L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state compilate seguendo le norme del "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento 2006.
Norme e convenzioni
Nella redazione dell'inventario si rispettano le norme di trascrizione previste dall'archivistica e dalla diplomatica applicando in generale i seguenti criteri:
- nella schedatura delle unità documentarie (registri, buste e fascicoli) si riporta il titolo originale trascritto fra virgolette;
- per i registri si dà la precedenza al titolo riportato sul piatto anteriore (in tal caso non se ne segnala la posizione); i titoli sul dorso o sul foglio di guardia vengono trascritti specificandone la posizione ("titolo interno" o "titolo dorso"); nel caso in cui sul piatto anteriore non vi sia alcun titolo, viene indicato quello scritto sul dorso o sul foglio di guardia, se presenti entrambi si dà la precedenza a quello del dorso;
- nella trascrizione dei titoli, degli incipit o di citazioni di parti del testo si interviene adattando all'uso moderno i segni di interpunzione e l'uso delle maiuscole, sciogliendo eventuali abbreviazioni senza utilizzare le parentesi, a meno che non vi sia incertezza nello scioglimento; in casi di palese errore, soprattutto per la mancanza di qualche lettera, si interviene segnalando l'aggiunta tra parentesi uncinate;
- le parti dei titoli mancanti per cattivo stato del supporto e ricostruibili vengono scritte fra parentesi quadra; per le lacune non colmabili si utilizzano le medesime parentesi con all'interno tre punti, indifferentemente dall'entità della lacuna;
- nel caso in cui l'unità fosse priva di titolo ne viene assegnato uno che sia esplicativo e, nel caso di serie, che sia omogeneo con quelli originali; il titolo imposto non viene inserito tra virgolette;
- per i registri viene indicato il numero di carte, dove con carta si intende il foglio con un recto e un verso; quando nella numerazione si aggiunge "rv" (recto/verso) si intende che le carte sono numerate progressivamente solo sul recto del foglio e il riferimento alla faccia anteriore della carta viene indicato con il numero seguito da "r", il riferimento alla parte posteriore della medesima carta viene indicato con il medesimo numero seguito dalla "v"; quando si parla invece di pagine si intende che le carte sono numerate progressivamente sia sul recto che sul verso; l'indicazione "sd", sinistra/destra, viene invece usata per i registri nei quali, a registro aperto, lo specchio di scrittura è costituito da due facce contrapposte e la scrittura le occupa entrambe (di solito si tratta di tabelle); in questo caso di solito le due facce contrapposte hanno il medesimo numero;
- nel numero delle carte sono comprese solo quelle scritte; quelle bianche vengono indicate in numero preciso solo se si trovano tra una serie di registrazioni e una successiva (in vista di una continuazione della scrittura o per separare registrazioni diverse); le carte bianche alla fine di un registro (o di un quaderno) vengono indicate solo con un generico "molte"; numerazioni particolari, mancanti, doppie, discontinue vengono indicate in maniera puntuale;
- nella descrizione dei fascicoli viene sempre indicato il numero delle carte e la presenza di materiali diversi quali fotografie, negativi, mezzetinte (ossia prove di stampa), progetti o disegni, eventuali stampe; nei fascicoli le carte bianche non vengono contate.
Altre particolarità qui non previste verranno indicate da note specifiche.
ABBREVIAZIONI USATE
c., cc. carta, carte
ca circa
cart. cartone, cartoncino
lett. lettera, lettere
n., nn. numero, numeri
n.n. non numerato/non numerate
num. numerato/numerazione
p., pp. pagina, pagine
rv, r, v recto/verso, recto, verso
sd, s, d sinistra/destra, sinistra, destra (numerazione riferita allo specchio formato da due facce contrapposte)
s.d. senza data
seg., segg. seguente, seguenti
segn. segnatura
tit. titolo
tit. int. titolo interno
tot. totale/totali
APM = Archivio parrocchiale di Mezzano
API = Archivio parrocchiale di Imer
APSM = Archivio parrocchiale di Sagron Mis
ISAD (G) = General international standard archival description
ISAAR (CFP) = International standard archival authority record for corporate bodies, persons and families
Espandi il testo
Comprimi il testo