Famiglia cooperativa Serravalle, Serravalle all’Adige (Ala), 1910 luglio 14 -1998 dicembre 31 ( 1910 luglio 14 -1998 dicembre 31 )

Famiglia cooperativa Serravalle, Serravalle all'Adige (Ala), 1910 luglio 14 -1998 dicembre 31

Famiglia cooperativa Serravalle

ente

00148540222

1910 luglio 14 -1998 dicembre 31

Il 14 luglio 1910 venne registrato presso il Tribunale di Rovereto col n. 216/1 del libro dei consorzi industriali e economici lo statuto della famiglia cooperativa di Serravalle e dintorni (1). Dapprincipio la vendita della merce era rivolta soltanto ai soci, ma col tempo fu estesa anche ai non soci attraverso il certificato industriale n. 6837/4 rilasciato dal Capitanato distrettuale di Rovereto il 12 dicembre 1911 (2). Il 24 febbraio 1934 la famiglia cooperativa aderì all'Ente fascista della cooperazione (3).
Dalla relazione della revisione svolta il 25 agosto 1934 dal revisore della Federazione dei consorzi cooperativi di Trento (4) si evince che la famiglia cooperativa di Serravalle durante il primo conflitto mondiale, trovandosi sulla linea del fronte di combattimento, sospese la sua attività riprendendola poi con regolarità dal 1919.
Nel corso della sua attività la famiglia cooperativa prese in carico una macelleria, considerata necessaria per rispondere ai bisogni del paese, gestita direttamente fino al 25 marzo 1964 (5) quando venne data in affitto; lo spaccio del Dopolavoro (6) gestì un forno per la produzione del pane allestendo il relativo locale (7).
Nel 1963 la famiglia cooperativa ottenne l'autorizzazione all'esecuzione dei lavori di ampliamento e sistemazione del negozio di generi alimentari, dei magazzini, del macello, del bar del dopolavoro e di una cantina. Per questi lavori, conclusi nel 1964, la cooperativa ottenne un finanziamento dalla Regione (8).
La gestione del forno risultò sin da subito poco redditizia e l'attività rimase in perdita fino alla metà degli anni Sessanta quando si decise di distribuire il pane anche ad altre rivendite.
La famiglia cooperativa poteva inoltre contare anche su altre entrate derivanti dall'affitto di un orto e di una parte dell'edificio all'Ente nazionale assistenza lavoratori (ENAL).
Nel 1983, come da statuto (9), venne costituita all'interno della famiglia cooperativa una sezione femminile che si occupava principalmente del settore delle mercerie suggerendo acquisti e modalità di esposizione della merce in negozio.
Nel 1999 la famiglia cooperativa di Serravalle si fuse con le famiglie cooperative di Avio, Pilcante, Chizzola ed Ala: conseguentemente a questa nuova strutturazione la denominazione sociale venne modificata in "Famiglia cooperativa Vallagarina società cooperativa".

 Espandi il testo

Serravalle all'Adige (Ala)

 Espandi il testo

ente economico/impresa

La famiglia cooperativa forniva ai soci, e più tardi, ai non soci beni di qualità e al miglior costo possibile considerati utili e necessari oltre a facilitare e garantire "utili immediati nello smercio dei prodotti professionali e agricoli dei soci, mediante operazioni cooperative" (10).

 Espandi il testo

Cooperativismo

(1) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Statuti, 5.1.1.1
(2) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Carteggio e atti della direzione, 5.1.7.1
(3) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Registri dei verbali del consiglio d'amministrazione, 5.1.4.2, pp. 22-23.
(4) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Registri dei verbali del consiglio d'amministrazione, 5.1.4.2, pp. 26-34.
(5) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Registri dei verbali del consiglio d'amministrazione, 5.1.4.3, pp. 166-167.
(6) Famiglia cooperativa di Serravalle, Registri dei verbali del consiglio d'amministrazione, 5.1.4.2, p. 29.
(7) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Registri dei verbali del consiglio d'amministrazione, 5.1.4.2, pp. 172-173.
(8) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Carteggio e atti della direzione, 5.1.7.5
(9) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Statuti, 5.1.1.1, pp. 11-12
(10) Cfr. Famiglia cooperativa di Serravalle, Statuti, 5.1.1.1

 Espandi il testo

La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Famiglia cooperativa Serravalle
Famiglia cooperativa Serravalle
Denominazione Estremi cronologici
Famiglia cooperativa Vallagarina