Documenti della famiglia dei nobili Betta di Castel Malgolo

1766-sec. XX secondo quarto

fondo

Buono

I documenti sono stati donati dal signor Gunter Georg Walter Kluge alla Provincia autonoma di Trento nel corso del 2021; la donazione è stata accettata con determinazione del Soprintendente n. 774/2021.

 Espandi il testo

Si tratta di un piccolo nucleo documentario, databile tra il 1766 e il secondo quarto del sec. XX, costituito da 19 registri e 4 volumi.
I documenti provengono dalla famiglia dei nobili Betta, insediati dalla seconda metà del secolo XVI a Castel Malgolo; un esponente della famiglia, Edoardo de Betta (1822-1896), si trasferì intorno alla metà del secolo XIX a Verona, che divenne luogo di residenza anche dei suoi figli e discendenti, mentre il castello in Val di Non fu venduto nel 1870.
Fino all'inizio del secolo nella residenza di famiglia a Verona era conservato un archivio, composto da un'ottantina di pergamene dal secolo XIV e da varie teche di carteggio (1).
La porzione di documenti relativi all'attività scientifica e, in parte, amministrativa di Edoardo de Betta (12 buste), fu donata a più riprese, fra il 1914 e il 1925, alla Biblioteca Civica di Verona, ove è tuttora conservata (2). Altre 10 buste di carte ascrivibili allo stesso Edoardo si trovano presso l'Archivio di Stato di Verona (3).
Allo stato delle conoscenze, inoltre, documenti della famiglia Betta di Castel Malgolo sono presenti all'interno dell'archivio del Comune di Fondo: si tratta di 3 pergamene degli anni 1569-1633 (4) e di 5 fascicoli cartacei del periodo 1570-1932, relativi perlopiù al ruolo di regolani maggiori della Pieve di Sanzeno e della Regola di Rumo esercitato dai Betta, ivi compresi vari esemplari di carte di regola di comunità della suddetta Pieve.
La raccolta donata dal signor Kluge rappresenta dunque un ulteriore spezzone dell'originario patrimonio archivistico dei nobili Betta; l'esemplare più antico è un rendiconto di attività di tutela relativo alla famiglia Inama, redatto nel 1766 (n. 1), il più recente un elenco di documenti riguardanti la famiglia Orti Manara, imparentata con i Betta, risalente agli anni '30 del Novecento (n. 19).
Il nucleo principale è costituito da 17 registri manoscritti, compilati da Ottone de Betta negli anni 1903-1923 (con annotazioni successive fino al 1942), riguardanti: la storia della famiglia Betta, con trascrizione di documenti dei secoli XIV-XIX; le pratiche per il riconoscimento di nobiltà nel Regno d'Italia; la biografia di Edoardo de Betta; le controverse vicende di Maurizio de Betta, commissario della polizia austriaca nella Milano del 1848; la partecipazione di Bernardino, Bonifacio ed Edoardo, figli di Ottone, alla I Guerra mondiale; la biografia di Teresa de Betta moglie di Giovanni Battista Orti Manara.
Sono conservati inoltre 4 volumi contenenti saggi di Vigilio Inama sulla storia delle valli di Non e Sole, con annotazioni, appunti e allegati vari, sia dell'autore che di Ottone de Betta; Maria Inama, sorella dello studioso, aveva infatti sposato Edoardo de Betta, tanto che i discendenti ottennero il diritto di fregiarsi del doppio cognome Betta-Inama.

 Espandi il testo

I documenti sono stati numerati in ordine cronologico, in un'unica sequenza.
Relativamente alla descrizione sono stati usati i criteri esposti nel manuale del Sistema informativo degli archivi storici del Trentino (online all'indirizzo https://www.cultura.trentino.it/archivistorici/home).

 Espandi il testo

Il fondo è liberamente consultabile, ai sensi dell'art. 24, comma 1, della L.P. 17 febbraio 2003 e s.m., n. 1 "Nuove disposizioni in materia di beni culturali", e degli artt. 122-127 del Codice per i Beni culturali e del paesaggio (Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.).
La consultazione dei documenti dell'Archivio provinciale di Trento avviene secondo il regolamento della sala di studio.

