Famiglia cooperativa Vallagarina

1902 - 2014 (con documenti dal 1894)

superfondo

registri 360, fascicoli 238, scatole 5, quadri 1

 Espandi il testo

22.0

La Soprintendenza dal 2018 al 2019 ha realizzato un censimento del patrimonio archivistico della Famiglia cooperativa Vallagarina con l'elaborazione di un elenco di consistenza.
Con provvedimento del Soprintendente del 26 marzo 2020, n. 207, l''archivio è stato dichiarato di particolare interesse storico.
Il complesso archivistico è in parte conservato presso la sede della Famiglia cooperativa ad Avio, piazza Roma 5, e in parte presso l'Archivio provinciale in via Maestri del Lavoro n. 24, in seguito a stipulazione di contratto di comodato per anni 15.
Non è stato infatti realizzato l'archivio unico, che in vista dell'unione con le altre cooperative della Vallagarina era stato progettato, in quanto la direzione della Famiglia cooperativa ritenne di sacrificare lo spazio ad esso destinato per l'ampliamento della sala assembleare sita al piano terra, ove è conservata parte dell'archivio storico. Sulla relazione tecnica presentata dal progettista si legge che "l'archivio sarà ricavato nel sottotetto dello stesso fabbricato, collegato tramite l'inserimento di una nuova scala interna [...] con inserimento nella falda del tetto di finestre Velux per l'illuminazione e areazione del nuovo archivio" (1).

 Espandi il testo

Il complesso archivistico era in parte ospitato presso l'edificio dismesso in via Venezia 1 e in parte presso la sala consiliare della sede della Famiglia cooperativa. Per consentire le operazioni di censimento avviate nel 2018, l'archivio depositato nell'edificio dismesso è stato provvisoriamente trasferito presso l'Archivio provinciale nel febbraio 2019. Nel dicembre 2019 la Soprintendenza ha avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale dell'archivio della Famiglia cooperativa Vallagarina. Al fine di preservarne la conservazione e permettere una adeguata valorizzazione, il consiglio di amministrazione della Famiglia cooperativa deliberava nel 2020 di avvalersi della possibilità di cui all'art. 44 del codice dei beni culturali D. Lgs. 42/2004 affidando il proprio archivio all'Archivio provinciale.
Nell'agosto 2020 il Soprintendente ha approvato l'assunzione in comodato della parte del complesso già versata.
Una parte del complesso archivistico è rimasta in custodia alla Famiglia cooperativa presso la sede di Avio.

 Espandi il testo

La documentazione è divisa in 10 fondi:
- sette fondi sono relativi alle famiglie cooperative della Vallagarina;
- un fondo raccoglie documentazione di famiglie cooperative di cui non è stata possibile l'identificazione;
- due fondi sono relativi agli archivi aggregati "Latteria sociale turnaria di Avio" e "Circolo culturale sportivo Serravalle".

 Espandi il testo

Dato il particolare interesse storico dell'archivio, non si è proceduto allo scarto.

 Espandi il testo

Il materiale, già censito ed elencato, era formato prevalentemente da registri e in parte raccolto in scatole e buste.
In fase di riordino si è inizialmente proceduto a verificare l'appartenenza della documentazione al relativo fondo e, ove necessario, a ricollocare la documentazione nei fondi pertinenti; successivamente si è provveduto alla schedatura delle unità e all'articolazione in serie dei vari fondi.
Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri:
- il titolo originale del documento è riportato tra virgolette;
- nella trascrizione dei titoli si sono ricondotti all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le lettere maiuscole e minuscole e si sono sciolte le abbreviature;
- le ricostruzioni di titoli, di date ed eventuali altre integrazioni sono state indicate tra parentesi quadre;
- di ogni unità archivistica si sono indicati gli estremi cronologici, la definizione archivistica e il numero delle carte.
In particolare per i registri:
- in presenza di più titoli originali, si è scelto quello più significativo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno;
- si è riportata, ove presente, la numerazione originaria per carte o per pagine; se assente si è dato il computo delle carte scritte, facendo seguire al numero l'espressione "non numerate" (n.n.);
- la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte viene espressa mediante la locuzione "carte sinistra - destra" (cc. sd);
- in presenza di una numerazione non omogenea si è indicato il computo totale delle carte scritte, specificando di seguito, tra parentesi tonde, il tipo di numerazione presente (parziale, varia, imprecisa);
- si è indicata tra parentesi la presenza di carte bianche, tranne quelle esistenti in fine registro.
La numerazione delle unità è impostata per serie aperte a numerazione progressiva.
Ad ogni unità archivistica è associata una segnatura, scritta nel margine sinistro in alto e applicata sul pezzo, che indica la collocazione fisica del pezzo all'interno della serie.
La segnatura è costituita da una stringa di quattro numeri (es. 1.1.1.1) corrispondenti rispettivamente al fondo, alla sezione, alla serie e all'unità.
E' stata redatta una tavola di raffronto che permette di ricondurre le unità precedentemente censite e numerate con le nuove segnature attribuite in seguito all'intervento di riordino.
Nelle citazioni l'unità archivistica è individuata dal nome del fondo, dal nome della serie e dalla relativa segnatura.

 Espandi il testo

La documentazione del fondo archivistico è liberamente consultabile secondo la normativa provinciale previa richiesta motivata all'Archivio provinciale. La consultazione è disciplinata dalla Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1 "Nuove disposizioni in materia dei beni culturali", che rinvia alla legislazione nazionale. Le fonti descritte non pongono particolari problematiche da pregiudicare l'accessibilità salvo alcuni casi, quali la documentazione e le registrazioni riguardanti il personale e altra documentazione segnalata.
Si segnala che alcune unità descritte in inventario si trovano depositate presso la sede della Famiglia cooperativa Vallagarina ad Avio in piazza Roma 5.
La maggior parte delle unità conservate in Avio sono individuabili con l'ausilio della tavola di raffronto redatta allo scopo di ricondurre le unità precedentemente censite e numerate con le nuove segnature attribuite in seguito all'intervento di riordino.
Le unità sono le seguenti:
- nn. 1-124 del censimento (cfr. tavola di raffronto).
Altre unità, non numerate in fase di censimento, riportano le seguenti segnature definitive:
- 1.1.6.1 - 1.1.6.4;
- 1.1.7.1 - 1.1.7.3;
- 2.1.8.6 - 2.1.8.8;
- 4.1.6.1

 Espandi il testo

(1) Cfr. Famiglia cooperativa Vallagarina, Carteggio e atti della direzione, 1.1.6.1 (progetto luglio 1998 geom. Rudari).

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Archivio provinciale di Trento TRENTO Pubblico Si