Istituto centrale aeronautico del Ministero della guerra, sede staccata di Torino [1915 - 1917]? ( [1915 - 1917]? )

Istituto centrale aeronautico del Ministero della guerra, sede staccata di Torino [1915 - 1917]?

Istituto centrale aeronautico del Ministero della guerra

Ministero della guerra. Istituto centrale aeronautico

ente

[1915 - 1917]?

Il R.D. 7 gennaio 1915 (convertito in legge nel 1917) istituì un Corpo aeronautico militare, che controllava una Direzione generale d'aeronautica, retta dal colonnello Maurizio Mario Moris, internamente strutturata in:
- Comando d'aeronautica (dirigibilisti e aerostatieri) con sede a Roma;
- Comando d'aeronautica (Aviatori) con sede a Torino;
- Istituto centrale aeronautico, retto dal cap. Arturo Crocco, con direzione a Roma e una sezione staccata a Torino. La sede di Roma coordinava un Ufficio progetti e studi, un Laboratorio di esperienze aerodinamiche e le scuole; la sezione staccata di Torino si occupava principalmente della sorveglianza alle costruzioni di dirigibili presso l'industria privata, oltre a sviluppare al suo interno ricerche e collaudi su materiali e meccanismi.
Il 1° ottobre 1915 la Direzione generale dell’aeronautica passò alle dipendenze del Sottosegretariato per le armi e munizioni del Ministero della Guerra; con R.D. 16 giugno 1917, n. 980 fu istituito il Ministero per le armi e munizioni a cui passarono le attribuzioni del Sottosegretariato per le armi e munizioni istituito presso il Ministero della Guerra (1) e il cui ordinamento (2) prevedeva una suddivisione in servizi tra cui la Direzione generale di aeronautica, in cui l'Istituto centrale aeronautica fu sostituito dall'Istituto sperimentale aeronautico (con sede a Roma).
Nel 1919 la Direzione generale d'aeronautica passò alle dipendenze del Ministero dei trasporti marittimi e ferroviari (3); rimanevano momentaneamente in attività alcuni servizi, tra cui un Istituto sperimentale aeronautico (4).
Il Ministero dei trasporti fu cancellato poco dopo, trasferendo la Direzione aeronautica al Ministero dell'industria e del commercio (5). Il R.D. del 22 giugno 1920, n. 849 soppresse definitivamente la Direzione generale d'aeronautica demandando le funzioni al Ministero della guerra.

 Espandi il testo

Stato

Ufficio del Ministero della guerra in base al R.D. 13 giugno 1915 n. 872 e fino al passaggio di attribuzioni al Ministero per le armi e munizioni con D. Lgt. 24 luglio 1917, n. 1225.

 Espandi il testo

L'Istituto centrale aeronautico, diretto dal capitano del genio, Gaetano Arturo Crocco, aveva compiti di studio, progettazione e sperimentazione in tutti i settori di interesse aeronautico; curava la preparazione tecnica degli ufficiali e provvedeva alla stesura delle pubblicazioni di carattere tecnico - scientifico (tra cui la rivista “Rendiconti dell’Istituto centrale aeronautico).
Più in particolare, ebbe il compito di ricercare le materie prime, di collaudare il materiale e di studiarne le caratteristiche tecniche. Furono compiuti per questo studi sul duralluminio, sulla ricottura dei tubi americani, sull'acciaio al nichel, sugli acciai per molle e sull'acciaio magnetico. Tra gli altri, l'Istituto aveva l'incarico di sorvegliare la costruzione di meccanismi aeronautici (magneti, motori, ecc.) nelle industrie italiane. Con lo Stabilimento delle costruzioni aeronautiche, l’Istituto concorse all'adattamento e installazione nelle navicelle dei dirigibili M.1 e M.4 dei motori tipo Maybach e alla costruzione della navicella per il dirigibile tipo G. Fu successivamente incaricato dell'organizzazione e direzione tecnica di un'industria civile per la costruzione di dirigibili, in modo da lasciare lo Stabilimento libero di seguire il mantenimento della flotta navale.
Ebbe così la direzione della costruzione dei dirigibili M (costruiti presso l'industria privata), resa difficile dal lento approvvigionamento e distribuzione delle ditte all'Istituto.
L'Istituto si dedicò allo studio e messa a punto del dirigibile G, sul quale si svilupparono i primi esperimenti di artiglieria aeronautica: una torretta rovesciata sulla quale inserire pezzi di artiglieria e una spoletta ultrasensibile. L'Istituto fu incaricato dell'esame di brevetti e invenzioni concernenti l'aeronautica e l'arma del Genio, che potevano interessare la difesa del paese.
Tra le sue attività vi fu anche la compilazione di norme tecniche per l'impiego dei dirigibili, per la manutenzione dei loro motori, per l'impiego delle armi da fuoco sul loro dorso e l'elaborazione di tavole densimetriche dell'idrogeno e di tavole per il tiro.

 Espandi il testo

Ingegneria

L'allegato A al Regio decreto del 7 gennaio 1915 n. 11, che istituiva un Corpo aeronautico militare, prevedeva che l'Istituto centrale aeronautico fosse costituito da: un direttore, un segretario economo, due ufficiali del regio esercito incaricati delle ricerche aerodinamiche, sei specialisti tecnici di categoria, sette specialisti tecnici di 2° categoria, due capitecnici d’artiglieria o genio per la preparazione delle esperienze e due applicati delle amministrazioni dipendenti.

