U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947 febbraio 16-1948 [febbraio 9] ( 1947 febbraio 16 - 1948 [febbraio 9] )

U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947 febbraio 16-1948 [febbraio 9]

U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana

ente

1947 febbraio 16 - 1948 [febbraio 9]

La United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) fu costituita a Washington (U.S.A.) il 9 novembre 1943. Si trattava di una organizzazione umanitaria internazionale, fondata con l'accordo di quarantaquattro paesi allo scopo di fornire aiuto e assistenza immediati ai paesi più colpiti dalla guerra.
L'UNRRA cominciò a operare in Europa nel 1944, non appena le forze alleate iniziarono la liberazione dei paesi mediterranei e balcanici, e si trovò impegnata in una immensa e complessa opera di soccorso. L'azione dell'UNRRA si concentrò soprattutto nei Paesi europei (Polonia, Grecia, Albania e Italia) e in Cina.
Nel periodo più denso della sua attività, l'UNRRA impiegò venticinquemila persone; dal 1944 al 1946 vennero spesi quattro miliardi e mezzo di dollari in aiuti, forniti per lo più dagli Stati Uniti d'America.
I programmi dell'UNRRA comprendevano soprattutto l'invio di generi di prima necessità quali viveri, medicinali, vaccini e forniture mediche, la distribuzione di vestiario e l'assegnazione di sementi, concimi e macchinari per permettere la ripresa della produzione agricola, nonché di materie prime e beni strumentali per aiutare le industrie locali a riorganizzare la loro attività.
Lo sforzo profuso dall'UNRRA fu comunque orientato, in generale, verso le fasce di cittadini più indigenti e verso i bambini. In sede locale furono costituiti comitati comunali per la gestione e per la distribuzione degli aiuti.
L'UNRRA cessò di esistere nel 1947; i progetti rimasti in sospeso vennero ereditati dall'Organizzazione internazionale per i rifugiati, dall'Organizzazione mondiale per la sanità e dal Fondo internazionale d'emergenza delle Nazioni Unite per l'infanzia (che diventerà in seguito il Fondo delle Nazioni unite per l'Infanzia - UNICEF) (1).

I Comitati comunali UNRRA tessile vennero costituiti secondo la circolare n. 1 di prot. 229/T del 10 febbraio 1947 (2) emessa dal Comitato Provinciale di Trento della Delegazione del Governo italiano per i rapporti con l'UNRRA. La circolare stabilì l'organizzazione e i compiti dei comitati comunali; in riferimento a tale circolare il 16 febbraio 1947, prima data scelta in intestazione, il Comitato comunale venne costituito.
A Capriana il Comitato comunale UNRRA tessile proseguì la sua attività almeno fino al 9 febbraio 1948 (3).

 Espandi il testo

ente di assistenza e beneficenza

L'organizzazione del Comitato UNRRA tessile per la distribuzione e la vendita di manufatti UNRRA prevedeva al vertice il Comitato UNRRA Tessile di Roma dal quale dipendeva il Comitato UNRRA Tessile - Ufficio distribuzione di Milano cui erano soggetti i comitati tessili provinciali e comunali entrambe con membri deliberanti e un segretario. Ai comitati provinciali erano soggetti a loro volta i magazzini all'ingrosso mentre dipendevano da quelli comunali gli spacci di vendita. Scopo dell'organizzazione era quello di vendere alla popolazione italiana più bisognosa le merci prodotte con le materie prime offerte dall'UNRRA, di praticare prezzi notevolmente inferiori a quelli correnti di mercato mantenendone quantunque la qualità e vendendo i prodotti con senso di scrupolosa giustizia distributiva effettuando speciali e necessari controlli, in vista dei particolari fini sociali che l'organizzazione si proponeva. La distribuzione della merce UNRRA beneficiando le categorie meno abbienti della popolazione italiana veniva effettuata con l'ausilio di due documenti: il buono di assegnazione e la carta annonaria. Il buono di assegnazione era quel documento rilasciato agli aventi diritto all'acquisto delle merci UNRRA (a prova del diritto stesso), mentre la carta annonaria serviva per effettuare la distribuzione col sistema dei punti. Quest'ultima veniva utilizzata in due modi: con determinate cedole della carta annonaria per la prenotazione della merce e con determinati tagliandi della stessa invece per l'acquisto della merce stessa. Inoltre, la prenotazione e l'acquisto delle merci UNRRA erano possibili solo mediante l'uso e l'esibizione cumulativi del buono di assegnazione e della carta annonaria. Blocchetti di buoni di assegnazione venivano distribuiti dai comitati comunali che svolgevano, inoltre, azione di propaganda pubblicitaria con manifesti, in modo da rendere edotti gli aventi diritto alle merci UNRRA. I comitati comunali UNRRA dovevano per ogni buono emesso conservare il relativo documento giustificativo archiviandolo in ordine progressivo come mezzo di identificazione e controllo.

 Espandi il testo

Assistenza/beneficenza

Il Comitato comunale UNRRA tessile era composto dal sindaco, un rappresentante della camera del lavoro, un rappresentante del Pretore, il parroco del comune e il medico condotto.
La vendita dei tessuti avveniva tramite i negozi che i comitati comunali individuavano sul territorio e che davano adeguate garanzie.

Il comitato comunale UNRRA tessile di Capriana era composto da 4 membri: il sindaco Narciso Zanol, presidente, il rappresentante della Camera del lavoro Luigi Zanol, dal rappresentante del pretore Silvio Lazzeri, dal parroco don Carlo Bernard e dal medico condotto Elio Pastorini.
Lo spaccio di vendita era la Famiglia cooperativa di Capriana, rappresentata dal suo presidente.

 Espandi il testo

Il Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana dipendeva dal Comitato provinciale UNRRA tessile di Trento e via via salendo nell'organizzazione gerarchica dal Comitato UNRRA tessile - Ufficio distribuzione di Milano fino ad arrivare al vertice con il Comitato UNRRA tessile di Roma.
Dai comitati comunali dipendevano gli spacci di vendita e i magazzini dei grossisti.

 Espandi il testo

1. ACCis, "Comune di Cis. Inventario dell'archivio storico (1859-1966) e degli archivi aggregati (1926-1993)": "United Nations Relief and Rehabilitation Administration. Comitato comunale UNRRA Tessile di Cis", Cis, 1947 aprile 28 - [1948 maggio 28];
2. ACCap.,1.4a "Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana", 1 "Verbali di deliberazione",1947;
3. ACCap., 1.4a "Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana", 2 "Carteggio,atti e contabilità", n. 1 "Comitato comunale U.N.R.R.A", 1948

 Espandi il testo

La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006

 Espandi il testo

ACCap., 1.4a. U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947-1948

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Comune di Capriana
Denominazione Estremi cronologici
U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). Comitato comunale tessile di Capriana
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Capriana