In questa serie si conservano gli strumenti che forniscono un quadro completo e preciso dei beni immmobili siti nel territorio comunale e dei loro proprietari.
La patente imperiale emanata in Vienna in data 23 dicembre 1817 stabiliva che per ogni comune dovessero essere formate delle mappe catastali di ogni superficie sita nel territorio comunale.
I protocolli delle particelle elencano, per ciascun comune catastale, prima le particelle fondiarie poi le edificiali. In questi volumi viene specificato il numero di foglio di mappa in cui si trova la particella, la località , il numero del foglio di possesso, il numero della partita tavolare, la qualità o la classe di coltura o la destinazione d'uso o, nel caso di particelle edificiali, la superficie, i redditi e l'aggiornamento di eventuali variazioni.
Espandi il testo
Comprimi il testo