Parte prima

1/1/1458-31/12/1922

1.3.1

sottoserie

Questa sottoserie comprende gli atti più antichi prodotti dall'amministrazione comunitaria. Fra questi rivestono particolare importanza i compromessi, i lodi arbitrali, le transazioni e le sentenze - che testimoniano le numerose cause e controversie di cui la comunità fu attrice per la difesa del territorio e dei diritti acquisiti nei confronti delle 'universitates' limitrofe e di privati - ma si segnalano compravendite, permute, ricevute, suppliche, note delle spese militari. Fra gli atti sono di particolare importanza le costituzioni di censo, stipulate dalla comunità con privati o con enti ecclesiastici, i quali le concessero prestiti ad interesse per la ricostruzione del paese semidistrutto nell'incendio del 1784.
In seguito al riordino dell'archivio, effettuato negli anni 1928-1930, la documentazione si trova suddivisa in numerosi fascicoli, sulla camicia dei quali è stato riportato l'oggetto di ogni singolo documento contenuto. In inventario si sono trascritti fedelmente tali titoli, integrandoli e correggendoli con note contenutistiche.
All'interno dei fascicoli, assieme agli atti cartacei, sono state ritrovate 20 pergamene, la cui esistenza non era stata segnalata in nessun censimento, e che coprono un arco cronologico di circa due secoli (1458-1683). Proprio perchè le pergamene fanno parte integrante della documentazione contenuta nei fascicoli, al fine di non sciogliere il vincolo archivistico esistente, non si è ritenuto opportuno estrapolarle per costituire un fondo diplomatico a parte. Gli attergati, che oltre alle note di contenuto presentano anche una vecchia segnatura repertoriale, sembrano dimostrare che le pergamene furono regestate e inventariate nel 1858, allorquando verosimilmente su ordine del capocomune e della Rappresentanza comunale, si procedette alla compilazione di un repertorio degli atti più antichi dell'archivi di Carano.
Vista l'importanza degli atti contenuti, limitatamente a questa sottoserie, si è ritenuto opportuno compilare un inventario analitico, dando una sintesi dell'oggetto di ogni singolo documento contenuto nei fascicoli affare.
Per ciascuna unità si sono segnalati:
-il numero di corda progressivo;
-il titolo mirante ad individuare l'azione giuridica posta in essere;
-la data cronica, completa di anno, mese e giorno, ricondotta allo stile moderno e la data topica, espressa con il toponimo moderno;
-il regesto, espresso in forma oggettiva, nel quale sono stati segnalati la natura dell'atto giuridico, i nomi con le eventuali apposizioni dominus/a e ser, il patronimico, la provenienza e la qualifica delle parti contraenti, l'oggetto. I nomi propri e comuni non traducibili in italiano e i microtoponimi sono stati riportati fra virgolette. I cognomi, che sono frequentemente citati accanto ai nomi propri degli attori, sono stati ricondotti alla forma stabilizzata quando non sussisteva alcun dubbio di omologazione, verificando, quando necessario, sull'elenco telefonico.
Nell'elencazione di edifici o di appezzamenti di terra si è riportata la collocazione con toponimo e microtoponimo - e quando possibile la coltura- fino ad un massimo di cinque. Analogamente, negli elenchi di persone sono stati segnalati, per ciascuna il nome, il patronimico, la provenienza e la qualifica fino ad un massimo di cinque.
Esclusivamente per quanto riguarda il materiale pergamenaceo si sono riportati in aggiunta i seguenti dati:
-il notaio rogatario, specificandone, quando possibile, il patronimico e la provenienza e indicando con il monogramma ST la presenza del 'signum notarii';
-la tradizione: si è segnalato se il documento è originale o in copia specificando, in questo caso, chi ne ha autorizzato la redazione
- le dimensioni: sono state date le misure in millimetri, prima l'altezza poi la base; per le forme irregolari si è segnalata la misura maggiore e, tra parentesi tonde, quella minore.
-gli attergati: si è segnalata la presenza di annotazioni sul verso, distinguendo fra note di contenuto, che indicano data cronica e topica, oggetto e parti contraenti, e note archivistiche, che riportano numeri e dati ad uso amministrativo.