 Espandi il testo

Italiano

(1) Perini, "La famiglia Betta...", p. 6.
(2) Si veda https://biblioteche.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=19852.
(3) "Guida generale degli Archivi di Stato", vol. 4, p. 1306.
(4) Perini, "La famiglia Betta..., pp. 23-24.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Resa de conti del molto illustre e clarissimo signor dottore Giovanni Nicolò Inama come curatore delli molto illustri signori eredi quondam Floriano Inama di Borgo Fondo" 1766 UNITA
"Raccolta di documenti importanti per la storia della nobile famiglia Betta di Castel Malgolo" (tit. int.) 1903 UNITA
"Storia della nobile famiglia de Betta di Castel Malgolo ora residente in Verona, scritta da Ottone de Betta. Volume I, Verona, 1905". "Manoscritto riservato ai soli membri della nobile famiglia de Betta" (tit. int.) 1905 (con annotazioni fino al 1940) UNITA
"Storia della famiglia Betta di Spagna, d'Arco, Revò e Castel Malgolo, scritta dal cav. Quintilio Perini di Rovereto ed ampliata dal nobile Ottone de Betta di Verona con documenti. 1903-1915" (tit. int.) 1911-1915 (con documento del 1918) UNITA
"Pratiche lunghissime esperite da Ottone de Betta di Castel Malgolo residente in Verona, per ottenere dalla R. Consulta Araldica Italiana il riconoscimento del titolo di nobili del sacro romano Impero [...]" (tit. int.) 1916 (con annotazioni fino al 1942) UNITA
"Il nobile commendatore Edoardo de Betta di Castel Malgolo nell'amministrazione comunale di Verona 1852-1896. Ottone de Betta. Volume I. 1906" (tit. int.) 1906 (con annotazioni fino al 1942) UNITA
"Il nobile commendatore Edoardo de Betta di Castel Malgolo nelle amministrazioni pubbliche di Verona 1867-1896. Ottone de Betta. Volume II. 1907" (tit. int.) 1907 UNITA
"Il nobile commendatore Edoardo de Betta di Castel Malgolo come illustre scienziato 1844-1896. Ottone de Betta. Volume III. 1907" (tit. int.) 1907 UNITA
"Dopo la morte del nobile commendatore Edoardo de Betta di Castel Malgolo 1822-1896. Ottone de Betta. Volume IIII ed ultimo. 1906" (tit. int.) 1906 UNITA
"Gli ostaggi austriaci trattenuti dai milanesi per oltre tre mesi dapprima nelle carceri criminali di Milano, indi nel palazzo di corte durante la rivoluzione delle cinque giornate del 1848 [...]. Ottone de Betta. Volume I, Verona, 1907". "Manoscritto riservato ai soli membri della nobile famiglia de Betta" (tit. int.) 1907 (con annotazioni fino al 1933) UNITA
"Gli ostaggi austriaci e lombardi durante la guerra del 1848. Ottone de Betta. Volume II, Verona, 1907-1908". "Manoscritto riservato ai soli membri della nobile famiglia de Betta" (tit. int.) 1907-1908 (con annotazioni fino al 1933) UNITA
"Gli ostaggi austriaci e lombardi durante la guerra del 1848 [...] Ottone de Betta. Volume III ed ultimo, Verona 1907-1908-1909" 1907-1909 (con annotazioni fino al 1918) UNITA
"Confutazioni del libro dell'astioso calunniatore Carlo Mascheroni intitolato 'Gli ostaggi. Pagina austriaca del 1848', Milano, Tipografia Gingoni, 1867, con appendice delle lettere di A. di Herra pubblicate dal prof. Domenico Chiattone [...]" (tit. int.) 1911-1914 (con annotazioni fino al 1942) UNITA
"Cose e fatti che succedevano in Verona per la guerra del 1859. Con appendice riflettente il 1861 e anni posteriori. Ottone de Betta. 1915" (tit. int.) 1915 (con annotazioni fino al 1924) UNITA
"Estratti di lettere e cartoline postali scritte alla sua famiglia dal nobile Bernardino de Betta durante il suo servizio militare sempre al fronte, dal luglio 1916 al marzo 1919. Ottone de Betta, con aggiunte di Bernardino de Betta. 1920" (tit. int.) 1920 (con annotazioni fino al 1922) UNITA
"Estratti di cartoline e lettere scritte dal nobile Edoardo de Betta tenente dei cavalleggeri Padova alla sua famiglia durante la vittoriosa guerra europea. 1915-1919" (tit. int.) 1921 UNITA
"Appendice ai miei manoscritti contenenti la corrispondenza dei miei cari figli durante la guerra 1915-1919" (tit. int.) 1922 dicembre-1923 febbraio UNITA
"In memoria della nobile Teresa de Betta di Castel Malgolo vedova del conte Gio Batta Orti Manara di Verona" (tit. int.) 1922 UNITA
"Elenco dei documenti contenuti nel presente volume 'Libro Istrumenti' (maggio 1932)" sec. XX secondo quarto UNITA
Opere di Vigilio Inama sec. XIX fine-sec. XX inizio UNITA
Opere di Vigilio Inama sec. XIX fine-sec. XX inizio UNITA
Opere di Vigilio Inama sec. XIX fine-sec. XX inizio UNITA
Opere di Vigilio Inama sec. XIX fine-sec. XX inizio UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio provinciale di Trento TRENTO Pubblico Si
Denominazione Estremi cronologici
Carte della famiglia Betta di Castel Malgolo 1570-1932
Famiglia Betta 1569-1633
Denominazione Estremi cronologici
Betta di Castel Malgolo, sec. XV - sec. XV -