Comune di Marco, Marco (Rovereto), 1923 - 1927 ( 1923 gennaio 13 - 1927 giugno 2 )

Comune di Marco, Marco (Rovereto), 1923 - 1927

Comune di Marco

ente

1923 gennaio 13 - 1927 giugno 2

Con legge 26.9.1920 n. 1322 veniva convertito in legge il R.D. 6.10.1919 n. 1804 riguardante l'approvazione del trattato di pace tra l'Italia e l'Austria concluso a San Germano il 10.9.1919, per cui la Venezia tridentina veniva annessa al Regno d'Italia e si autorizzava il governo a pubblicare nei territori annessi lo Statuto e successivamente le altre leggi.
Il paese di Marco fu fortemente segnato dalle vicende della guerra del 1915-1918, in quanto assai vicino alla linea del fronte. Nel maggio del 1915 il paese venne evacuato, per la gran parte distrutto, mentre gli abitanti furono costretti profughi. Le distruzioni della guerra colpirono anche l'archivio comunale, che perdette la maggior parte degli atti. Gli atti del dopoguerra testimoniano dello stato di grave prostrazione del paese.
Il R.D. dell'11.1.1923, n. 9, estese anche alle nuove provincie le leggi ed il regolamento italiano. La politica accentratrice del regime fascista operò l'accorpamento dei piccoli comuni; fu così che, con R.D. 2.6.1927 n° 1031, il comune di Marco venne aggregato, insieme a Noriglio e Lizzana, a quello di Rovereto.

 Espandi il testo

La scheda è stata redatta nel 1999, in base al tracciato descrittivo del programma "Sesamo". La revisione effettuata nel 2012 ha comportato le modifiche necessarie a garantire la coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Comune di Rovereto
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Marco (ordinamento italiano)
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Marco