Prospetti delle spese relative ai ricoverati

1849 - 1922

37

serie

- Il Decreto del Governo 10 marzo 1826, n. 295 (1) riporta le prescrizioni in materia di spese di mantenimento degli ammalati negli ospedali pubblici: nel caso di spese di mantenimento di infermi che non siano di competenza degli ospedali stessi o di parenti degli infermi, tali spese sono da pagarsi tramite gli introiti delle imposte del giudizio distrettuale o del comune di competenza, a cura del capitanato circolare.
Gli amministratori degli ospedali sono tenuti a trasmettere trimestralmente gli elenchi dei costi di mantenimento al capitanato circolare di riferimento del paziente, o, nel caso di pazienti esteri, al Governo di Innsbruck.

- Il Dispaccio della Luogotenenza del Tirolo e Vorarlberg 10 marzo 1857 (2), con il quale si definisce il concetto di ospedale pubblico generale, stabilisce le norme relative al recupero delle spese di cura e mantenimento dei ricoverati in tale categoria di ospedali.
Il Dispaccio riporta le norme relative al recupero delle spese di cura e mantenimento relative a ricoverati non solventi in proprio e non esigibili da terzi (comuni, associazioni e corporazioni) in base alle leggi vigenti ed agli obblighi di fondazione e statutari propri del singolo ospedale; tali spese sono a carico del bilancio provinciale del Dominio o territorio amministrativo di appartenenza del malato; le spese di cura e mantenimento per malati insolventi esteri sono a carico dello Stato di appartenenza e, se da esso non esigibili, a carico del bilancio provinciale del Dominio o territorio amministrativo di appartenenza dell'ospedale.
Le spese di cura e mantenimento per malati insolventi ricoverati in un ospedale pubblico generale in quanto colti da malattia lontano dal proprio comune sono a carico del bilancio provinciale, e se il fondo provinciale non potesse provvedere l'amministrazione dell'ospedale è tenuta ad avvisare il comune di pertinenza del malato, che può scegliere se pagare le spese all'ospedale o disporre in altro modo per la cura.
Gli ospedali sono tenuti a trasmettere ogni trimestre all'autorità politica provinciale direttamente preposta dei prospetti relativi alle spese di mantenimento rimaste insolute alla fine del trimestre, corredati dei documenti e protocolli di ammissione e dei conti individuali relativi.

- Lo "Statuto fondamentale per l'amministrazione del pio ospedale Giovanelli in Tesero", approvato dalla Direzione dell'ente il 24 maggio 1893 e dall'assemblea dei capocomune del distretto il 27 gennaio 1894 (3) affida al Segretario la gestione della contabilità relativa ai ricoveri in ospedale, compresa la riscossione dei crediti relativi a spese di ricovero. Le spese di ricovero relative ai ricoverati poveri della valle sono pagate con le rendite patrimoniali e, per la parte eccedente tali rendite, con i contributi dei comuni di Fiemme (Cavalese, Carano, Predazzo, Valfloriana, Castello, Varena, Anterivo, Forno, Tesero, Panchià, Capriana, Daiano, Moena, Stramentizzo, Trodena, Ziano, San Lugano, Rover- Carbonare), in misura proporzionale al numero di presenze eccedenti la quota preventivata per ciascun comune; il regolamento ricorda come tale regola vigesse già prima dell'emanazione dello stesso.

Secondo quanto riportato nel verbale della seduta della Direzione del 27 giugno 1912 (4) al Ragioniere è affidata la redazione dei prospetti trimestrali relativi alle spese di di cura e mantenimento e la trasmissione degli stessi alla Giunta provinciale.

 Espandi il testo

(1) Pubblicato in B. L. P. 1826, n. 36.
(2) Pubblicato in B. L. P. 1857, parte II, n. 1.
(3) ACRGT, 2.5.
(4) ACRGT, 3.3.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
Prospetti delle spese relative ai ricoverati 1849 - 1922 UNITA
Denominazione Estremi cronologici
Ospedale "Giovanelli" di Tesero, Tesero, 1730 marzo 22 - 1815 giugno 9 1730 marzo 22 - 1815 giugno 9
Ospedale "Giovanelli" di Tesero, Tesero, 1815 giugno 9 - 1936 ottobre 29 1815 giugno 9 - 1936 ottobre 29
Casa di riposo "Giovanelli" di Tesero, Tesero, 1936 ottobre 29 - 1936 ottobre 29 -