A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche:
1. le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione;
2. quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra virgolette;
3. eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre;
4. le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti;
5. per ogni unità archivistica della parte preunitaria è stato segnalato il tipo di condizionamento esterno e il numero delle carte o pagine, fatta eccezione per le unità non numerate;
6. la presenza di un asterisco di seguito alla descrizione del condizionamento esterno sta ad indicare la presenza di danni allo stato di conservazione dell'unita;
7. data la loro disomogeneità e irrilevanza, non si è ritenuto opportuno riportare, a fianco dell'attuale numero di corda, precedenti numerazioni;
8. poiché i lavori di riordinamento dell'archivio sono stati compiuti nel corso del 1989, il limite cronologico della sezione storica - secondo i dettami del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, art. 30 - è stato fissato all'anno 1949.
B) Abbreviazioni usate nell'inventario:
art. = articolo
c., cc. = carta, carte
ca. = circa
cart. = cartone
cat. = categoria
cl. = classe
ex. = exeunte
fasc. = fascicolo
in. = ineunte
ins. n. = inserto numero
ins. nn. = inserti numeri
leg. = legato
n., nn. = numero, numeri
p., pp. = pagina, pagine
p.v. = principe vescovo
perg. = pergamena
r. = recto
reg. = registro
rub. = rubrica
s.c. = senza cartulazione
sec. = secolo
tav. = tavola
v. = verso
Espandi il testo
Comprimi il testo