Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, "che approva il nuovo testo unico della legge comunale e provinciale".
Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9 "con cui si estendono alle nuove provincie la legge ed il regolamento comunale e provinciale"
Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale"
Regio decreto legge 2 gennaio 1927, n. 1 [N. 50 di pubblicazione], riordinamento delle circoscrizioni provinciali.
Regio decreto 5 luglio 1934, n. 1346, modificazioni al regio decreto 15 marzo 1928, n. 794, recante norme circa la separazione patrimoniale ed il reparto delle attività e passività fra le provincie di Trento e Bolzano.
Decreto luogotenenziale 4 luglio 1919, n. 1081, col quale è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un ufficio centrale per le nuove Provincie del Regno
Regio decreto 24 luglio 1919, n. 1251, relativo alle attribuzioni dell'Amministrazione civile nella Venezia Giulia e nella Venezia Tridentina
Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, "che approva il regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale".
Regio decreto 6 ottobre 1919, n. 1804, che approva il trattato concluso fra l'Italia e l'Austria sottoscritto a San Germano.
Legge 26 settembre 1920, n. 1322, "Approvazione del trattato di pace concluso fra l'Italia e l'Austria a San Germano e annessione al regno dei territori attribuiti all'Italia"
Regio decreto 26 ottobre 1920, n. 1513, "Pubblicazione dello statuto costituzionale del regno nei territori annessi"
Regio decreto 23 aprile 1929, n. 551, "Fissazione della data di cessazione delle amministrazioni straordinarie e dell'attuazione del nuovo ordinamento dell'amministrazione provinciale in 17 provincie"
Regio decreto legge 4 aprile 1944, n. 111, "Norme transitorie per l'amministrazione dei comuni e delle provincie"
Regio decreto 7 ottobre 1921, n. 1393 "contenente norme per l'elettorato amministrativo nei Comuni dei territori annessi al Regno"
Regio decreto 22 luglio 1920, n. 1233, "Disposizioni per l'amministrazione civile nella Venezia Giulia e nella Venezia Tridentina".
Regio decreto 20 marzo 1921, n. 330, che determina le circoscrizioni dei collegi elettorali nelle nuove provincie.
Regio decreto 8 settembre 1921, n. 1319, relativo all'istituzione di commissioni consultive per la sistemazione amministrativa dei territori annessi al regno.
Regio decreto 16 ottobre 1921, n. 1469, contenente le disposizioni per la composizione delle commissioni consultive regionali per le nuove provincie.
Regio decreto 19 novembre 1921, n. 1746, che costituisce in Trento una giunta provinciale straordinaria.
Regio decreto legge 17 ottobre 1922, n. 1353, concernente la sistemazione politica ed amministrativa delle nuove provincie.
Legge 3 dicembre 1922, n. 1061, concernente la delegazione di pieni poteri al governo del Re per il riordinamento del sistema tributario e della pubblica amministrazione.
Regio decreto 7 gennaio 1923, n. 27, che estende ai territorii annessi la legge 3 dicembre 1922, n. 1601, concernente la delegazione di pieni poteri al governo del Re.
Regio decreto-legge 31 agosto 1921, n. 1269, relativo alla sistemazione amministrativa delle nuove provincie.
Regio decreto 7 gennaio 1923, n. 26, che abroga l'art. 6 del regio decreto-legge 31 agosto 1921, n. 1269, concernente la sistemazione amministrativa nelle nuove provincie.
Regio decreto 21 gennaio 1923, n. 93, che istituisce la provincia di Trento, con capoluogo Trento.
Regio decreto 22 marzo 1923, n. 674, che proroga il termine di cui all'art. 25 del regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9 concernente la estensione ai territori annessi della legge comunale e provinciale.
Regio decreto 15 luglio 1923, n. 1750, relativo alla proroga di tre mesi del termine stabilito dal regio decreto 22 marzo 1922, n. 674, per le elezioni amministrative nelle nuove provincie.
Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2074, che dà facoltà al governo del Re di conferire ai commissari e alle commissioni straordinarie per l'amministrazione dei comuni e provincie i poteri dei rispettivi consigli.
Regio decreto 21 ottobre 1923, n. 2362, di ulteriore proroga per la ricostituzione dei consigli comunali e provinciali nelle nuove provincie.
Regio decreto 27 aprile 1924, n. 627, di rinvio delle elezioni generali amministrative.
Regio decreto legge 6 maggio 1926, n. 1110 - [N. 1402 di pubblicazione], "Esecuzione dell'accordo tra l'Italia e l'Austria, firmato a Roma il 23 febbraio 1925, per regolare amichevolmente la sistemazione degli interessi inerenti ai territori dell'ex-Contea principesca del Tirolo.
Regio decreto 15 marzo 1928, n. 1262, relativo alla separazione del patrimonio e riparto delle attività tra le provincie di Trento e Bolzano.
Legge 27 dicembre 1928, n. 2962, "Riforma dell'amministrazione provinciale"
Legge 2 luglio 1929, n. 1111, "Aggregazione alla provincia di Vicenza dei comuni di Casotto e Pedemonte".
Regio decreto 13 novembre 1930, n. 1553, "Sistemazione dei rapporti patrimoniali e finanziari fra le provincie di Vicenza e di Trento"
Regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale"
Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, "Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"
Regio decreto legge 15 marzo 1934, n. 586, distacco del Comune di Valvestino dalla Provincia di Trento e sua aggregazione a quella di Brescia
Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1948, n. 1414 - Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in materia di disposizioni circa le prime adunanze del Consiglio regionale e del Consiglio provinciale.
Regio decreto 10 settembre 1923 di scioglimento della Giunta provinciale straordinaria di Trento e di nomina della Commissione straordinaria incaricata della provvisoria amministrazione della Provincia.