Registri dei compensi al sacrestano

1941 - 1962

B 5

serie

La serie comprende i registri nei quali venivano annotate le entrate destinate al mantenimento del sacrestano e i compensi a lui spettanti.
La cura di Imer non aveva un beneficio o un lascito per il mantenimento del sacrestano (la notizia è ribadita dal parroco al comune di Imer nel 1941), ma per il pagamento faceva ricorso a dei beni immobili di proprietà della chiesa e a diverse entrate in denaro.
La documentazione più antica conservata nell'archivio di Imer in merito al pagamento del sacrestano risale al 1862, anno in cui il curato don Nicola Guadagnini (1859-1862) chiese (e ottenne) all'Ordinariato vescovile l'autorizzazione ad assegnare il posto di sacrestano al figlio del già anziano sacrestano Antonio Micheli (1).
Le entrate economiche per il sacrestano alla fine dell'Ottocento erano garantite da terreni detti "Portelle", "Scarenna" e "Arca del Molino" e dagli interessi sulla somma ricavata a seguito dell'esproprio comunale di una parte del campo alle "Portelle". Nel 1886 iniziò l'iter per la vendita del campo a "Scarenna", troppo poco produttivo per il mantenimento del sacrestano; la somma ottenuta sarebbe stata usata per acquistare un terreno di miglior resa. Nel 1888 veniva inoltrata nuova richiesta all'Ordinariato per ottenere l'autorizzazione alla vendita del campo "Portelle" e, se possibile, anche di quello detto "Arca del Molino", troppo poco redditizi per i sacrestani, che preferivano il pagamento in denaro contante.
Ulteriori notizie sul mantenimento del sacrestano si trovano per il 1935; in quest'anno il sacrestano riceveva dalla chiesa di Imer uno stipendio di 550 lire annue, più le entrate straordinarie in occasione di battesimi, matrimoni e obiti e 150 lire per il servizio svolto nell'acquisto di ostie e particole per la chiesa. Una parte dello stipendio era pagata dal comune di Imer, che nel 1941 aumentava il contributo fino a quel momento erogato da 1000 a 1500 lire.
Il contratto di assunzione del sacrestano nel 1941 prevedeva che questi ricevesse la somma di 250 lire mensili che venivano pagate dalla chiesa, che ricavava il denaro necessario per la paga dalle proprie entrate, dal contributo concesso dal comune e dagli incerti (battesimi, matrimoni, obiti); spettava inoltre al sacrestano l'usufrutto di sei piccoli appezzamenti di terreno ai "Ronchi di Sotto", a "Mezzo", a "San Silvestro" e ai "Paludi" (2).
La posizione del sacrestano sarebbe stata via via regolarizzata fino ad arrivare ad una vera e propria assunzione, pagata con regolare stipendio e soggetta al versamento dei contributi pensionistici.

 Espandi il testo

(1) Lettera del 4 marzo 1862, in API, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Imer, Carteggio e atti, "Sacrestano di Imer" (B 8.6); in generale le notizie qui presentate sono tratte da questo fascicolo.
(2) Le entrate per il sacrestano previste a partire dal 1941 sono indicate in apertura al primo quaderno descritto in questa serie (B 5.1).

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
Pagamenti dello stipendio del sacrestano 1941 dicembre 2 - 1956 dicembre 30 UNITA
"Sagristano" 1957 gennaio 25 - 1962 ottobre 2 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Imer IMER Ecclesiastico No
Denominazione Estremi cronologici
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Imer, sec. XIV inizio - 1987 gennaio 24 sec. XIV inizio - 1987 gennaio 24