Chiesa di San Rocco in Fontana

1760 (copia) - 1945

5.5

serie

In occasione della visita pastorale del 29 settembre 1532 il vescovo veronese G. M. Giberti "dedit licentiam edificandi unam cappellam [...] in honorem divi Rochi" (1). Così nello stesso anno i regolani delle frazioni di Fontana e Lera di Brentonico fecero edificare nella frazione di Lera una chiesetta in onore dei santi Sebastiano e Rocco.
La scelta di questi patroni fu dettata dal ricordo ancora vivo della peste del 1525/1527 (2). Era arciprete Antonio Giovannazzi di Brentonico (3).
Nel 1549 i lavori non si erano ancora conclusi e i visitatori vescovili veronesi ordinarono alla popolazione di portare a termine la fabbrica entro tempi brevi altrimenti avrebbero dovuto demolirla (4). Fu riedificata dopo la peste "manzoniana" del 1630 (5), forse su disegno di Giacomo Benedetti (6).
Nel 1684 era dotata di "un sol altare tutto di pietre bianche e macchiate", ma nel 1686 ne aveva già tre (7). Oggi, invece, vi trovano posto tre altari di marmo proveniente dalle cave di Castione di epoca successiva.
Il campanile, su progetto di Teodoro Benedetti, fu realizzato tra il 1768 e il 1774: infatti il Boschetti, che potè consultare i libri dei conti della chiesa ora perduti, ci informa che "nel 1768 si notano pagati per la fabbrica del campanile troni 50 [...]. Nel conto 1773 si trova esposto "per pagati all'assistenti che hanno levato il campanile vecchio e campana [...] troni 8". Nel conto 1774 rilevasi l'an del disegno e e della spesa relativa: "pagati al signor Teodoro Benedetti per il disegno del campanile troni 10.10". [...] Da altra memoria del 1776 appare un Matteo Villa deputato alla fabbrica del campanile. Indizio che in quell'anno non era per anco compito". Infine "nel conto 1778 è indicata la spesa del campanile" (8) per un totale di 1290 troni.
La pala dell'altare maggiore, con Madonna incoronata, Bambino e i santi Rocco e Sebastiano, fu donata dai fratelli Rocco e Roberto Malfatti nel 1608, mentre la "Madonna addolorata" dell'altare laterale di destra e la "Madonna con Bambino, s. Antonio e santi" dell'altare di sinistra sono attribuiti al pittore Biagio Falcieri di Brentonico (seconda metà del XVII secolo) (9).
Riconducibile alla chiesetta primitiva è forse il "tondo lapideo nella serraglia della volta del presbiterio" raffigurante il Cristo pantocratore, bassorilievo forse di Guglielmo de Manueli di Avio (prima metà sec. XVI) (10).
Nel corso dei secoli la chiesetta - oggetto di restauri nel 1983 - subì varie vicissitudini venendo ripetutamente utilizzata come ospedale militare negli anni 1705, 1806, 1808 e 1848, "per uso dei soldati tedeschi e francesi, che in quegli anni d'infausta memoria, passarono e ripassarono ripetute volte" (11).

 Espandi il testo

(1) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforme pretridentine della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti 1525 - 1542, Vicenza 1989, pp. 1105 - 1106
(2) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 vicariati e le sue genti, Trento 1981, p.55
(3) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti di Brentonico, in "Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane dell'Altopiao di Brentonico", numero speciale per il IV centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, agosto 1995, p. 9
(4) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 310
(5) S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 114
(6) S. WEBER, Artisti trentini e artisti che operarono in Trentino, G. B. Monauni, Trento 1944 (I° ed. 1933), pp. 135 - 136
(7) Cfr. D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 529 e vd. ibidem, p. 536
(8) Cfr. APB, 12.1.1
(9) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit, p. 313
(10) Ibidem, p. 312
(11) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato ..., op. cit., p. 115

 Espandi il testo

Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico BRENTONICO Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [1145 maggio 12] - [1145 maggio 12] -