Studi relativi ai cimiteri e ai monumenti di guerra

1921 - 1974

1.3.2.2

sottoserie

La serie è formata da tre unità che conservano il materiale raccolto da Erwin Oberbauer e relativo a cimiteri militari e monumenti di guerra, ordinati originariamente in sottofascicoli nominativi e in ordine alfabetico. In particolare, nella prima busta ritroviamo ritagli di articoli di giornali, quotidiani, riviste e appunti non datati; il secondo fascicolo conserva fotografie in bianco e nero suddivise per cimitero/monumento e il terzo fascicolo contiene cartoline a tema (in alcuni casi le cartoline sono viaggiate), collezionate da Erwin Oberbauer.
I cimiteri e monumenti di cui si tratta nei fascicoli sono:
- ex cimitero militare austro - ungarico e sacrario militare di Asiago (VI);
- cimitero militare austro - ungarico di Ora (BZ);
- ossari di Resia (Reschen), Malles Venosta (BZ), sacrario militare di Colle Isarco (Gossensaß) (BZ) e sacrario militare di San Candido (Innichen) (BZ);
- cimitero militare presso Bolzano (BZ);
- cimitero austro - ungarico di Bondo (TN);
- cimitero militare austro - ungarico di S. Elisabetta di Varna (BZ);
- cimitero al bosco in Val Pusteria (BZ);
- ossario di Burgusio, Resia (BZ);
- cimitero monumentale militare di Canove di Roana - Fraternità d'armi (VI);
- cimitero militare di Carbonare, Lavarone (TN);
- cimitero militare di Cortina d'Ampezzo (BL);
- cimitero militare di Corvara in Badia (BZ)
- cimitero militare tedesco di Costermano (VR);
- cimitero di Feltre (BL);
- cimitero militare austro - ungarico di Folgaria (TN);
- cimitero militare di Foza - tenente Giuseppe Mancini (VI);
- cimitero militare di Gallio (VI);
- cimitero austro - ungarico di Geroli di Terragnolo (TN);
- cimitero militare di Amras - Innsbruck (A);
- cimitero italo - austriaco di Lemerle capitano Antonio Brandi di Cesuna di Roana (VI);
- cimitero austro - ungarico di Levico (TN);
- cimiteri militari tedeschi di La Cambe (Normandia), Dagneux Ain (Francia) e Lommel (Belgio);
- cimitero militare di Mandrone, Spiazzo Rendenza (TN);
- cimitero britannico Magnaboschi - British Cemetery di Cesuna di Roana (VI);
- cimitero italo - austriaco Magnaboschi - Umberto Orso di Cesuna di Roana (VI);
- sacrario militare di Cima Grappa (TV);
- cimiteri austro - ungarico e tedesco di Merano (BZ);
- cappella Milser presso Mils bei Hall, distretto di Innsbruck, Tirolo (A);
- cimitero di Mosciagh I e Mosciagh II presso Asiago (VI);
- cimitero di guerra di Naßwand, Monte Piana 2, Dobbiaco (BZ);
- sacrario di Oslavia (GO);
- sacrario del Pasubio, Valli del Pasubio (VI);
- monumento sepolcrale di Pergine (TN);
- sacrario militare di Pocol (BL);
- cimitero della marina di Pola (HR);
- ex cimitero militare e sacrario del Pordoi, Livinallongo del Col di Lana (BL);
- mausoleo tedesco di Quero (BL);
- sacrario di Redipuglia (GO);
- cimitero militare austro - ungarico di Fogliano (GO);
- ossario di Rovereto (TN);
- sacrario di Pian dei Salesei, Livinallongo di Col di Lana (BL);
- cimitero militare francese di San Leonardo in Passiria (BZ);
- ossario di San Martino della Battaglia, frazione di Desenzano del Garda (BS);
- cimitero militare austro - ungarico di Slaghenaufi, Lavarone (TN);
- cimitero di Stoccareddo - Caporale Roberto Sarfatti, Gallio (VI);
- sacrario di Passo Tonale (TN);
- cimitero di Trento;
- cimitero militare austro - ungarico, cimitero militare britannico, cimitero militare jugoslavo, cimitero militare abbandonato a Opicina (TS);
- cimitero militare austro - ungarico di Vigo di Fassa (TN).
In caso di incertezza nell'indicazione di nome o luogo del cimitero a quest'ultimo è stato fatto seguire il segno (?).

 Espandi il testo

I fascicoli erano già in origine ordinati alfabeticamente.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici Livello
"Volksbund deutsche Kriegsgräberfürsorge E.V." 1921 ottobre 31 - 1935 settembre 29; 1952 agosto 8 - 1972 maggio 28 UNITA
"Soldatenfriedhöfe" 1926 luglio 16 - 1934 novembre 11; 1958 settembre 28 - 1973 giugno 16 UNITA
Cartoline e fotografie 1939 giugno 29; 1959 aprile 4 - 1974 luglio 1 UNITA
Denominazione Comune Condizione giuridica Servizio archivio
Museo storico italiano della guerra ROVERETO Privato Si
Denominazione Estremi cronologici
Oberbauer, Erwin Karl, Judenburg, 1902 - Bolzano, 1993 1902 febbraio 6 - 1993 ottobre 27