-lo stato di conservazione
-l'esistenza di regesti pubblicati

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Pergamene" 1458-1699 UNITA
"1. Documento relativo ai diritti della regola per le strade a Fassòl 1458" 1458 aprile 10 SOTTOUNITA
"2. Transazione 1571 tra la regola di Carano e Tomasino Braito di Varena" 1571 agosto 28 SOTTOUNITA
"3. Dazione di pagamento fatta dalla regola di Carano li 19 maggio 1699" (1) 1669 aprile 29 SOTTOUNITA
"4. Investitura della Comunità concessa alla regola di Carano dei ronchi in Aguai 1664 ed altra" 1664 febbraio 1 SOTTOUNITA
"5. Compera fatta da Leonardo Bonelli alla comunità di Fiemme 15 agosto 1682" 1682 agosto 13 SOTTOUNITA
"6. Vendita fatta dalla regola di Carano a Nicolò Chelodi di un fondo ai Perari 14 febbraio 1617" 1617 febbraio 14 SOTTOUNITA
"7. Istrumento di pascolar i prati di San Lugano 29 marzo 1606" 1606 marzo 29 SOTTOUNITA
"8. Investitura della comunità fatta alla regola di Carano di alcuni ronchi in 'Aguai'" 1649 novembre 29 SOTTOUNITA
"9. Atto di elegger dalla regola i saltari e non per via di urla dei 29 aprile 1572" 1572 aprile 29 SOTTOUNITA
"10 Compromesso tra Carano e Castello" 1583 agosto 24 SOTTOUNITA
Locazione enfiteutica 1649 novembre 29 SOTTOUNITA
Sentenza 1619 dicembre 26 SOTTOUNITA
Compravendita 1637 giugno 29 SOTTOUNITA
Concessione 1657 novembre 13 SOTTOUNITA
Locazione enfiteutica 1668 maggio 1 SOTTOUNITA
Locazione enfiteutica 1683 febbraio 7 SOTTOUNITA
"Terminazione in pergamena Ruadelli dei 8 dicembre 1466 ed altri atti relativi, pergamena tra Carano e Castello pel pascolo di Predaja con sentenza scariale 18 febbraio 1776" 1466-1776 UNITA
Lodo arbitrale con terminazione 1466 dicembre 28 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1525 aprile 27 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1475 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1475 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1715 aprile 22 SOTTOUNITA
Memoriale post. 1754 SOTTOUNITA
Sentenza 1776 febbraio 18 SOTTOUNITA
Atti relativi al bosco detto 'il Gazzo' appartenente alle comunità di Carano e Daiano 1535-1861 UNITA
"Terminazione del gazzo con proibizione di condur legname sia a Egna che a Bolzano 24 maggio 1535" 1535 maggio 24 SOTTOUNITA
"Terminazione 7 dicembre 1799 del bosco sopra il maso della Scoffa" 1799 dicembre 17 SOTTOUNITA
"Sentenza scariale divisione bosco San Lugano dei 17 dicembre 1713" 1799 dicembre 7 SOTTOUNITA
Terminazione 1861 settembre 21 SOTTOUNITA
Atti relativi all'esercizio dei diritti della Regola di Carano sui monti Fraul, Pombolt e Scales 1560-1922 UNITA
" 1 Sentenza commissariale tra la Comunità Generale di Fiemme e gli uomini di Anterivo per il monte Fraul 1560; terminazione del Fraul, Cisa, Compen, Pambol, Scales l'anno 1561" 1560-1561 SOTTOUNITA
"Terminazione del monte Fraul l'anno 1561" 1561 agosto 12 SOTTOUNITA
Memoriale 1796 maggio 18 SOTTOUNITA
Memoriale 1796 maggio 18 SOTTOUNITA
Notifica 1863 novembre 30 SOTTOUNITA
"Terminazione in pergamena 23 agosto 1584 tra Carano e Castello" 1584-1822 UNITA
Transazione 1584 agosto 23 SOTTOUNITA
Transazione con terminazione 1584 agosto 23 SOTTOUNITA
"Bosco Cugola" 1613-1889 UNITA
"1. Istrumento di terminazione tra le comuni di Carano e Daiano del bosco Brustolade dei 27 luglio 1613" 1613 luglio 27 SOTTOUNITA
"2.Terminazione seguita tra le comunità di Carano e Daiano su per Val Prudel, Ronchi Grandi rapporto al pascolivo 18 giugno 1798" 1798 giugno 18 SOTTOUNITA
"3. Concessione del bosco Cugola fatta dalla Comunità Generale alle regole di Carano e Daiano" 1645 marzo 27 SOTTOUNITA
"4. Terminazione della montagna di Cugola dd. 30 settembre 1750" 1750 settembre 30 SOTTOUNITA
"5. Ingazzazione dei larici del monte Cugola 27 marzo 1645" 1645 marzo 27 SOTTOUNITA
