(1) Per una panoramica sulla storia locale e sulla giurisdizione si rimanda a REICH D., Documenti di Mezzocorona, in: "Archivio trentino", a. XVIII, 1903, pp. 5-27 e REICH D., Toponomastica di Mezocorona, in: "Archivio trentino", a. X fasc. I, 1891, pp. 67-149.
(2) Cfr. CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, p. 458.
Il borgo in passato si chiamava anche Mezzo S. Gottardo dal nome del castello situato in alto in una grotta della parete del monte strapiombante.
(3) Cfr. CURZEL E., Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni, Biblioteca dei quaderni di storia religiosa, IV, Verona, 2005, p. 46.
(4) Cfr. CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origine al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna 1999, pp. 195-197. In appendice al volume si trova riportata la copia settecentesca della sentenza.
(5) Ibidem, p. 197.
(6) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 1, p. 181.
(7) Nella seconda metà dell'Ottocento la questione riguardante la sede dell'antica chiesa battesimale (e quindi la dipendenza o meno di Mezzolombardo da Mezzocorona) fu oggetto di una rovente polemica: tra gli altri si rinvia a MORIZZO, Cronachetta ecclesiastica, pp. 8-10, ZANOL C., Schiarimenti e risposte ad obbiezioni sulle notizie della chiesa di Mezzotedesco, Ala, 1890 ecc. e, in questo inventario: Chiesa di S. Maria Assunta in Mezzocorona, Carteggio e atti, fasc. 7.
(8) Cfr. CURZEL E., Chiese trentine... op.cit., p. 87.
(9) Naturalmente si prendono in considerazione i più significativi, rimandando, per una visione più completa, agli elenchi pubblicati citati nella successiva nota.
(10) Cfr. MICHELI P., La pieve di Mezzocorona nel centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale 1867-1967, Trento, 1968, p. 94. La pubblicazione riporta la serie di pievani dalle origini alla seconda metà del Novecento. Altri elenchi si trovano in ZANOL C., op. cit., pp. 117-127 e in WEBER S., Le chiese della val di Non nella storia e nell'arte Vol. III (I decanati di Taio, Denno e Mezzolombardo), Mori, ed. anastatica 1992, pp. 186-189.
(11) Cfr. MICHELI P., op. cit., p. 94. L'Insina era creatura del conte del Tirolo Federico Tascavuota, persecutore del principe vescovo di Trento, e non solo non si dimise da vicario della diocesi, ma alla morte del Liechtenstein, avvenuta il 19 agosto 1419, venne creato vescovo di Trento; la sua nomina però non ebbe mai la conferma papale.
(12) Cfr. MICHELI P., op. cit., p. 95.
(13) Cfr. Pergamene della parrocchia di Mezzocorona, Pergamene, perg. n. 1.
(14) Cfr. WEBER S., op. cit., p. 187.
(15) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Investiture, I, p. 26.
(16) Cfr. Pergamene della parrocchia di Mezzocorona, Pergamene, perg. n. 4.
(17). Cfr. ZANOL C., op.cit., che riporta la trascrizione del breve papale con il quale il Sementi venne investito di Mezzocorona.
(18) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 1, p. 181.
(19) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 1, p. 181.
(20) Cfr. Pergamene della parrocchia di Mezzocorona, Pergamene, perg. n. 8.
(21) Cfr. MICHELI P., op. cit., pp. 99-101.
(22) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 4.
(23) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 4, c. 355.
(24) Dopo la sua morte il successore Vescovi intenta agli eredi un processo per la restituzione alla chiesa dei legati già riscossi e non pagati, come pure degli affitti annuali riscossi a Mezzolombardo: cfr. Ufficio parrocchiale di Mezzocorona, Carteggio e atti raccolti da padre Frumenzio Ghetta, fascc. relativi al XVII secolo.
(25) In seguito al Concilio di Trento i distretti dei decani rurali erano quattro: Vallagarina, Giudicarie, valli di Non e di Sole e il tratto Atesino, cfr. COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, 1986, p. 70.
(26) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Parrocchie e curazie, 136 n. 1A.
(27) Cfr. WEBER S., op. cit., pp. 188-189.
(28) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 67, c. 68.
(29) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Atti visitali, n. 67, c. 68.
(30) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Parrocchie e curazie, 136 n. 1E.
(31) Cfr. MICHELI P., op. cit., p.109.
(32) Cfr. in questo inventario Ufficio parrocchiale di Mezzocorona, le serie Repertori, Atti repertoriati e Carteggio e atti del decano foraneo.
(33) Cfr. Archivio diocesano tridentino, Parrocchie e curazie, 46.c n.2d.
(34) Cfr. MICHELI P., op. cit., p. 113.
(35) Le presenti notizie informative sono da ritenersi generali e non esaustive. Per un approfondimento e una bibliografia articolata si rimanda alla voce corrispondente dell'Enciclopedia del diritto, Giuffré, Varese, 1958-1995.
(36) Cfr. CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origine al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna 1999, p.5 e segg. Si rimanda alla ricca bibliografia contenuta nel volume.
(37) Ibidem p. 7.
(38) Ibidem, p. 29 e tabelle riprodotte.
Espandi il testo
Comprimi il testo