Chiesa di Santa Maria Maddalena in Prada

1823 - 1882

5.1

serie

Il paese di Prada ("Prata"), frazione del comune di Brentonico, è posto a 773 m. s.l.m. sul versante settentrionale della valle della Sorna, ai piedi del monte Vignolo, sulla spianata di un dosso tra le valli della Sorna e di Lodròn (1). Secondo una leggenda l'abitato sarebbe stato fondato "da una banda di ladri condotti da "donna Giulia" sulla montagna di Vignola" (2).
La prima notizia certa riguardo alla chiesa risale all'11 ottobre 1456, quando, in occasione della prima visita pastorale effettuata sull'altipiano, la cappella di S. Maria Maddalena viene elencata con le altre quattro soggette alla pieve e prive di un sacerdote stabile (3). In quell'occasione il vescovo procedette alla consacrazione dell'altare. All'epoca era arciprete di Brentonico Antonio Gandolfi. La presenza di un cimitero è attestata durante la visita pastorale del 1530 (4). Nella stessa occasione viene concessa "indulgentiam 80 dierum et sanctorum 12 milia martyrum" alla festa di S. Maria Maddalena e della Beata Vergine, essendo attiva in paese la Confraternita di S. Maria.
Nel 1532 il vescovo di Verona ordina che venga fatto il pavimento della chiesa e un ciborio sopra la fonte battesimale (5). IL battistero però poteva essere utilizzato solo "nei casi di estrema necessità" e altrettanto poteva essere fatto per gli altri sacramenti (6).
Una nuova confraternita è segnalata in occasione della visita pastorale del 1541: la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo, forse eretta tra l'anno 1532 e l'anno 1541(7).
Nel 1622 aveva tre altari "con la mensa in pietra e l'ancona di legno" (8): due erano dedicati all'Immacolata e a S. Valentino, mentre quello centrale alla patrona. Nel 1718 l'altare della Madonna e l'altare maggiore furono rifatti in legno. L'attuale altare maggiore risale al 1762 ed è in marmo ad intarsio, di scuola castionense. Successivamente furono sostitutiti anche gli alti antichi altari lignei ad opera degli scalpellini dell'altopiano.
Dal 1694 la chiesa di S. Maddalena ebbe alle sue dipendenze la chiesa di S. Anna di Saccone ("Sacconum") come primissaria.
Dopo essere stata rettoria della pieve di Brentonico dal 27 maggio 1622, sotto l'arciprete Antonio Avancini la chiesa fu elevata in parrocchia il 14 giugno 1910 (9).
Nel 1828 furono eseguiti lavori di ampliamento; nell'occasione vennero realizzate le finestre laterali (10).
Durante il primo conflitto mondiale rimase danneggiata - come molte altre chiese dell'altopiano - e quindi risistemata nel corso degli anni Venti; infine nel 1992 subì un ulteriore restauro (11).
L'edificio, provvisto di campanile, è molto semplice e di impronta essenzialmente tardorinascimentale: nella facciata si apre solo un portale, l'interno è caratterizzato da un'unica navata col soffitto a botte ribassata, "quattro campate, lunette ad unghia che disegnano, sulle pareti dove poggiano, ampie lunette semicircolari [...] Nella cornice absidale di stucco è appeso un pannello ligneo scolpito e dipinto, opera della prima meta del secolo XX di Giuseppe Onletter di Gardena"(12).

 Espandi il testo

(1) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 312
(2) Cfr. ibidem, p. 312
(3) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981, p. 54
(4) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina delle diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti 1525 - 1542, Vicenza 1989, p. 579
(5) Ibidem, p. 1108
(6) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 57 - 58
(7) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina..., op. cit., p. 1486
(8) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 299
(9) A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento, 1961, p. 577
(10) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 299
(11) Ibidem, p. 299
(12) Cfr. ibidem, p. 297

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico BRENTONICO Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [1145 maggio 12] - [1145 maggio 12] -