"6. Decreto capitanale 1 luglio 1852 n. 4200/116 arbitri divisione bosco Cugola e atti relativi" 1852 luglio 20 SOTTOUNITA
"7. Terminazione bosco Cugola 29 novembre 1757" 1757 novembre 29 SOTTOUNITA
"8. Atti dell'Imperial Regia Pretura di Cavalese relativi alla divisione del bosco Cugola 29 luglio 1862" 1862 luglio 29 SOTTOUNITA
"9. Atto di confinazione del bosco Cugola dei 31 maggio 1889" 1889 maggio 31 SOTTOUNITA
Atti relativi all'alpeggio sui pascoli vicinali 1618-1623 UNITA
Intimazione 1618 agosto 5 SOTTOUNITA
Sentenza 1623 maggio 21 SOTTOUNITA
Supplica 1695 agosto 15 SOTTOUNITA
Atti processuali 1619 ottobre 20 SOTTOUNITA
"Decisioni e transazioni antiche" 1638-1808 UNITA
Privilegio 1638 maggio 17 SOTTOUNITA
Transazione 1703 dicembre 31 SOTTOUNITA
Condizioni di vendita 1707 aprile 12 SOTTOUNITA
Transazione 1707 settembre SOTTOUNITA
Quietanza 1708 febbraio 27 SOTTOUNITA
Compravendita 1711 agosto 30 SOTTOUNITA
Compravendita 1713 gennaio 17 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1713 marzo 12 SOTTOUNITA
Rinnovo di investitura 1721 marzo 2 SOTTOUNITA
Sentenza 1723 marzo 13 SOTTOUNITA
Sentenza 1725 settembre 30 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1725 giugno 27-1739 gennaio 26 SOTTOUNITA
Contratto 1728 febbraio 2 SOTTOUNITA
Deliberazione 1729 novembre 13 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1743 maggio 5 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1743 maggio 5 SOTTOUNITA
Compravendita 1751 marzo 28 SOTTOUNITA
Conferma 1754 agosto 5 SOTTOUNITA
Rinnovo di investitura 1759 marzo 4 SOTTOUNITA
Sottoscrizione 1768 gennaio 6 SOTTOUNITA
Compravendita 1773 febbraio 6 SOTTOUNITA
Transazione 1778 dicembre 1 SOTTOUNITA
Proclama di Pietro Vigilio Thun, principe vescovo di Trento, contro forestieri e vagabondi 1778 dicembre 6 SOTTOUNITA
"Repertorio o sia inventario della libraria che rissiede nella cannonica di Carano" 1779 gennaio 14 SOTTOUNITA
Deliberazione della regola 1788 aprile 27 SOTTOUNITA
Locazione perpetua 1792 marzo 5 SOTTOUNITA
"Urbarieto de' legati perpetui dell'onoranda regola di Carano, tanto quelli che paga essa regola quanto di quelli che pgani particolari; estratti in succinto dalli originari per contegno delli regolani che di tempo in tempo saranno ut intus" 1793 maggio 5 SOTTOUNITA
Quietanza di pagamento 1820 marzo 8 SOTTOUNITA
Lodo arbitrale 1796 agosto 10 SOTTOUNITA
Decreto 1799 maggio 7 SOTTOUNITA
Circolare 1805 aprile 17 SOTTOUNITA
Circolare 1805 luglio 11 SOTTOUNITA
Lettera 1808 gennaio 14 SOTTOUNITA
Concessione 1820 marzo 8 SOTTOUNITA
Divisione 1820 maggio 24 SOTTOUNITA
"Divisione Doss -Solombo" 1651-1908 UNITA
"1.Concessione fatta dalla Comunità Generale di Fiemme di un pezzo di bosco al Doss, li 19 agosto 1651" 1651 agosto 19 SOTTOUNITA
"2. Terminazione del Doss seguita li 30 novembre 1793" 1793 novembre 30 SOTTOUNITA
"3. Sentenza 18 marzo 1820 n. 1395 della divisione bosco Doss Solombo seguita li 24 maggio 1820, (giusta atti uniti) 1820 maggio 18 SOTTOUNITA
"4. Altra verificazione di divisione Doss - Solombo 2 settembre 1834 n. 1635/12" 1834 settembre 2 SOTTOUNITA
"5.Protocollo peritale 23 novembre 1890 di verificazione di confini Doss -Solombo" 1890 novembre 23 SOTTOUNITA
"6. Istanze e spese" 1818-1831 SOTTOUNITA
"7.Terminazione 4 novembre 1755 al Palù della Val" 1755 novembre 4 SOTTOUNITA
"8. Terminazione 2 dicembre 1793 Doss Valli" 1793 novembre 30 SOTTOUNITA
"9. Divisione del bosco a Zuzal seguita il 4 novembre 1755" 1755-1756 SOTTOUNITA
"10.Terminazione Carano-Cavalese 17 gennaio 1713" 1713 gennaio 17 SOTTOUNITA
"11. Petizione del comune di Daiano 1876" 1876 SOTTOUNITA
"12. Protocollo di confinazione Sedel 8 agosto 1908" 1908 agosto 8 SOTTOUNITA
Atti relativi alla strada 'alle Fasane' 1670-1922 UNITA
