Atti matrimoniali

1695 - 1949

2.8

serie

La serie è composta da tutta la documentazione necessaria alla celebrazione del matrimonio. Si tratta di documenti prodotti sia dalle autorità ecclesiastiche che civili; la loro tipologia varia qualitativamente e quantitativamente a seconda del periodo, ma generalmente si trovano vari tipi di certificati (soprattutto di battesimo e di cresima), dispense concesse dalle autorità religiose per impedimenti, permessi politici di matrimonio, attestati di povertà, consensi paterni a sposi minorenni, certificati che attestano l'istruzione religiosa ecc. Il permesso politico di matrimonio era stato reso obbligatorio dalle autorità austriache nel 1808 e ribadito nel 1820. Il parroco infatti non poteva celebrare il matrimonio in assenza di questo documento, che doveva attestare la possibilità dello sposo di mantenere la futura famiglia.
Nel rispetto della legge del 27 maggio 1929, n. 847, i documenti di ogni matrimonio sono raccolti in un bifoglio sul quale sono registrate le domande relative all"Esame dei contraenti": si tratta di una serie di domande alle quali gli sposi devono rispondere secondo il can. 1020 del codice di diritto canonico (1).

La serie è composta da dieci buste originali e da due fascicoli di nuova formazione.
La busta 2.8.1, che raccoglie gli atti matrimoniali dal 1695 al 1850 è dovuta all'opera di riordino di don Ambrogio Boschetti (2), che nella metà del XIX sec. organizzò la documentazione relativa ai matrimoni in fascicoli secondo la tipologia dei documenti (dispense, attestati ecc.). Questa prima busta contiene anche un fascicolo che raccoglie circolari ed ordinanze delle autorità politiche ed ecclesiastiche relative ai matrimoni. Per questo fascicolo sarebbe stata più esatta una collocazione all'interno della serie "Carteggio ed atti, circolari ecclesiastiche e civili" (cfr. APB, 8.3), ma in questo modo sarebbe andato perso il vincolo archivistico della busta.
I fascicoli 2.8.2 e 2.8.3 sono stati creati ex novo (rispettando l'idea guida del Boschetti) raccogliendo la documentazione sparsa in disordine in varie teche grige - di miscellanea - con valore di solo contenitore (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO).
Gli atti 1851 - 1923, che sono oganizzati per singolo matrimonio e non per tipologia documentaria, invece erano originariamente organizzati in mazzi annuali e, al momento del riordino, erano conservati in alcune teche nuove, i cui titoli sono quindi recenti (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Sono state ritovate numerose delle fascette originali che tevano così organizzate le carte.
Eventuali atti di matrimoni non registrati sono stati posizionati in fondo al fascicolo dell'anno corrispondente, dopo tutti quelli che trovavano giusta posizione secondo l'ordine di registrazione sui libri matrimoniali.
L'ordinariato concesse all'espositura di Crosano, con decreto del 20 febbraio 1892, il permesso "di poter ricevere le promesse di matrimonio, o sponsali di persone spettanti a Crosano, nonchè di poteri tenere in registro dei matrimoni [...], e che si conservino in quella espositura i documenti relativi ai matrimoni ivi celebrati" (3).

 Espandi il testo

(1) COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Pieve di Bono 1494 - 1947 e archivi aggregati 1354 - 1947, Trento 2000
(2) In realtà questa busta è stata ricostruita partendo dai titoli riportati sulla busta ottocentesca originale (che al momento del riordino però conteneva documentazione miscellanea), riunificando i vari fascicoli segnalati malamente in AS
(3) APB, 8.4.3, c. 124r

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Atti ecclesiastici parrocchiali. Matrimoni. 1. Ordinazioni ecclesiastiche e politiche; 2. Concessioni e dispense; 3. Attestati relativi" (1) 1695 - 1850 UNITA
Documentazione relativa ai matrimoni 1764 - 1850 UNITA
Permessi matrimoniali a minorenni (1) 1804 - 1850 UNITA
"Pratiche matrimoniali" 1851 - 1859 UNITA
"Atti matrimoniali" 1860 - 1869 UNITA
"Atti matrimoniali" 1870 - 1893 UNITA
"Atti matrimoniali" 1894 - 1903 UNITA
"Atti matrimoniali" 1904 - 1910 UNITA
"Atti matrimoniali" 1911 - 1923 UNITA
"Atti matrimoniali" 1924 - 1934 UNITA
"Pratiche matrimoniali" 1935 - 1942 UNITA
"Pratiche matrimoniali" 1943 - 1949 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico BRENTONICO Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [1145 maggio 12] - [1145 maggio 12] -