Legge scolastica provinciale del 7 giugno 1910, n. 52, valevole per la Contea principesca del Tirolo sui rapporti di diritto dei maestri presso le scuole popolari pubbliche generale e presso le scuole civiche pubbliche
Regolamento politico per le scuole elementari di Francesco I dell'11 agosto 1805, che nei Circoli di Bolzano, Trento e Rovereto entrerà in vigore solamente dopo la pace di Vienna, nel 1818, dopo il passaggio del Tirolo al Regno d'Italia
Ordinanza del Ministero del culto e dell'istruzione del 10 febbraio 1869, colla quale vengono emanate disposizioni provvisorie sulla sorveglianza delle scuole
Ordinanza del Ministero del culto e dell'istruzione del 20 agosto 1870, n. 7648 colla quale viene emanato un Regolamento scolastico e didattico per le scuole popolari generali
Ordinanza del Ministero del culto e dell'istruzione del 29 settembre 1905, n. 159 colla quale si emana un Regolamento scolastico e didattico definitivo per le scuole popolari generali e per le scuole civiche
Concordato del 18 agosto 1855 tra Papa Pio IX e Francesco Giuseppe I Imperatore
Legge del 25 maggio 1868, n. 48, Introduzione del controllo statale della scuola, cioè la direzione e la sorveglianza di tutto quello che riguarda l'istruzione e l'educazione non spetta più alla chiesa, ma allo Stato
Legge del 14 maggio 1869, n. 62, colla quale si stabiliscono le massime fondamentali dell'azienda d'istruzione rispetto alle scuole popolari
Legge del 2 maggio 1883, La legge dell'Impero per le scuole popolari. Legge del 14 maggio 1869 colle disposizioni modificate colla legge 2 maggio 1883
Legge del 30 aprile 1892, n. 8, valevole per la contea principesca del Tirolo concernente le scuole popolari pubbliche
Legge 30 aprile 1892, n. 7, valevole per la Contea principesca del Tirolo concernente la sorveglianza sulle scuole
Legge del 1 maggio 1904, n. 40, concernente le scuole popolari pubbliche
Decreto 11 settembre 1848, n. 19521, Miglioramenti nelle scuole popolari rispetto all'istruzione ed alla lingua