inventario

Seminario maggiore arcivescovile di Trento. Inventario dell’archivio (1683-1985)

coop. Koinè

03/11/2016

31/12/2018

Archivio Diocesano Tridentino

ARCHIVIO DIOCESANO TRIDENTINO

L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati da Ornella Bolognese e Francesca Tecilla, archiviste della cooperativa Koinè, per incarico e con la direzione dell'Archivio Diocesano Tridentino, con il partenariato della Provincia autonoma di Trento e il co-finanziamento della Fondazione CARITRO.

Nuovo

Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri:
- il titolo originale del documento è riportato tra virgolette;
- nella trascrizione dei titoli si sono ricondotti all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le lettere maiuscole e minuscole e si sono sciolte le abbreviature;
- le ricostruzioni di titoli, di date ed eventuali altre integrazioni sono state indicate tra parentesi quadre;
- di ogni unità archivistica si sono indicati gli estremi cronologici, la definizione archivistica e il numero delle carte.

In particolare per i registri:

- in presenza di più titoli originali, si è scelto quello più significativo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno;
- si è riportata, ove presente, la numerazione originaria per carte o per pagine; se assente si è dato il computo delle carte scritte, facendo seguire al numero l'espressione "non numerate" (n.n.);
- la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte viene espressa mediante la locuzione "carte sinistra - destra" (cc. sd);
- in presenza di una numerazione non omogenea si è indicato il computo totale delle carte scritte, specificando di seguito, tra parentesi tonde, il tipo di numerazione presente (parziale, varia, imprecisa);
- si è indicata tra parentesi la presenza di carte bianche, tranne quelle esistenti in fine registro.

Nelle citazioni, l'unità archivistica è individuata dai nomi del fondo, della sezione, della serie e dal numero che indica la posizione dell'unità all'interno della serie.
Ad ogni unità archivistica è inoltre associata una segnatura, scritta nel margine sinistro in alto e applicata sul pezzo, che indica la collocazione fisica del pezzo all'interno della serie.

Nella descrizione delle unità archivistiche si è fatto ricorso alle seguenti abbreviazioni e sigle:
c., cc. carta, carte recto - verso
cc. sd carte sinistra - destra, cioè con la numerazione originaria riferita allo
specchio formato da due facciate contrapposte
n., nn. numero, numeri
n.n. non numerato/e
num. orig. numerazione originale
p., pp. pagina, pagine
s.d. senza data
tit. dorso titolo dorso
tit. int. titolo interno

ADT Archivio Diocesano Tridentino

 Espandi il testo

Esporta l'inventario Il presente file pdf e' stato estratto dal sistema in data 07/03/2022 e corrisponde all'inventario pubblicato in forma cartacea. Non vi rientrano quindi eventuali modifiche o integrazioni successive effettuate nel sistema.












Caricamento...









 











Caricamento...