della SAT in questioni molti importanti per la gestione del territorio alpino si segnala una copia della lettera datata 13 agosto 1949 redatta dal presidente Apollonio e indirizzata all'onorevole Alcide Degasperi relativa al R.DL 31/10/1935 n. 2024 e al rispettivo regolamento che disciplinava la vigilanza sui rifugi alpini.
Per quanto riguarda le relazioni con la sede centrale del CAI, i documenti raccolti nella prima unità riguardano il progetto di ordinamento giuridico del CAI nel corso degli anni.
Un acceso dibattito attorno alla questione dell'assetto giuridico del CAI, si sviluppò nelle assemblee dei delegati di Verona dell' aprile 1957 e di Bologna del gennaio 1958.
L'adeguamento giuridico era fondamentale affinché lo Stato potesse contribuire soprattutto per le più onerose attività di carattere sociale e nazionale come soccorso alpino, guide e portatori, spedizioni extra europee, rifugi mantenendo però ferme le norme del proprio statuto.
Espandi il testo
Comprimi il testo