Registri degli sponsali

1842 - 1949

7

serie

Gli "sponsali" consistono nella promessa di futuro matrimonio espressa davanti al parroco o al curato con modalità stabilite già nelle Constitutiones Synodales Tridentinae. La promessa veniva redatta su di un registro apposito, detto anche "protocollo", con l'annessa dichiarazione dell'inesistenza di eventuali impedimanti al matrimonio e convalidata con la sottoscrizione dei due fidanzati, del parroco e di un testimone (1).
Papa Pio X nel decreto "Ne temere" (2) stabilì che dal giorno di Pasqua del 1908 la promessa di matrimonio per essere valida dovesse essere fatta per iscritto, alla presenza del parroco oppure di due testimoni e firmata dai due fidanzati. Tutto questo allo scopo di impedire problemi o controversie che potevano nascere in seguito ad accordi segreti e di evitare litigi o inimicizie tra persone e famiglie. Il decreto era anche in sintonia con il Codice civile austriaco che stabiliva inoltre che la promessa di matrimonio non imponeva alcun obbligo legale nè a contrarre il matrimonio nè a versare quanto era stato pattuito, nel caso uno dei due fidanzati mancasse alla promessa.

La serie è formata da quattro registri.
Sui primi due registri, impostati in gran parte a tabella, il curato di Carano riportava la data degli sponsali, le generalità degli sposi, annotando anche le date delle pubblicazioni matrimoniali, dell'esame degli sposi e della celebrazione del matrimonio, con la segnalazione dell'eventuale concessione del permesso politico.
Il terzo e il quarto registro sono redatti secondo le disposizioni del decreto "Ne temere".
Don Alessandro Canal ha redatto l'indice del primo registro sul registro dei matrimoni (3).

 Espandi il testo

(1) Cfr. BAZZANELLA G., op. cit., pp. 196-198.
(2) Cfr. "Foglio diocesano di Trento", anno 1908, n. 3.
(3) Cfr. "Archivio dell'ufficio parrocchiale di Carano", "Registri dei matrimoni", reg. 2, alla fine.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Registro sponsali. 1843-1878" 1842 dicembre 31 - 1878 novembre 2 UNITA
"Libro degli sponsali dal 1879-1901" 1879 novembre 30 - 1910 dicembre 26 UNITA
"Registro degli sponsali dal 1908 - 28.1.1928" 1908 giugno 25 (1) - 1928 gennaio 28 (con annotazioni fino al 16 feb. 1928) UNITA
"Sponsali dal 1/3 1928 - ***" 1928 aprile 10 - 1949 dicembre 12 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia di San Nicolò in Carano CARANO Ecclesiastico Si
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia di San Nicolò, Carano, 1907 giugno 22 - 1903 giugno 22 -
Curazia di San Nicolò, Carano, 1723 agosto 26 - 1907 giugno 21 1723 agosto 26 - 1907 giugno 21