Confraternita della Fradaglia, Lizzana (Rovereto), sec. XIV - [1876] ( sec.XIV - [1876] )

Confraternita della Fradaglia, Lizzana (Rovereto), sec. XIV - [1876]

Confraternita della Fradaglia

Confraternita dell'invocazione del Corpo di Cristo

Confraternita del Corpus Domini

Confraternita dell'Illuminazione del Santissimo Sacramento

ente

sec.XIV - [1876]

La Confraternita della Fradaglia, o dell'Invocazione del Corpo di Cristo, detta anche del SS. Sacramento o del Corpus Domini, o più semplicemente, ma anche più comunemente, Fradaglia, fu eretta nella chiesa di S. Floriano intorno alla metà del secolo XIV da alcuni fedeli i quali, constatata la povertà della chiesa pievana, si aggregarono al fine di provvedere di cere, olio e arredi sacri il SS. Sacramento dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale. Le entrate della confraternita erano costituite dalle offerte dei confratelli, dalle elemosine dei fedeli e dalle rendite derivanti dai fondi del sodalizio e venivano impiegate, oltre che per adempiere ai compiti primari della medesima, anche per supplire alle necessità della chiesa parrocchiale. Fino al 1693 l'amministrazione dei beni della confraternita e quella dei beni della chiesa furono affidate ad un unico massaro; successivamente a tale data ciascuna delle due amministrazioni ebbe massari propri, i quali avrebbero dovuto render conto delle rispettive gestioni e redigere e custodire i libri delle entrate e delle uscite.
Nella seconda metà del secolo XIX (1) la Fradaglia fu soppressa ed i suoi beni furono incorporati in quelli della chiesa parrocchiale.

 Espandi il testo

associazione della chiesa cattolica

Chiesa

(1) Archivio parrocchiale di Lizzana, 17.1, 3, p. 7. La data della soppressione è incerta

 Espandi il testo

La scheda è stata redatta nell'ambito della revisione effettuata nel 2010, utilizzando i dati presenti nella scheda Fradaglia di Lizzana (compilata da Morena Bertoldi in base al tracciato descrittivo del programma Sesamo2000), e apportando le modifiche necessarie a garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Comune di Rovereto
Denominazione Estremi cronologici
Parrocchia di San Floriano in Lizzana