"1. Vertenza strada Fasane col comune di Castello" 1742-1860 SOTTOUNITA
"2. Assegno in godimento dei terreni 'alle Fasane'" 1670 novembre 8 SOTTOUNITA
"3. Laudo arbitri Fasane tra le comuni di Daiano, Carano e Castello" 1822 aprile 16 SOTTOUNITA
"Privilegio di Sua Maestà Cesarea dei 13 marzo 1675. Caccia e pesca" 1675 marzo 10 UNITA
"Processo dei 22 novembre 1681 tra Carano e Castello per vendita di fondi" 1681 novembre 22 UNITA
"Vendite con oneri" 1694-1796 UNITA
"1. Vendita fatta dalle regole di Carano e Daiano al comune di Predazzo del bosco al Pontazzo ai 8 settembre 1694 coll'onere di mantenere il ponte" 1694 settembre 8 SOTTOUNITA
"2. Vendita fatta dalla regola di Carano a Nicolò Bonelli Tomasel 7 febbraio 1770" 1770 febbraio 7 SOTTOUNITA
"3. Vendita fatta dall'onoranda regola di Carano a Nicolò Ciresa di terreno al Calvello per fabbricare un mulino ai 20 gennaio 1796 coll'onere di potere la regola levare l'acqua alle fontane occorrevole per il bene pubblico ed il Ciresa coll'obbligo di mantenere la stradella a sera del nuovo mulino e di non recar danno coll'acquedotto ai prati ivi sopra" 1796 gennaio 20 SOTTOUNITA
Concessione 1823 giugno 17 SOTTOUNITA
"Riforma del capitolo delle consuetudini di Fiemme riguardo alla vicinanza delle figlie zitadine, di Cristoforo Sizzo vescovo del Sacro Romano Impero, Principe di Trento dei 14 luglio 1775" 1775 luglio 14 UNITA
"Debiti vecchi 1785 in occasione dell'incendio in Carano e per la chiesa dell'anno 1816" 1784-1803 UNITA
Costituzione di censo 1785 agosto 5 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1797 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1801 marzo 11 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1802 aprile 13 SOTTOUNITA
Costituzione di censo 1803 gennaio 2 SOTTOUNITA
Ipoteca 1813 marzo 31 SOTTOUNITA
"Supplica alla Comunità generale di vicini per avere la locazione negozio legnami della valle" 1787 UNITA
Atti relativi all'esproprio delle paludi lungo l'Adige 1788-1848 UNITA
Sentenza 1788 marzo 26 SOTTOUNITA
Ordinanza 1843 febbraio 17 SOTTOUNITA
Ordinanza 1843 marzo 30 SOTTOUNITA
Ingiunzione di pagamento 1845 marzo 26 SOTTOUNITA
Decreto 1845 maggio 11 SOTTOUNITA
Intimazione 1848 gennaio 26 SOTTOUNITA
"Estratto delle cose più importanti contenute nelle osservazioni sopra il nuovo codice giudiziario trentino" 1788 UNITA
"Ricorso per la stuva in Cadino dell'anno 1789" 1789 UNITA
Atti relativi al lascito di don Gianfrancesco Riccabona di Reichenfels, decano di Cavalese 1802-1804 UNITA
Dazione in pagamento 1802 luglio 6 SOTTOUNITA
Dazione in pagamento 1804 ottobre 8 SOTTOUNITA
Aumento di salario post. 1804 SOTTOUNITA
"Specifica della nuova strada a Radoi dei 6 giugno 1810" 1810 giugno 6 UNITA
"Prospetto sulla concorrenza e scomparto del nuovo ponte di pietra a Tesero, strada nuova Salesà della Fame, stada di Silan e Canareggio" 1810 luglio 26 UNITA
"Prospetto della spesa incontrata nel ristauro della chiesa che minacciava pericolo nel 1816 dei 8 giugno 1818. Decisione giuntale 8/II/1813 n. 590/III/2" 1816-1913 UNITA
"Conto intiero del piano di ammortizzazione del comune di Carano, compreso anche il piano supplettorio" 1820-1829 UNITA
"Quinternetto dei beni comunali rinserati dai proprietari confinanti dei 21 maggio 1822" 1822 maggio 21-1831 maggio 30 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Comune di Ville di Fiemme VILLE DI FIEMME Pubblico No
Denominazione Estremi cronologici
Comunità di Carano, Carano, [1458] - 1810 agosto 31 [1458] - 1810 agosto 31
Comune di Carano, Carano, 1923 gennaio 13 - 1928 marzo 23 1923 gennaio 13 - 1928 marzo 23
Comune di Carano, Carano, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 13 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 13