Lavori pubblici

1923 - 1975

ACZm.1.4.29

serie

Per lavori pubblici si intendono quelle opere pubbliche rivolte alla costruzione, al ripristino, alla manutenzione o ricostruzione, trasformazione o ampliamento di opere di pubblica utilità, finanziate dallo Stato o dagli enti pubblici territoriali.
I lavori pubblici trovarono in Italia una prima regolamentazione con la Legge 20 marzo 1895 n. 2248 (allegato F) e con il relativo regolamento di esecuzione ovvero con il R.D. 25 maggio 1895 n. 350 e con il Decreto ministeriale 29 maggio 1895, modificato dal DCPS 15 luglio 1947 n. 763.
Il T.U. della legge comunale e provinciale 3 marzo 1934 n. 383 dettò ulteriori disposizioni in merito all'esecuzione dei lavori pubblici.
La Legge 17 agosto agosto 1942 n. 1150, meglio nota come "legge urbanistica", rappresenta il testo fondamentale di disciplina della materia urbanistica, integrata in particolare dalla Legge 18 aprile 1962 n. 167, dalla Legge 6 agosto 1967 n. 765 e dalla Legge 22 ottobre 1971 n. 865.
Rientrano nei lavori pubblici opere quali: opere edilizie relative alla costruzione di edifici pubblici come case comunali, scuole etc.; opere igieniche (fognature, acquedotti, cimiteri, macelli pubblici, mercati all'ingrosso); opere stradali relative alla manutenzione, costruzione e sistemazione di strade e piazze pubbliche, passeggiate, conservazione e sistemazione delle strade vicinali soggette al pubblico transito; opere idrauliche; opere marittime; opere che riguardano la navigazione interna; opere relative alla bonifica forestale, montana etc.

La serie comprende le pratiche ed i progetti per i lavori pubblici eseguiti sul territorio comunale di Zambana, suddivisi in sottoserie secondo l'oggetto dei lavori.
La serie conserva materiale documentario relativo agli anni 1923-1975. Vi sono dunque compresi i lavori pubblici eseguiti a Zambana prima che il paese venisse travolto dalla frana del 1956 ed i lavori realizzati nel nuovo abitato sorto in località Aicheri dopo la ricostruzione (1).

 Espandi il testo

(1) Per maggiore chiarezza, ove opportuno, si è riportato nel campo note quando il progetto è pertinente a "Zambana vecchia", cioè all'abitato sorto alle pendici del monte Paganella, oppure a "Zambana nuova", ovvero al paese ricostruito in località Aicheri dopo la frana.

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Comune di Terre d'Adige TERRE D'ADIGE Pubblico No
Denominazione Estremi cronologici
Comunità di Fai e Zambana, Zambana, 1424 - 1748 [1424 giugno 24] - 1748 [dicembre 31]
Comunità di Zambana, Zambana, 1749 - 1810 [settembre 20] 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20]
Comune di Zambana, Zambana, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12
Comune di Zambana, Zambana, 1923 gennaio 13 - 2018 dicembre 31 1923 gennaio 13 - 2018 dicembre 31
Corpo dei vigili del fuoco volontari di Zambana, Zambana, 1954 - 1954 -