 Espandi il testo

L'Istituto centrale aeronautico faceva parte della Direzione generale d'aeronautica, dipendente dal Corpo aeronautico militare, che insieme al Corpo del genio erano subordinati al Ministero della guerra. I numerosi cambiamenti occorsi in pochi anni di attività, comportarono dei cambiamenti delle relazioni gerarchiche: già nel 1917, la Direzione generale d'aeronautica fu posta in dipendenza del Ministero per le armi e munizioni, mantenendo attivo un Istituto sperimentale aeronautico, che passò nell'aprile del 1918 (D. Lgt. 12 aprile 1918, n. 484) al Commissariato generale per l'aeronautica, istituito in tempo di guerra. Nel 1919 la Direzione generale aeronautica fu subordinata al Ministero dei trasporti marittimi e ferroviari, che venne soppresso nel 1920; la Direzione fu poco dopo abolita e le sue competenze tornarono al Ministero della guerra.

 Espandi il testo

(1) D.Lgt. 9 luglio 1915, n. 1065.
(2) D.Lgt. 24 luglio 1917, n. 1225.
(3) R.D.L. 30 giugno 1919, n. 1233.
(4) Presumibilmente l'Istituto centrale aeronautico aveva cambiato denominazione.
(5) R.D.L. 21 marzo 1920, n. 304 che sopprime il Ministero per i trasporti marittimi e ferroviari (in G.U. n. 70 del 24 marzo 1920).

 Espandi il testo

- Organizzazione del servizio aeronautico, in Fondo Luigi Scelzo, subfondo Istituto centrale aeronautico, Relazioni aeronautiche, segn. 1.6.1.1.

Sitografia
- http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/ARMAEREO/ChiSiamo/Documents/Libro-Storia-Genio-Aeronautico.pdf; in particolare pp. 20 - 22 (consultato il 3 aprile 2017);
- http://docplayer.it/10392974-28-marzo-1923-costituzione-dell-aeronautica-militare-come-forza-armata.html; in particolare pp. 1 - 3 (consultato il 3 aprile 2017).

 Espandi il testo

L. 27 giugno 1912, n. 698, riguardante la erogazione delle somme offerte dalla nazione per l'incremento della flotte aerea

R.D. 7 gennaio 1915, n. 11, che costituisce un Corpo aeronautico militare

D.lgt. 1 febbraio 1917 n. 508, che converte in legge il R.D. 7 gennaio 1915, n. 11 concernente la costituzione del Corpo aeronautico militare

D.Lgt. 30 giugno 1919, n. 1233, che istituisce presso il Ministero dei trasporti marittimi e ferroviari una Direzione generale e una Commissione consultiva per l'aeronautica determinando le loro rispettive attribuzioni e recando inoltre altri provvedimenti nell'interesse dei servizi aeronautici

R.D.L. 21 marzo 1920, n. 304, che sopprime in Ministero per i trasporti marittimi e ferroviari

R.D.L. 22 giugno 1920, n. 849, che sopprime la Direzione generale d'aeronautica attualmente alle dipendenze del Ministero dell'industria, commercio e lavoro, demandandone le attribuzioni al Ministero della guerra

R.D. 16 giugno 1917 n. 980, istituzione del Ministero per le armi e munizioni

D.Lgt. 24 luglio 1917, n. 1225 che approva l'ordinamento del Ministero per le armi e munizioni

D.Lgt. 12 aprile 1918, n. 484 concernente l'ordinamento amministrativo e tecnico del Commissariato generale per l'aeronautica

Denominazione Estremi cronologici
L. 27 giugno 1912, n. 698, riguardante la erogazione delle somme offerte dalla nazione per l'incremento della flotte aerea 1912 giugno 27
R.D. 7 gennaio 1915, n. 11, che costituisce un Corpo aeronautico militare 1915 gennaio 7
D.lgt. 1 febbraio 1917 n. 508, che converte in legge il R.D. 7 gennaio 1915, n. 11 concernente la costituzione del Corpo aeronautico militare 1917 febbraio 1
D.Lgt. 30 giugno 1919, n. 1233, che istituisce presso il Ministero dei trasporti marittimi e ferroviari una Direzione generale e una Commissione consultiva per l'aeronautica determinando le loro rispettive attribuzioni e recando inoltre altri provvedimenti nell'interesse dei servizi aeronautici 1919 giugno 30
R.D.L. 21 marzo 1920, n. 304, che sopprime in Ministero per i trasporti marittimi e ferroviari 1920 marzo 21
R.D.L. 22 giugno 1920, n. 849, che sopprime la Direzione generale d'aeronautica attualmente alle dipendenze del Ministero dell'industria, commercio e lavoro, demandandone le attribuzioni al Ministero della guerra 1920 giugno 22
R.D. 16 giugno 1917 n. 980, istituzione del Ministero per le armi e munizioni 1917 giugno 16
D.Lgt. 24 luglio 1917, n. 1225 che approva l'ordinamento del Ministero per le armi e munizioni 1917 luglio 24
D.Lgt. 12 aprile 1918, n. 484 concernente l'ordinamento amministrativo e tecnico del Commissariato generale per l'aeronautica 1918 aprile 12
Denominazione Estremi cronologici
Istituto centrale aeronautico