Col decreto del viceré Eugenio Napoleone n. 49 del 15 febbraio 1811 in ogni comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei cantoni del Primiero venne istituita la Congregazione di carità, nella quale venivano concentrate tutte le opere pie esistenti. Le congregazioni così costituite perdurarono anche dopo la caduta di Napoleone, durante la II dominazione austriaca.
Dopo l'annessione del Trentino al Regno d'Italia il R.D. del 22 aprile 1922 n. 982, entrato in vigore il 16 maggio 1923, dispose la pubblicazione nei territori annessi della legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di beneficenza.
Espandi il testo
Comprimi il testo